(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] a Riade (Rietheburg o Ritteburg?) sull'Unstrut, EnricoI riportò su di loro una vittoria, che se non fu decisiva, li indusse però a lasciare la Germania per un certo tempo tranquilla.
Non appena eletto re, EnricoI non aveva esitato a imporre con le ...
Leggi Tutto
Secondo figlio (Greenwich 1491 - Londra 1547) diEnrico VII e di Elisabetta di York, salì al trono nel 1509. Nel 1534 uscì dalla Chiesa di Roma e diede vita alla Chiesa anglicana, di cui si fece proclamare [...] di E., va sposa a Luigi XII re di Francia e, dopo l'incoronazione imperiale di Carlo V, il figlio di Francesco I sposa la figlia diEnrico. Ma l'alleanza di alleanze coi protestanti diGermania, di fronte al pericolo di organismi religiosi che ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] senato scoprì che "la via diGermania attraverso Norimberga era, per i mercanti diretti nelle Fiandre, la più VV., Viridarium Floridum, Padova 1984, pp. 255-276.
116. Enrico Besta, Il Senato veneziano (origine, costituzione, attribuzioni e riti), ...
Leggi Tutto
ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio)
Kenneth Pennington
E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] stretti legami di E. con il casato di Raimondo Berengario.
E. rimase coinvolto nella disputa tra Enrico III ed i canonici di Winchester circa l Accompagnò Ugo di S. Caro in una legazione papale nel 1251-1252 in Germania, dove fu accusato di aver ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] di Azzone (Summa ad Cod. 1, 14, § 18) e di Accursio (gl. Principatum ad Cod. 1, 14, 4) – incorona Federico Idi Svevia, detto il Barbarossa, nel 1152 come re diGermania in fedeli e ribelli. Due costituzioni diEnrico VII del 1313 (Ad reprimendum e ...
Leggi Tutto
Enrico del Prato
Abstract
Nella tradizione del diritto civile l’espressione ‘negozio giuridico’ è impiegata per indicare gli atti di autonomia privata: quegli atti di disposizione mediante i quali i [...] per il diritto italiano, a differenza di quanto è accaduto in Germania, non è una categoria normativa, intendendo luce un utile criterio per accertare la funzione di un atto di autonomia, e quindi i suoi caratteri: il criterio secondo cui la ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , memori dei favori dei re tedeschi, subito si dichiararono per Corrado di Franconia, nuovo re diGermania; e i Pavesi, che avevano inaugurato con una sommossa il regno diEnrico nel 1004, ora assaltarono il palazzo regio e lo distrussero. Esplodeva ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] -1012), sono scelti dalla nobiltà, nella quale scoppiano i primi dissensi tra i Crescenzî e i conti di Tuscolo. Tra i candidati delle due fazioni in lotta, l'arbitro è ora Enrico II diGermania il quale sceglie Benedetto VIII (1012-1024) e ottiene ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] i re cristiani godettero di relativa tranquillità, ma l’Inquisizione (1233) peggiorò poi la loro situazione: sotto Enrico III di Polonia nel 1919.
L’avvento del nazismo in Germania produsse la più grave persecuzione antiebraica registrata nella ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] successero Alfonso VIII (1158-1214), EnricoI (1214-17) e sua sorella Berenguela, seconda moglie di Alfonso IX di Leon, e il León a traffici spagnoli, la barriera di difesa della Germania, dove i maneggi di Francesco I avevano cominciato a dare ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
Moggiopoli
s. f. inv. Scandalo suscitato nel mondo del calcio dall’inchiesta giudiziaria che si è avvalsa di intercettazioni telefoniche relative a Luciano Moggi. ◆ Non basta Moggiopoli dunque, perché [Francesco Saverio] Borrelli ha altre...