• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
29 risultati
Tutti i risultati [379]
Diritto [29]
Biografie [81]
Fisica [73]
Storia [35]
Temi generali [20]
Fisica nucleare [17]
Religioni [15]
Letteratura [16]
Chimica [14]
Arti visive [15]

La riforma della prescrizione del reato

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La riforma della prescrizione del reato Stefano Zirulia Le modifiche apportate dalla “riforma Orlando” alla disciplina della prescrizione si muovono nella direzione dell’allungamento dei relativi termini, [...] deposito delle motivazioni di primo grado). La prescrizione ricomincia quindi a decorrere, fermi restando i termini massimi di cui all’art. 161, co. 2, . Sul punto v. gli Atti dei Convegni di studio “Enrico de Nicola” 2000 e 2005, in AA.VV., Sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Le scuole penalistiche

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Le scuole penalistiche Floriana Colao La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio» «Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] In questo orizzonte penalisti come lo stesso Carrara, Enrico Pessina, Giampaolo Tolomei, Antonio Buccellati, Pietro Ellero, anche i semplicisti di Lucchini, da un lato teneva fermi i capisaldi della scuola chiamata «classica»; dall’altro indicava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Il lavoro

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il lavoro Giovanni Cazzetta Libertà di lavorare e progresso L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] codice non prevedeva in questo caso l’autorizzazione maritale) ma restano fermi i suoi «doveri verso il marito» che ha diritto alla fedeltà in tema di sciopero e di contrattazione collettiva. Enrico Redenti (1883-1963), pur diffidente nei confronti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO DEL LAVORO

Migrazioni. L'Italia, l'UE e il diritto internazionale

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Migrazioni. L'Italia, l'UE e il diritto internazionale Rosario Sapienza Il 2018 ha segnato una radicale inversione di tendenza nella politica italiana di accoglienza ai migranti. In questo contributo [...] nella Relazione di accompagnamento al decreto, restano “fermi gli obblighi costituzionali e internazionali dello Stato”, pur sotto il comando italiano assicurato dall’ammiraglio di divisione Enrico Credendino. Nel 2016 poi il mandato dell’operazione ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: ALTO COMMISSARIATO DELLE NAZIONI UNITE PER I RIFUGIATI – TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA – GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – ORGANIZZAZIONE MARITTIMA INTERNAZIONALE – CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA

Le nullità di protezione

Libro dell'anno del Diritto 2014

Le nullità di protezione Enrico Scoditti La giurisprudenza, nazionale ed euro-unitaria, in materia di tutela del consumatore, approfondisce gli aspetti legati al rilievo d’ufficio della nullità della [...] di rescissione per lesione. Il fenomeno delle clausole abusive dimostra come il tema dell’ingiustizia contrattuale non si fermi al profilo della sperequazione fra le prestazioni, ma involga anche la sfera dei comportamenti in sede di formazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento Maurizio Fioravanti Premessa: la vocazione del secolo Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] a tutti noti, e sono quelli di Lorenzo Mossa, di Enrico Finzi, di Francesco Carnelutti, di Filippo Vassalli, di Emilio Betti che a un certo punto sembrava aver messo alcuni punti fermi, sulla base dei principi della Costituzione. Ma nell’ultima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Conoscenza informatica della giurisprudenza e privacy

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Conoscenza informatica della giurisprudenza e privacy Enrico Consolandi Principi della CEDU e della Costituzione impongono di dare pubblicità alle decisioni giudiziarie mediante archivi pubblici. La [...] nella loro pluralità. Ipotizzare ed illustrare un rigido determinismo è possibile, come insegna Giovanni Tarello, solo in ordinamenti fermi e chiusi, in comunità isolate e piccole, nelle quali l’evoluzione, anche del pensiero giuridico, possa dirsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – DIRITTO ALLA RISERVATEZZA – AMMINISTRAZIONE DIGITALE – INTELLIGENZA COLLETTIVA

Le operazioni inesistenti nel sistema dell'IVA

Libro dell'anno del Diritto 2014

Le operazioni inesistenti nel sistema dell’IVA Pier Luca Cardella Il trattamento tributario delle operazioni che vivono unicamente sulla carta (cd. operazioni oggettivamente inesistenti) e quello delle [...] IVA e fatturazione per operazioni inesistenti, in AA.VV., Studi in onore di Enrico De Mita, Napoli, 2012, II, 528 s. 5 Caso che va erroneamente qualificata. 6 Così Zizzo, G., Incertezze e punti fermi in tema di frodi carosello, in Corr. trib., 2010, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

CARNACINI, Tito

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CARNACINI, Tito Romano Vaccarella Nato a Bologna il 29 giugno 1909, da Carlo e da Alberta Cianchi, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Bologna nel 1930, e conseguì nella stessa università [...] legislatore. Nell'immediato dopoguerra, il C. fu tra i più fermi difensori del codice di rito contro i tentativi - sovente più ispirati Giustizia Gullo. Nel 1951 apparve, negli Studi in onore d Enrico Redenti (II, Milano 1951, pp. 6993-772), il lungo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – DIRITTO SOGGETTIVO – DIRITTO DEL LAVORO – REGIME FASCISTA – ENRICO REDENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARNACINI, Tito (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
scuòla
scuola scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
padre
padre (ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali