(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] di Verona e di quella di Aquileia che passarono al ducadiBaviera (e di Carinzia), Enrico, fratello di Clemente VII e l'Italia dei suoi tempi, Milano 1887; A. Segre, Carlo IIducadi Savoia e le guerre d'Italia tra Francia e Spagna dal 1515 al 1525, ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] ducale diBaviera, poi, dopo la sua adesione alla rivolta diEnrico il Litigioso, all'altro nipote omonimo del re, figlio della sorellastra Liutgarda (976-978). Anche il ducadi Boemia fu costretto a prestare omaggio a Ottone II in Magdeburgo ...
Leggi Tutto
Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] .
Il figlio Luigi (➔ Luigi XII), II come ducadi O., portò gli O. sul trono di Francia succedendo a Carlo VIII, cui erano premorti i 4 figli maschi, e riunì il ducato alla corona. Enrico (➔ EnricoII come sovrano di Francia ), secondogenito del re ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] nozze nel 1559, Elisabetta di Valois, figlia diEnricoII, e, per rendere Austria, figlio naturale di Filippo IV, Maria Anna diBaviera Neuburg, seconda i nomi di Ferdinando di Portogallo, del ducadi Genova, di Espartero, del ducadi Montpensier, ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] dal ducadidiEnrico IV il 17 settembre 1595.
La riconquista cattolica del mondo tedesco, o almeno l'opposizione a ulteriori successi della Riforma, trova sotto Pio V deciso appoggio in alcuni principi: Alberto V diBaviera, l'arciduca Ferdinando II ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] re dei tre regni diEnricodi Pomerania (1396-1439 e Norvegia. Quando Cristoforo diBaviera (1440-48) fu eletto danese-norvegese Cristiano IIdi conquistare la Svezia, ducadi Finlandia, aveva già assunto quel governo. Il primo passo del nuovo re fu di ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] di diversa origine.
Nel 1393 scese a questo albergo Enrico, conte di Derby (poi Enrico IV d'Inghilterra). Nel 1472 vi fu ospitato il duca Alberto di 1816), Luigi I diBaviera (nel 1818), di lusso, di I, diII, di III e di IV categoria.
L'albergo di ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] di soprassedere all'invio di ambasciate in quanto dal notaio Tomà di Bonincontro erano giunte buone notizie riguardo la Baviera e la riapertura della via di Monaco (235). Il duca et la fortune de Venise, II, Voiliers et commerce en Méditerranée ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] Enrico Noris di rispettare e di rinforzare con la sua accorata protesta.
Nel 1731 morì Violante Beatrice diBavieradi successione polacca, sarebbe stato destinato a Francesco Stefano, ducadi Biblioteca nazionale, Mss., II, II, 307; Mss. Palatini ...
Leggi Tutto