FISICA
Gilberto Bernardini
(XV, p. 473; App. II, 1, p. 950; III, 1, p. 619).- L'articolo che segue è una sintesi delle idee fondamentali e dei princìpi che hanno segnato, nei primi decenni del secolo, [...] onda di de Broglie, subisca una diffrazione similmente a un'onda luminosa. L'onda si estende allora attorno ad AP per un angolo Δt ≈ 10-8 sec (vita media di un atomo eccitato) perde un'energia ΔE ≈ 3•10-12 erg. Il prodotto ΔE•Δt è qui qualche milione ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] alla Commedia, ma anche perché ci confermano in modo così luminoso quale preparazione avesse fatta sui poeti latini prima di tentare carattere, ossia la ferma fede e la robusta volontà, l'energia del suo dire e il vigore del suo rappresentare, è certo ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] quasi 12 milioni di mc., quasi tutto per uso privato; quello dell'energia elettrica a oltre 54 milioni di kWh, di cui 2 milioni per uso di Toscana codesto onore di costituire una tappa luminosa nel viaggio verso Roma della monarchia unificatrice.
...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] distanza AB e t1, t2 le differenze di tempo fra percezione luminosa e percezione sonora nelle due stazioni, si ha la velocità c Così potremo anche dire che in un sistema vibrante la dissipazione dell'energia per secondo è data da r (dx/dt)2 ove la r ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] e ancora tra queste ultime e la quantità di energia assorbita dalla porpora; è probabile che la porpora si manifesti in tutta la sua potenzialità, è necessario che l'intensità luminosa non varchi un limite basso e un limite elevato. Ma, a parte ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] F dipende dunque dalle q e dalle p solo per il tramite dell'energia E: la costante A si determina con l'ovvia condizione che, integrando talvolta al gas d'acqua, per la sua fiamma non luminosa. Gli olî minerali da gas vengono decomposti in storte di ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giuseppe MORUZZI
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400).
Sistema nervoso centrale: Fisiologia generale del neurone, p. 239; Fisiologia del midollo spinale, p. 242; Fisiologia del tronco [...] Nernst, si ha
Perché vi sia equilibrio, senza nessun consumo di energia da parte della cellula, occorre che ECl sia uguale al potenziale all'inizio e alla fine ("on-off") dello stimolo luminoso. Ad ogni unità corrisponde una determinata area di retina ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] sostanza un problema di ottica: la ricerca della traiettoria di un raggio luminoso in un campo gravitazionale, generato, come il precedente, da una sola massa sferica in quiete (il Sole).
L'energia è inerte, ha cioè una massa (n. 6); quindi anche la ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE (XXXIII, p. 439; App. II, 11, p. 964)
Sergio BERTOLOTTI
Sergio PUGLIESE
Francesco SCHINO
*
Sistemi televisivi; servizî di radiodiffusione televisiva. - Tra il 1949 ed il 1952 il CCIR (Comité [...] varie ragioni, alla frequenza delle reti di distribuzione dell'energia elettrica, in Europa doveva essere scelto un sistema a con le lettere Y, I e Q.
Il segnale 2; detto segnale di luminanza, è costituito da una miscela dei tre segnali R, V e B nella ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] , ai materiali, ai processi di produzione, all'energia, all'ambiente, ai trasporti, alle scienze socioeconomiche prevede una pelle di lamiera di alluminio traforato e dei corpi luminosi la cui luce cambia di colore e intensità al modificarsi del ...
Leggi Tutto
intensita
intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva perso la cognizione del tempo; i suoi...
radianza
s. f. [der. di radiante1]. – In fisica, relativamente alla direzione individuata da un angolo solido elementare e nel generico punto di una superficie emettente energia raggiante, è, con riferimento a un’areola piana che circonda...