• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
28 risultati
Tutti i risultati [222]
Economia [28]
Geografia [72]
Storia [45]
Geografia umana ed economica [22]
Storia per continenti e paesi [21]
Arti visive [20]
Biologia [14]
Diritto [14]
Ecologia [12]
Temi generali [11]

TURKMENISTAN

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TURKMENISTAN * Emma Ansovini (v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; urss, App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754) Già repubblica socialista sovietica, il T. ha proclamato [...] a prelievi eccessivi per i fabbisogni irrigui; la questione idrica è dunque diventata motivo di potenziale conflitto con lo luogo gas naturale e petrolio), con la generazione di energia e la lavorazione del cotone. Anche precedentemente alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: COMUNITÀ DI STATI INDIPENDENTI – LIBERTÀ DI STAMPA – ASIA CENTRALE – GAS NATURALE – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURKMENISTAN (10)
Mostra Tutti

MALI

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Mali Paolo Migliorini e Francesca Socrate ' (App. III, ii, p. 21; IV, ii, p. 379; V, iii, p. 300) Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Popolazione Con una popolazione di 10.694.000 ab., [...] si basa principalmente sulla prima lavorazione dei prodotti agricoli (cotone, riso, zucchero). Circa il 78% dell'energia elettrica generata nel 1995 è di origine idrica. A partire dal 1998 il M. ha cominciato a ricevere forniture di elettricità dalla ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SISTEMA PROPORZIONALE – BILANCIA COMMERCIALE – ENERGIA ELETTRICA – PARTITO POLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALI (11)
Mostra Tutti

UGANDA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

UGANDA (XXXIV, p. 609) Carlo DELLA VALLE Popolazione. - Al censimento del 1959 risultarono 6.523.628 ab., dei quali 6.436.570 africani, 691.103 indiani, 2.830 goani, 4.259 arabi, 10.866 europei; degli [...] 1959), un cementificio (82.000 t, nel 1959). La produzione di energia elettrica ha raggiunto nel 1959 il quantitativo di 345,9 milioni di kWh, in gran parte di origine idrica (v. owen falls, in questa App.). Il commercio estero (esclusi gli scambî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – CANNA DA ZUCCHERO – ALLEVAMENTO – WOLFRAMIO – ARACHIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UGANDA (13)
Mostra Tutti

METROPOLITANE, AREE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

METROPOLITANE, AREE Enzo Scandurra Renato Gavasci Massimo Grisolia Francesco Filippi Aurelio Marchionna Renato Gavasci Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] peggio, ignorano l'esistenza di un sistema di circolazione idrica, sono inevitabilmente destinati a subire effetti di esondazione, peso e le resistenze al moto e quindi i consumi di energia e le relative emissioni. Il peso del veicolo influenza i ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – PIANO REGOLATORE GENERALE – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – MATERIALI DA COSTRUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METROPOLITANE, AREE (1)
Mostra Tutti

ZAIRE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419) Carmelo Formica Salvatore Bono La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] del carbone (90.000 t nel 1975), cui però fa riscontro un notevole aumento di energia elettrica (poco meno di 4000 milioni di kW), in gran parte di provenienza idrica, dato il completamento del primo tronco della grandiosa diga di Inga sul Congo, a ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ESTRAZIONE DEL RAME – CANNA DA ZUCCHERO – DECOLONIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAIRE (4)
Mostra Tutti

IDROSANITARI, Impianti

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IDROSANITARI, Impianti Donato M. Fontana (v. impianti edilizi, XVIII, p. 918) Gli impianti ''idrosanitari'' comprendono nell'accezione usuale quelli per l'adduzione dell'acqua potabile e per usi domestici; [...] ambito dell'edilizia. Le linee d'impostazione sia della distribuzione idrica sia delle reti di scarico sono rimaste essenzialmente quelle classiche non solo importanti risparmi sui costi dell'energia, ma pone inoltre limiti assai meno ristretti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Acqua

Il Libro dell'Anno 2000

Gianfranco Bologna Acqua Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo di Gianfranco Bologna 17 - 22 marzo Si tiene all'Aia, alla [...] industriali rappresenta il 13,6% del totale, mentre il 10,7% è necessario per la produzione di energia. Il rimanente 11,6% del fabbisogno idrico complessivo è il consumo di acqua potabile per usi civili; pur se limitato, esso costituisce l'aspetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – TEMI GENERALI – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – GEOPOLITICA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – BACINO IDROGRAFICO – OPINIONE PUBBLICA – BENJAMIN FRANKLIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acqua (17)
Mostra Tutti

Nitti, Francesco Saverio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Francesco Saverio Nitti Roberto Artoni Francesco Saverio Nitti è stato economista e uomo politico. Come economista ha dato importanti contributi alla conoscenza della situazione sociale ed economica [...] era ed è importantissima dal punto di vista idrologico e climatico, oltre che per la produzione di energia elettrica di origine idrica. Infatti tutti i Paesi o hanno sviluppato il loro patrimonio boschivo o hanno introdotto vincoli ai disboscamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – ANTONIO DE VITI DE MARCO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ISTRUZIONE OBBLIGATORIA – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nitti, Francesco Saverio (8)
Mostra Tutti

La costruzione dell'economia unitaria

L'Unificazione (2011)

La costruzione dell’economia unitaria Guido Pescosolido Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] basata sulla legna da ardere e sulla forza idrica, mentre quella dei paesi nord e centro- economico italiano. 1820-1960, il Mulino, Bologna 2001. U. Colombo, Italia: energia (1860-1988), in Storia dell’economia italiana, a cura di R. Romano, 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA
1 2 3
Vocabolario
energìa
energia energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
bilàncio
bilancio bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali