Demografia e geografia economica. Storia. Architettura
Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Asia sudoccidentale. Le dinamiche demografiche ed economiche degli E. A. U. rispecchiano [...] a Dubai che si occupa di sviluppo degli insediamenti urbani, trattamento dei rifiuti, conservazione dell’acqua, energierinnovabili, trasporto pubblico, lotta alla desertificazione e così via. A testimonianza dell’importanza che i governi degli ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] più occasioni ha insistito sulla necessità per il Paese di intraprendere una nuova strategia finalizzata alla valorizzazione delle energierinnovabili e alla diffusione di tecnologie pulite. In questo settore gli S. U. avrebbero dovuto, secondo gli ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA E IRLANDA DEL NORD, REGNO UNITO DI.
Isabelle Dumont
Giulia Nunziante
Ilenia Rossini
Francesca Romana Moretti
Valerio Massimo De Angelis
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. [...] , il futuro esaurimento dei giacimenti petroliferi nel Mare del Nord, il Regno Unito ha iniziato da anni a investire nelle energierinnovabili e soprattutto nell’eolico: il Mare del Nord e il Mare d’Irlanda, poco profondi e con venti regolari, sono ...
Leggi Tutto
CITTÀ. – La crescita delle città. Le varianti geografiche del fenomeno urbano. Altri aspetti che incidono sull’inurbamento. Le smart citiese la questione energetica. L’Africa. L’Europa. Bibliografia.
L’idea [...] , Seattle, Washington e Chicago hanno imboccato percorsi virtuosi all’insegna della sostenibilità e dell’adozione delle energierinnovabili. Politiche quali, per es., l’adozione della urban growth boundary, aggiornata versione della citata green belt ...
Leggi Tutto
INFRASTRUTTURE.
Francesca Romana Moretti
– La scommessa della città contemporanea: lo sviluppo delle infrastrutture. Aeroporti. Porti. Stazioni ferroviarie. Dighe. Ponti. Bibliografia. Webgrafia
La [...] navale (logistica, cantierizzazione e servizi marittimi) vanno gestiti in una prospettiva di elevata attenzione alle energierinnovabili in particolare e alla sostenibilità in generale, in stretta sinergia con il waterfront, inteso quale luogo ...
Leggi Tutto
ROMANIA.
Silvia Lilli
Ilenia Rossini
Livio Sacchi
Roberto Merlo
Giona Antonio Nazzaro
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia [...] Paese ha riorientato le proprie politiche di sviluppo in un’ottica sostenibile, con l’incoraggiamento dell’uso delle energierinnovabili. La torre Dorobanti, progettata nel 2008 da Zaha Hadid e destinata a ospitare un albergo, diversi ristoranti ...
Leggi Tutto
– Perturbazioni del sistema climatico. Il riscaldamento globale dell’ultimo secolo. Le principali evidenze scientifiche del riscaldamento globale e i principali impatti. Scenari futuri. La duplice sfida [...] a basso o zero contenuto di carbonio (già esistenti e disponibili), in particolare le tecnologie per l’uso delle energierinnovabili (v. rinnovabili, energie). Al fine di raggiungere la stabilizzazione a 450 ppm CO2eq, il contributo dell ...
Leggi Tutto
La variabilità del c., con un'evoluzione rapida, ha cominciato a essere percepita alla fine del 20° sec., inizialmente dai ricercatori specializzati, mediante l'analisi dei dati, e successivamente da tutta [...] solare attraverso il ciclo di evaporazione e precipitazione delle acque. L'impatto sul c. dell'impiego delle energierinnovabili anche in forma massiccia sarà minimo se non nullo.
bibliografia
Intergovernmental Panel on Climatic Change, Third ...
Leggi Tutto
L’i. a. è un’industria tipicamente ad alta tecnologia e globalizzata che si è mostrata più reattiva di altri settori industriali alla crisi scoppiata nel 2008. I progressi tecnologici raggiunti in questa [...] al 70%) e il titanio. Tra le sfide del futuro è molto ambiziosa quella di una ricerca che verifichi la possibilità di utilizzare le energierinnovabili per alimentare aerei commerciali (per il prototipo Solar impulse 2, alimentato esclusivamente a ...
Leggi Tutto
(v. motore, XXIII, p. 976; aeromotore, App. II, I, p. 33; elettrica, energia, App. II, I, p. 829; e in questa Appendice)
L'e. e., cioè l'energia contenuta nelle masse d'aria che si muovono in senso orizzontale [...] riscaldamento della terra e dell'atmosfera in funzione della latitudine e della quota e per effetto della rotazione della terra, è una forma di energiarinnovabile a bassa densità e molto variabile nel tempo e nello spazio; essa è, tra tutte le ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
rinnovabile
rinnovàbile agg. [der. di rinnovare]. – Che si può o si deve rinnovare: contratto r.; comitato r. per un terzo ogni quattro anni; cambiale r.; per energie r., o fonti r. di energia, v. energia, n. 3 b.