Sedicesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Nell’alfabeto fenicio indicava una consonante enfatica, e ha conservato questo valore negli alfabeti semitici. Accolta nell’alfabeto greco primitivo [...] di elettroni, di natura chimica ancora non definita, con potenziale di ossidoriduzione tra 0,0 e +0,18 V. elettrica) in elettrologia, di quantità di calore in termodinamica, di momento di quadrupolo in elettromagnetismo, della quantità di energia ...
Leggi Tutto
Fenomeno consistente nell’emissione di elettroni dalla superficie di un metallo portato a temperatura sufficientemente alta. È un caso particolare di effetto termoionico e, come per quest’ultimo, la sua [...] mediante una corrente elettrica, e un elettrodo metallico (anodo) portato a potenziale positivo rispetto al conduzione che dall’interno del metallo giungono alla superficie con energia cinetica maggiore del lavoro di estrazione dal metallo, Φ, ...
Leggi Tutto
Biologia
Diminuzione del potenziale della membrana cellulare, è il fenomeno opposto alla ripolarizzazione (➔ potenziale).
Chimica
Una sostanza la cui presenza in una pila chimica o in una cella elettrolitica [...] , riduzione, spontanea o provocata, della polarizzazione elettrica di un dielettrico o della polarizzazione magnetica di una sostanza. In relazione alla propagazione di energia per onde (elastiche, luminose, elettromagnetiche ecc.), diminuzione ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548)
Carlo SALVETTI
1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] produrre, in opportune condizioni, modeste quantità di energiaelettrica, luminosa, ecc.
2. Le reazioni possibili. a collisione dovessero avere un'energia cinetica tale da superare la barriera coulombiana di potenziale, le temperature richieste per ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] , tra i quali è stabilito un campo elettrico; solo le particelle dotate di certe energie riescono a non cadere sull'uno o sull del campo è ricondotta a quella della differenza di potenziale indotta ai capi di una bobina per effetto dell'induzione ...
Leggi Tutto
FUSIONE FREDDA
Antonio Bertin-Antonio Vitale
Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti [...] ogni f. viene liberata una certa quantità di energia, tanto più elevato è il numero N di impiego di raggi X (≈11 KeV) e campi elettrici statici (≈106 V/cm) per strappare il muone saltando da una buca di potenziale del reticolo cristallino all'altra, ...
Leggi Tutto
UNITARIE, TEORIE RELATIVISTICHE
Bruno FINZI
Il concetto di campo costituisce, per dirla con A. Einstein, "il maggior successo dell'uomo nella scienza". Esso permette dì rappresentare con continuità [...] tempo, massa ed energia, inerzia e gravitazione, campo elettrico e magnetico, cariche elettriche e correnti, ecc 1, 2, 3) della metrica dello spazio-tempo quadridimensionale che danno i potenziali gravitazionali e alle componenti ϕi (i = 0, 1, 2, 3) ...
Leggi Tutto
LEPTONE
Guido Martinelli
Generalità. - I l. (dal greco λεπτόν=leggero, minuto) sono particelle elementari di spin semi-intero soggette alle interazioni elettromagnetiche deboli, quelle cioè che intervengono [...] potenziale coulombiano che lega gli elettroni ai nuclei atomici. L'intensità dell'interazione è direttamente proporzionale al prodotto delle cariche elettriche di circa 15 minuti. Per la conservazione dell'energia la reazione [7] non può avvenire nel ...
Leggi Tutto
Superreticoli
Ida Maria Catalano
Danilo Marano
I s. sono particolari eterostrutture a buche quantiche multiple (Multiple Quantum Well, MQW). Si tratta di strutture periodiche artificiali, costituite [...] motivata dalle peculiari proprietà termiche ed elettriche dei composti di arseniuro di gallio continuità della loro gap di energia nell'intervallo considerato, una schiera sec., apre la strada alla potenziale scoperta di nuovi e interessanti fenomeni ...
Leggi Tutto
FOTOVOLTAICA, CELLA
Francesco Califano
Si ricorda che in elettrologia l'effetto fotovoltaico è la generazione, a causa della radiazione luminosa incidente, di una forza elettromotrice. I dispositivi [...] ) e il tellururo di cadmio (CdTe) sono potenzialmente più promettenti del silicio.
Le realizzazioni sperimentali con J. L'interesse per la conversione diretta dell'energia solare in elettrica mediante l'effetto fotovoltaico è legato al suo rendimento ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...