URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] in seguito deficitaria. Le esportazioni riguardavano principalmente fonti di energia, minerali, metalli preziosi, armamenti e una serie di prodotti tecnologici (50% del totale), alimentari, mezzi di trasporto, beni strumentali. Dopo la dissoluzione ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] edilizio; dalla viabilità alle reti per la distribuzione dell'energia, dell'acqua, per le telecomunicazioni, ecc., a tende a superare la rigida suddivisione in specialità cliniche totalmente autonome, che spesso provoca una dispersione di attrezzature ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] giacimenti off-shore.
Per la produzione di energia elettrica un consistente apporto proviene dal settore nominati è l'esordio al Royal Court. Arden mira a un teatro totale e ricorre a canti, filastrocche, ballate, brani da music hall. Dopo ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] ). A mano a mano che aumenta la quota di popolazione urbana sul totale, aumenta, e più velocemente ancora, la popolazione residente nelle città di dimensioni metropolitane.
Enorme è l'assorbimento di energia che una grande città richiede; la crisi ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] , molibdeno, stagno. In forte aumento risulta la produzione di energia elettrica, passata da 7,2 miliardi di kWh nel 1949 Manciuria aveva una rete abbastanza efficiente (11.500 km, su un totale di 31.000 km alla fine del 1958, di cui appena 2970 ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] italiani si mantiene considerevole (oltre un quarto del totale).
Condizioni economiche. - In conseguenza di interventi di l'elettrometallurgia, che si può avvalere di una produzione di energia elettrica di circa 57.800 milioni di kWh (1991), ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] foreste sono prevalentemente collocate nelle aree centro-settentrionali del territorio dell'ex URSS, rimaste quasi totalmente nella Federazione Russa.
Energia, miniere e industria. - In un colosso energetico come la R., i sintomi di crisi energetica ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] . è riuscito a ottenere buoni risultati: il consumo dell'energia è diminuito dopo la crisi del petrolio e in alcuni settori I film girati nei primi anni del muto erano nella quasi totalità ispirati al teatro kabuki, e, come vuole la tradizione di ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] a 16.616.000 kW di cui 824.000 idroelettrici (produzione di energia elettrica: 91,6 miliardi di kWh).
Nell'industria siderurgica (8.316. la destinazione dei fondi d'investimento, la produzione totale dei settori industriali, i bilanci di base delle ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] si contano circa 140. 000 imprese a capitale misto, per un totale di investimenti esteri in atto di circa 50 miliardi di dollari) e economici chiave: in primo luogo l'agricoltura e l'energia. Le trasformazioni in campo agricolo sono state uno degli ...
Leggi Tutto
totale
agg. e s. m. [dal lat. tardo totalis, der. di totus «tutto, intero»; l’uso sostantivato segue l’esempio del fr. total]. – 1. agg. a. Intero, pieno, completo, complessivo; che riguarda qualche cosa nella sua interezza e non solo in parte...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...