GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] di duca di York, duca diLancaster, conte di Chester, duca di Gloucester. Queste pianure hanno ricchi pascoli per il bestiame; grande quantità di così disposizioni relative alla nazionalità degli equipaggi (Enrico VII, 1485), in favore della pesca, ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] l'avvento della pace per il paese. Enrico II (1369-79) si vide contesa la corona dal re di Portogallo e dai duchi diLancaster e di York, generi di Pietro I: il primo, anzi, assunse il titolo di re di Castiglia; nella guerra intervennero, secondo il ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] donde il Congresso, al colmo del disordine, riparava prima a Lancaster, poi a York. Ma in tal modo Burgoyne restava isolato Enricodi Prussia. In genere, tutti coloro che più avevano dato di sé nella lotta per l'indipendenza, vedevano la necessità di ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] progressi al tempo di Rivadavia (1821-1827): venne allora introdotto il sistema d'insegnamento mutuo diLancaster, non solo Fra i primi artisti giunti in Argentina merita ricordo Carlo Enrico Pellegrini, le cui opere principali sono l'antico teatro ...
Leggi Tutto
Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] Caboto, veneziano al servizio dei re Enrico VII e Enrico VIII d'Inghilterra, che in un viaggio di pochi anni più tardi risale anch 78° N., poi gl'ingressi dei due stretti di Jones e diLancaster; ma queste vie così settentrionali, anguste e bloccate ...
Leggi Tutto
Poeta inglese nato tra il 1340 e il 1345 morto nella seconda metà del 1400 (la data 25 ottobre sulla tomba in Westminster Abbey fu posta da Nicholas Brigham nel 1556, s'ignora con quale fondamento; in [...] di nuovo servizio militare in Francia, con le truppe di John of Gaunt, duca diLancaster, figlio di Edoardo III. È di quell'anno il primo poema di Il 13 ottobre 1399 Enrico IV, allora salito al trono, concesse al Ch. un assegno di 40 marchi annui. La ...
Leggi Tutto
La derivazione del nome - che compare nelle fonti occidentali fin dal sec. VIII - dal lat. castella (posti di guardia, eretti nei primi secoli della Reconquista nell'ultimo lembo di territorio spagnuolo [...] l'integrità del regno, minacciata dal pretendente inglese duca diLancaster, anche se non gli riuscì, secondo sperava, di riunire pacificamente, per eredità, il Portogallo; così il figlio Enrico III (1390-1406), che arrivato alla maggiore età seppe ...
Leggi Tutto
LIVERPOOL (A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
Arthur POHAM
Gino LUZZATTO
*
Città e porto inglese, sulla riva N. del fiume Mersey, a 323 km. a NO. di Londra. (V. la cartina sotto la voce Manchester). [...] di mercanti, che ottenne nel 1229, con privilegio diEnrico iII, di costituire legalmente una propria "gilda".
Dopo di allora i ricordi di , ministro della Guerra, cancelliere del ducato diLancaster, godendo in modo particolare della fiducia del ...
Leggi Tutto
Nacque a Digione il 10 novembre 1433 da Filippo il Buono, della casa di Valois, e da Isabella di Portogallo. Fu educato in gran parte nei Paesi Bassi e vi ricevette un'istruzione molto curata. Forte di [...] ora che il duca avesse riportato vittoria completa. Luigi XI, che non cessava di essergli avverso, spingeva Warwick a ristabilire sul trono d'Inghilterra Enrico VI della casa diLancaster, per privare C. del suo alleato, ma fin dal 1471 l'appoggio ...
Leggi Tutto
Figlio maggiore diEnrico III, nato il 18 giugno 1239, ottenne un grande appannaggio, che comprendeva la Guascogna, l'Oléron, le isole del Canale, l'Irlanda, i dominî reali nel Galles e la contea palatina [...] seguendo in questo l'esempio di Montfort (1265) e i precedenti diEnrico III e di Giovanni, che spesso chiamavano consegnare con un inganno la Guascogna dal rappresentante di E., Edmondo diLancaster e poi dichiarò la Guascogna sequestrata. Cominciò ...
Leggi Tutto