Neuropatologia
Orso Bugiani
Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] si esplica come riserva di energia (glicogeno), mantenimento dell'omeostasi può depolarizzarsi, permettendo la conduzione saltatoria del potenziale d'azione veloce ed economica (nei nervi un ritardo dell'organizzazione elettrica della corteccia, che ...
Leggi Tutto
TRAMVIA (o Tranvia; fr., ingl. Tramway; sp. tranvía; ted. Strassenbahn)
Ugo Vallecchi
Sotto tale nome s'intende indicare ogni mezzo di trasporto pubblico per viaggiatori, e occasionalmente per merci, [...] con corrente di alimentazione a potenziale elevato; nel 1884 si ha la prima tramvia elettrica con conduttori sotterranei in canale velocità commerciale pur con fermate a 220÷230 m., con consumo d'energia fra 90 e 110 W per t./km., con un peso a ...
Leggi Tutto
ISOLANTI, MATERIALI
Luciano Simoni
(v. isolanti, XIX, p. 640)
L'aumento delle tensioni delle grandi reti elettriche fino a molte centinaia di migliaia di volt, dovuto all'incessante crescita di energia [...] semplici. In ogni punto del conduttore vi è un potenzialeelettrico diverso da quello della terra e da quello degli altri gran lunga più usati in ogni campo, dall'energia alle comunicazioni elettriche, all'elettronica. L'impiego del primo isolante ...
Leggi Tutto
URANIO (XXXIV, p. 764)
Giuseppe DE GREGORIO
La scoperta della fissione nucleare unitamente alla messa a punto di sistemi di controllo della reazione a catena ha determinato quella che è stata definita [...] di macinazione del minerale e il potenziale di ossidoriduzione della soluzione. A magnesio + un perossido, o con una resistenza elettrica, ecc.) perché la reazione abbia inizio e si del Comitato Nazionale per l'Energia Nucleare segue un programma ...
Leggi Tutto
ISOLANTI
Stefano Ludovico STRANEO
Enzo PUGNO VANONI
. Isolanti termici. - Quando un corpo si trova a una temperatura più alta o più bassa di quella ambiente e deve essere mantenuto a lungo in tali [...] ma solo quando la differenza di potenziale lungo una linea di forza del campo elettrico supera un certo valore.
Comunemente una corrente (in fase) che corrisponde a una dissipazione di energia.
La potenza dissipata in un condensatore s'indica, o con ...
Leggi Tutto
FUSIONE FREDDA
Antonio Bertin-Antonio Vitale
Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti [...] ogni f. viene liberata una certa quantità di energia, tanto più elevato è il numero N di impiego di raggi X (≈11 KeV) e campi elettrici statici (≈106 V/cm) per strappare il muone saltando da una buca di potenziale del reticolo cristallino all'altra, ...
Leggi Tutto
NUCLEO
Emilio SEGRE
Giuseppe LEVI
. Secondo il modello dell'atomo comunemente accettato, questo consta di una parte centrale, carica positivamente e con forte massa, intorno a cui si muovono gli [...] di deviazione delle particelle α permettono di misurare la carica elettrica del nucleo. Si trova che la carica Ze, positiva, una particella pub scavalcare la barriera di potenziale solo se ha energia sufficiente per farlo ossia superiore all'altezza ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695; App. II, 11, p. 467)
Rodolfo Amprino
Antonio Ascenzi
Fisiologia. - Le recenti acquisizioni sul s. o. riguardano in piccola parte aspetti macroscopici dello scheletro, in [...] comporta come un transduttore di energia meccanica in energiaelettrica, per cui mutamenti delle pressioni comportando mutamenti locali di potenzialeelettrico genererebbero flussi di corrente. Sembra che potenziali positivi stimolino l'attività di ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, STAZIONE
Paolo Santini
Per s.s. s'intende un corpo (o, assai più spesso, un sistema di corpi) posto in orbita intorno alla Terra, dotato di attrezzature e volume sufficienti per consentire [...] dell'esposizione al sole. Al fabbisogno di energiaelettrica si provvedeva mediante grossi pannelli solari, per di recuperare ponendosi all'avanguardia, in ragione del loro enorme potenziale tecnologico e industriale. Fu così per lo Sputnik, per l ...
Leggi Tutto
UNITARIE, TEORIE RELATIVISTICHE
Bruno FINZI
Il concetto di campo costituisce, per dirla con A. Einstein, "il maggior successo dell'uomo nella scienza". Esso permette dì rappresentare con continuità [...] tempo, massa ed energia, inerzia e gravitazione, campo elettrico e magnetico, cariche elettriche e correnti, ecc 1, 2, 3) della metrica dello spazio-tempo quadridimensionale che danno i potenziali gravitazionali e alle componenti ϕi (i = 0, 1, 2, 3) ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...