NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. II, 11, p. 427; III, 11, p. 209)
Carmelo Formica
Alfredo Breccia
Giuliano Caroli
In occasione del censimento demografico del 1961 la N. Z. ha attuato una riorganizzazione [...] le risorse energetiche del sottosuolo sono irrilevanti rispetto alla grande ricchezza di risorse idriche, che nell'ultimo decennio hanno consentito di raddoppiare la produzione di energia elettrica (4.449.000 kW installati, di cui 3.590.000 d'origine ...
Leggi Tutto
TURKMENISTAN
*
Emma Ansovini
(v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; urss, App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica socialista sovietica, il T. ha proclamato [...] a prelievi eccessivi per i fabbisogni irrigui; la questione idrica è dunque diventata motivo di potenziale conflitto con lo luogo gas naturale e petrolio), con la generazione di energia e la lavorazione del cotone. Anche precedentemente alla ...
Leggi Tutto
Lesotho
Anna Bordoni e Silvia Moretti
'
(App. IV, ii, p.326; V, iii, p. 184)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Nel 1998 stime ufficiali attribuivano al paese una popolazione [...] del paese si basa sulla sua notevole disponibilità idrica, che, grazie al grande progetto idraulico detto generali indetti a sostegno di Mokhehle, ritornato al governo. Energiche pressioni furono esercitate dal Sudafrica che, circondando totalmente il ...
Leggi Tutto
La popolazione è aumentata dai 3.738.010 ab. del 1940 a 4.145.266 un decennio dopo, superando poi i 4.300.000 nel 1956, con percentuali di incremento mai raggiunte in passato. Per quanto i gruppi di razza [...] aggiunge la produzione di energia elettrica, con l'utilizzazione appena iniziata delle risorse idriche: oggi si producono 80 milioni di kWh, di cui 30 milioni di origine idrica, grazie agli impianti sui fiumi Danele e Catumbela; in via di ...
Leggi Tutto
KIRGHIZISTAN
(XX, p. 211; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Repubblica socialista sovietica dal 1936, il K. costituisce oggi una repubblica [...] allevato ad altitudini elevate, là dove non resistono comuni bovini.
La disponibilità di abbondante energia elettrica di origine idrica favorisce una sempre maggiore industrializzazione del paese, che possiede oltre 500 grandi impianti industriali ...
Leggi Tutto
UGANDA (XXXIV, p. 609)
Carlo DELLA VALLE
Popolazione. - Al censimento del 1959 risultarono 6.523.628 ab., dei quali 6.436.570 africani, 691.103 indiani, 2.830 goani, 4.259 arabi, 10.866 europei; degli [...] 1959), un cementificio (82.000 t, nel 1959). La produzione di energia elettrica ha raggiunto nel 1959 il quantitativo di 345,9 milioni di kWh, in gran parte di origine idrica (v. owen falls, in questa App.). Il commercio estero (esclusi gli scambî ...
Leggi Tutto
Consiste essenzialmente nella diminuzione dei grassi di deposito dell'organismo, i quali costituiscono una larga riserva di materiali nutritivi, d'alto valore energetico. Riduzioni notevoli del peso corporeo [...] se il soggetto era in stato di precedente ritenzione idrica (edemi, idrope); a estesi processi d'atrofia muscolare pur mangiando molto, sperperano una larga quota dell'energia introdotta, non hanno alcuna tendenza a immagazzinare i materiali ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] ha un maggior consumo di O2 di litri 0,0045 per kg., pari a una produzione di energia di 0,0045 × 4,81 − 0,02164 Cal; per elevare 1 kg. di i proteine; certamente poi vale pure per il ricambio idrico-minerale. Vi sono gruppi di ghiandole a secrezione ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] la presenza assai frequente del fossato e della difesa idrica: segno evidente che esse si sono costituite presso popolazioni elevazione, ecc., motori elettrici o idraulici alimentati da energia generata da un impianto centrale dell'opera, raggiungendo ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] peggio, ignorano l'esistenza di un sistema di circolazione idrica, sono inevitabilmente destinati a subire effetti di esondazione, peso e le resistenze al moto e quindi i consumi di energia e le relative emissioni. Il peso del veicolo influenza i ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...