Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] atmosferiche di natura sonora e gravitazionale, cioè le onde veloci è, per inciso, una sorgente dominante di energia per il sistema" (v. Sutcliffe, 1966, elettrodo 1 a un elettrodo 2, rispettivamente a potenziale V1 e V2, in un mezzo a conducibilità ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] limite del Sistema solare dove l'energia dovuta alle azioni gravitazionali ed elettromagnetiche del Sole sulle particelle del condensatore in esame; nel misurare la differenza di potenziale elettrico V che in conseguenza si stabilisce tra le armature ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] (T~108 °K), e rappresentino il risultato del collasso gravitazionale subito da corpi celesti di massa inferiore a tre o acceleratori.
Tali forze vengono descritte mediante un potenziale solo per energie non troppo elevate, dato che questo concetto è ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] bilancia dinamometrica', misurava la forza, l'energia, l'elasticità o la tensione; al moderno concetto di 'potenziale'. La teoria del sferico omogeneo non è soggetta ad alcuna forza gravitazionale netta. Generalizzando tale teorema si otteneva che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] gravitazionale dell'inverso del quadrato della distanza. Prendendo il baricentro del sistema come origine delle coordinate, Lagrange ridusse l'espressione della funzione potenziale discrepanza è che la Luna trae energia dalle sue interazioni di marea ...
Leggi Tutto
Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] riprodurre il processo del moto gravitazionale adeguatamente rallentato, in modo consiste nel fatto che il sistema cambia la sua energia passando da uno stato di equilibrio a un altro diverse, oppure la capacità potenziale di eseguire azioni che non ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] in cui le molecole di gas dotate di sufficiente energia possono sfuggire all'attrazione gravitazionale terrestre.
La troposfera si estende fino a un' che ha più importanza nel condizionare il ruolo potenziale degli aerosol nei riguardi del clima. La ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] momento della quantità di moto e con un'energia di circa 8 K superiore al potenziale chimico. Fenomeni spettacolari come il secondo suono, , poiché per questi atomi liberi neutri il campo gravitazionale assume il ruolo che un campo elettrico ha per ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] le variazioni del campo gravitazionale dovute alla loro diversa di sfruttare nuovi e promettenti potenziali energetici in vista dell'esaurimento delle al tasso medio annuo d'incremento del consumo di energia primaria (2,5-3,4%), quello del consumo di ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] a diventare uno dei leader mondiali delle energie alternative; nel frattempo si stanno costruendo di titoli definibili come ‘infetti’ o potenzialmente ‘tossici’, attaccati, o comunque vulnerabili - tra l’attrazione gravitazionale della ‘Greater China’ ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...