Nacque a Killearn, nello Stirlingshire (Scozia), nel febbraio 1506, da Tommaso e da Agnese Heriot. Andò, ancora giovanissimo, a Parigi per studî; e decisivo per la sua formazione spirituale fu il secondo [...] '39 fuggire a Londra, e di qui, per l'ostilità diEnrico VIII, nuovamente in Francia. Per tre anni insegna a Bordeaux, dove ha per allievo Montaigne; dal 1544 al 1547 insegna a Parigi; poi se ne va a Coimbra nel Portogallo. Ma nel 1548, quando muore ...
Leggi Tutto
Uomo di corte e scrittore, nato da nobile famiglia perigordina intorno al 1540, morto il 5 luglio 1614. Iniziò giovanissimo la sua vita di cortigiano, e insieme i suoi viaggi: nel 1559 visitava l'Italia, [...] 1564, il Portogallo, la Spagna e, con una spedizione ordinata da Filippo II, il Marocco. Prese parte alle guerre civili del suo paese, e i sovrani ch'egli servì direttamente, Carlo IX ed Enrico III, gli dimostrarono una familiarità di cui egli non ...
Leggi Tutto
Noto e celebrato cosmografo, nato a Norimberga verso il 1459, morto a Lisbona nel 1506 o 1507. Commesso d'una casa di panni di Anversa, ebbe occasione nel 1484 di recarsi per ragioni di commercio a Lisbona, [...] diEnrico Martello e il cosiddetto globo di Laon. Comunque, è certo che il B. non prese parte a nessuna di quelle spedizioni, meno che mai a quella di si è persino sostenuto ch'egli introdusse in Portogallo l'uso dell'astrolabio, essa è pure ridotta ...
Leggi Tutto
Insigne religioso della Compagnia di Gesù, nato in Genova il 13 settembre 1533. Diciassettenne (1549 o 1550), trovandosi in Portogallo, dove i suoi congiunti Francesco, Giuseppe e Paolo Adorno (solerti [...] stima ed affetto; e fu difficile ai superiori maggiori ricondurlo in Italia, stante l'intercessione dell'infante Enrico cardinale e arcivescovo di Evora (cfr. Lainio, Mon., IV, 278, 294). Tornato in patria nell'aprile del 1559 fu subito addetto ...
Leggi Tutto
Nacque a Neustadt il 15 novembre 1559, morì a Bruxelles il 15 luglio 1621. Fu il figlio minore di Massimiliano II e di Maria d'Austria, e nipote di Carlo V. A 18 anni, papa Gregorio XIII lo nominò cardinale; [...] suo zio, Filippo II di Spagna, arcivescovo di Toledo e inquisitore generale. Fatto poi governatore del Portogallo, seppe meritarsi la successi contro il re di Francia, Enrico IV; ma la mancanza di denaro lo costrinse alla pace di Vervins, con cui fu ...
Leggi Tutto
Città del Portogallo, nella provincia di Traz-os-Montes. Aveva 5476 abitanti nel 1920 ed è capoluogo di distretto (6510 kmq., 170.302 ab. nel 1920) e sede vescovile. Il suo distretto è uno dei più scarsamente [...] a più riprese durante i regni di Alfonso Enrico. Sancho I, Dionigi e Giovanni. Fu celebre il ducato di Braganza creato da Alfonso V nel 1442; il suo duca Giovanni venne eletto re del Portogallo nel 1640, col nome di Giovanni IV, e fu il capostipite ...
Leggi Tutto
WARBECK, Perkin
Avventuriero pretendente al trono di Inghilterra, nato intorno al 1474 a Tournai in Fiandra, giustiziato a Londra il 23 novembre 1499. Nel 1484 entrò al servizio della vedova di sir Edward [...] partigiano della casa di York, e l'accompagnò in Portogallo; passò poi in Irlanda come servo d'un setaiolo bretone, ed essendo splendidamente vestito fu preso da Irlandesi, aderenti della casa di York, per il figlio di Giorgio duca di Clarence o per ...
Leggi Tutto
I Borbone di Spagna (p. 449). - Dopo la morte di Alfonso XIII (Roma, 28 febbraio 1941), della famiglia reale di Spagna, oltre la regina Vittoria Eugenia, sono rimasti due figli maschi, Don Jaime, duca [...] Torlonia di Roma, e (1940) l'industriale conte Enrico Marone di Torino. Il primogenito Don Alfonso (n. 1907) morì di emofilia Mercedes di Borbone-Sicilia, dalla quale ha avuto quattro figli, e risiede in Portogallo. Nel 1947 il governo di Franco ha ...
Leggi Tutto
Celebre navigatore portoghese del sec. XV. Allevato alla corte del principe Enrico, si diede giovanissimo alla vita del mare. Nipote di Gonzales Zarco, cui spetta il merito di avere riscoperto il gruppo [...] Sierra Leone, esplorata solo quindici anni più tardi. Una malattia di cuore, o secondo un'altra versione la ferita d'una freccia avvelenata tiratagli dagl'indigeni, lo costrinse a ritornare in Portogallo, ove ebbe grandi accoglienze da quella corte. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] per Urbano VI, insieme con l'Inghilterra, il Portogallo, le regioni francesi sottoposte all'influenza inglese, e l'Impero, salvo isolate eccezioni di principi - come Leopoldo III d'Austria - e di città tedesche. Ma l'epicentro e l'oggetto della ...
Leggi Tutto
navigatore
navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare italiane o all’epoca delle grandi scoperte...