CINTURA
A. Ghidoli
Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] ), conservata a Vienna (Kunsthistorisches Mus., Schatzkammer), o quella diEnricoVIdiHohenstaufen (m. nel 1197), così descritta nel 1781 all'apertura del sepolcro: "di seta sciolta, e di tratto in tratto, in più nodi legata [...] annodata dinanzi ...
Leggi Tutto
SIRACUSA
G.M. Agnello
(gr. Συϱάϰουσαι, lat. Syracusae, Syracusa; arabo Saraqūsa; Caesaraugusta nei docc. medievali)
Città costiera della Sicilia sudorientale, capoluogo di provincia, sita sull'isola [...] suo restauro può quindi attribuirsi al normanno Tancredi re di Sicilia (1189-1194; Agnello, 1995).Nel 1194 EnricoVIdiHohenstaufen (1169-1197) conquistò la città, difesa dai Pisani, i quali vi si reinsediarono nel 1199, approfittando della minorità ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] dovette fare i conti con la ribellione degli Svevi.
Alla morte di Lotario l’aristocrazia non elesse l’erede designato, Enrico il Superbo duca di Sassonia, ma Corrado III diHohenstaufen, capo del partito svevo. Erano così gettate le basi della lotta ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] friulane, in Il Friuli dagli Ottoni agli Hohenstaufen, Udine 1985, pp. 217-244; S di questa evoluzione: un caso emblematico è quello di Gisors, edificato da Enrico , Dolny Śla̧sk na pocza̢tku średniowiecza VI-X w. Podstawy osadnicze i gospodarcze [La ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] EnricoVI, dal quale ereditava la pretesa all'impero. La madre, Costanza d'Altavilla moriva nel 1198, pochi mesi dopo aver fatto porre sul capo del bimbo la corona di -Weinberg, Bildnisse Friedrichs II. von Hohenstaufen, MDAIRöm 60-61, 1953-1954, ...
Leggi Tutto
TOMBE
MMaurizio Delli Santi
Nel dicembre 1250, Federico II di Svevia moriva a Castelfiorentino nell'Alta Puglia: il corpo, secondo le cronache, fu avvolto da un saio cistercense, semplice nella foggia [...] usufruì di quei manufatti, che invece Federico II (previo trasferimento nel 1215) destinò a se stesso e al padre EnricoVI. Un una precisa volontà di distinguere la stretta regalità dell'ascendenza di Federico II (Altavilla e Hohenstaufen) da quella ...
Leggi Tutto
BABENBERG
G. Holzschuh
Stirpe nobiliare, cui nel 976, durante la riorganizzazione territoriale della Baviera, Ottone III diede in feudo l'area orientale della regione (la futura Austria), costituente [...] EnricoVI. Fornito di nuovi mezzi economici, egli poté quindi accelerare la costruzione e la fortificazione di venutosi a creare tra gli Hohenstaufen e i guelfi per il trono imperiale finì per rafforzare il potere di Leopoldo; egli riuscì inoltre ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] di Carlo Magno nel palazzo di Ingelheim, all'epoca di Federico I Barbarossa nel palazzo di Hagenau e nel palazzo di Palermo, dove EnricoVI Past, New Haven-London 1993; L. Travaini, Hohenstaufen and Angevin Denari of Sicily and Southern Italy: their ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II diHohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] padre EnricoVI nel 1197, in virtù di una doppia elezione sfortunata, erano ascesi al trono prima lo staufico Filippo di in questo caso esiste un collegamento con la casa degli Hohenstaufen: infatti la figlia del suo committente, il duca Leopoldo ...
Leggi Tutto