VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] Territorio libero di Trieste dipendono inoltre per il fabbisogno di energia elettrica dalle centrali isontine di Dòblari e di Plava, delle comunicazioni stradali e ferroviarie, della rete idrica ed elettrica, delle bonifiche e degli impianti ...
Leggi Tutto
ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] del carbone (90.000 t nel 1975), cui però fa riscontro un notevole aumento di energia elettrica (poco meno di 4000 milioni di kW), in gran parte di provenienza idrica, dato il completamento del primo tronco della grandiosa diga di Inga sul Congo, a ...
Leggi Tutto
Global Change
Costante De Simone
L'espressione in lingua inglese global change (cambiamento globale, modificazione mondiale) è entrata in uso anche in italiano per indicare i cambiamenti che si hanno [...] la produttività agricola, gli oceani e le risorse idriche in genere, la chimica dell'atmosfera e gli ecosistemi a significare che l'effetto termico della corrente oceanica trasferiva energia sufficiente a mantenere la temperatura dell'aria e quindi ...
Leggi Tutto
FOGNATURA (XV, p. 589)
Roberto Colosimo
Dal 1931 al 1948 notevoli contributi scientifici e tecnici sono stati apportati allo studio delle reti di fognature. Di particolare importanza è il contributo [...] di lunghezza L si desume il tipo di fogna da adottare, l'area idrica Ω e l'altezza d'acqua sulla cunetta. Si calcola allora l'invaso piogge critiche nel calcolo dei canali di bonifica, in L'energia elettrica, n. 5, 1932; G. Supino, Il riempimento ...
Leggi Tutto
IDROSANITARI, Impianti
Donato M. Fontana
(v. impianti edilizi, XVIII, p. 918)
Gli impianti ''idrosanitari'' comprendono nell'accezione usuale quelli per l'adduzione dell'acqua potabile e per usi domestici; [...] ambito dell'edilizia.
Le linee d'impostazione sia della distribuzione idrica sia delle reti di scarico sono rimaste essenzialmente quelle classiche non solo importanti risparmi sui costi dell'energia, ma pone inoltre limiti assai meno ristretti ...
Leggi Tutto
TANGANICA (XXXIII, p. 226)
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - Stato indipendente dal 1961, è ripartito dal 1950 in nove province, in luogo delle undici preesistenti.
Condizioni [...] , comunque, stagno, piombo, mica, diamanti, oro (1682 kg nel 1957), ecc. La produzione dell'energia elettrica nel 1958 ha raggiunto 141 milioni di kWh, per 2/3 di origine idrica. Il commercio estero (esclusi gli scambî con il Kenya e con l'Uganda) ha ...
Leggi Tutto
GLOMMEN (Glaama; norv. antico Glama "azzurro pallido"; A. T., 61-62)
Hans W. Ahlmann
Il maggior fiume della Norvegia e della Penisola Scandinava, alimentato da laghi situati, a 800 m. s. m., nel Sör-Tröndelag [...] Il Glommen è una delle maggiori sorgenti di forza idrica della Norvegia. Della disponibilità totale di questa, calcolata Nel corso superiore, sono le Kurråsfosser, che forniscono energia alle industrie di Röros. Le maggiori cascate, come ...
Leggi Tutto
URUMCHI (XXXIV, p. 840)
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
Capitale della regione autonoma cinese del Sinkiang e dal 1945 municipalità indipendente sotto la giurisdizione diretta del governatore. Antico centro [...] ab. nel 1957 (70.000 nel 1947). Le sue industrie, siderurgiche, meccaniche, tessili, sono fornite di energia da due nuove centrali, una termica e una idrica, sul fiume U. È inoltre in costruzione la ferrovia che partendo da Lanchow e toccando U. si ...
Leggi Tutto
Vedi Kuwait dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kuwait è una monarchia costituzionale dell’area del Golfo Persico divenuta indipendente nel 1961, anno in cui il Regno Unito rinunciò a esercitare [...] e ritiro dei passaporti nei loro confronti.
Economia ed energia
L’economia del Kuwait è sostenuta quasi completamente dalle . Il Kuwait soffre di una carenza strutturale di risorse idriche, che lo rende dipendente dall’acqua desalinizzata; nel 2013 ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] è visto nella fig. 1 che la popolazione ha un metabolismo; è percorsa da un flusso di energia e di sostanze elementari, presenta un bilancio idrico, possiede una produttività, ecc.
f) Relazioni con lo spazio; area.
La popolazione ha un certo limite e ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...