Fermi, EnricoFérmi, Enrico (Roma 1901, nat. SUA - Chicago 1954) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Roma (1926), poi (1938) nella Columbia Univ., New York, e infine (1946) nell'Institute of nuclear [...] F. (v. sopra). ◆ Metodo di F.-Thomas: serve per descrivere lo stato fondamentale di sistemi di molte particelle interagenti: v. Thomas-Fermi, metodo di. ◆ Modelli di F.-Yang: v. quark: IV 633 f. ◆ Modello nucleare a gas di F.: v. modelli nucleari: IV ...
Leggi Tutto
particelle elementari
Lorenzo Foà
I semi della materia
Quali – e quanti – sono i mattoni fondamentali della natura? Come si aggregano per formare le strutture più complesse? Quali teorie esistono per [...] nel medesimo istante. Tutte le particelle che obbediscono a questo principio sono chiamate fermioni dal nome di EnricoFermi che ne comprese il comportamento. Elettroni, protoni e neutroni erano all’epoca considerate particelle elementari, perché si ...
Leggi Tutto
forze fondamentali
Omar Benhar Noccioli
Il cemento che tiene insieme i mattoni dell'Universo
Come un grande edificio è fatto di tanti piccoli mattoni, così tutte le cose che ci circondano sono costituite [...] combinazione tra la forza elettrica, che agisce tra due particelle ferme dotate di carica elettrica, e la forza magnetica, che agisce ad allora sconosciuta, fu proposta nel 1933 da EnricoFermi.
A quali leggi obbediscono le forze fondamentali
All' ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] suoi elementi essenziali la teoria dei reattori nucleari ha un pedigree ragguardevole, poiché è stata tenuta a battesimo da EnricoFermi ed Eugene Wigner, che hanno posto le basi per gli ampi studi successivi intesi a completare la comprensione sia ...
Leggi Tutto
Energia
Sergio Carrà
L’energia si identifica con la capacità di compiere il lavoro richiesto per modificare lo stato di un sistema fisico. Esistono diverse forme di energia che traggono origine da particolari [...] di tutto rispetto, poiché è stata tenuta a battesimo da EnricoFermi ed Eugene Wigner, che hanno posto le basi per gli solo in zone caratterizzate da un’adeguata ventosità, fermo restando l’inconveniente dell’intermittenza della fornitura elettrica ...
Leggi Tutto
Fisica nucleare
Renato Angelo Ricci
Il nucleo atomico ha dimensioni dell'ordine di 10−14 ÷10−15 m e in esso sono concentrate l'intera carica positiva e quasi tutta la massa dell'atomo. La fisica subatomica [...] nucleari di potenza. Il primo reattore nucleare (la pila di Chicago) fu realizzato negli Stati Uniti sotto la direzione di EnricoFermi nel dicembre 1942.
Il processo opposto rispetto a quello di fissione è la fusione nucleare, in cui l'energia è ...
Leggi Tutto
radioattività
Giuditta Parolini
La moderna alchimia
Scoperta alla fine dell’Ottocento dal fisico Henri Becquerel, la radioattività è una trasformazione dei nuclei atomici che permette di passare da [...] una unità il numero dei neutroni. Contemporaneamente all’espulsione dell’elettrone o del positrone, il nucleo, come ha spiegato EnricoFermi, emette anche un neutrino, una particella molto difficile da catturare perché la sua massa è piccolissima, o ...
Leggi Tutto
reazione nucleare
Omar Benhar Noccioli
Produrre energia trasformando gli atomi
Nelle reazioni che coinvolgono i nuclei degli atomi si formano – differentemente dalle reazioni chimiche – elementi diversi [...] della produzione di energia per uso civile.
La fissione nucleare controllata fu realizzata per la prima volta da EnricoFermi, a Chicago, nel 1942. Nella fissione controllata si impiegano sostanze che assorbono i neutroni prodotti durante le reazioni ...
Leggi Tutto
neutrino
Mauro Cappelli
Particella leptonica senza carica elettrica o di colore, quindi non soggetta né all’interazione elettromagnetica né all’interazione forte. Sottoposta alla sola interazione debole [...] . L’esistenza di una particella neutra con spin pari a 1/2 (chiamata inizialmente ν, poi ribattezzata neutrino da EnricoFermi) fu postulata da Wolfgang Pauli nel 1930 per spiegare lo spettro continuo del decadimento beta nel rispetto dei principi ...
Leggi Tutto
interazioni deboli
Guido Altarelli
Interazioni fondamentali responsabili della radioattività beta dei nuclei e delle reazioni nucleari che producono l’enorme energia irradiata dal sole e dalle stelle [...] negli anni Trenta con l’osservazione del decadimento beta. La prima teoria delle interazioni deboli fu sviluppata da EnricoFermi nel 1934 e la teoria moderna delle interazioni deboli contiene molti degli elementi già allora presenti. Oggi le ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...