Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fama del filosofo maiorchino Raimondo Lullo è soprattutto legata all’ars combinatoria, [...] state utilizzate altrove e da altri, quanto più numerosi sono i libri e gli autori che l’hanno fatto tanto più di Maiorca, Filippo il Bello, Enrico II re diCipro); nel 1312 si recherà allo stesso scopo presso Federico III di Sicilia.
Nato a Palma di ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita diEnrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] di Spagna, il futuro Filippo IV.
I negoziati per un matrimonio francese dell'erede di Carlo Emanuele I erano iniziati già da vari anni, vivendo ancora Enrico dei Savoia al titole, regio e all'isola diCipro. Così nel 1662 si giunse allo scambio dei ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] sul verso un'effigie equestre: è il caso di Baldovino di Costantinopoli, conte di Fiandra e di Hainaut, e del suo successore EnricoI, come anche del re di Maiorca, conte di Roussillon e signore di Montpellier. È ancora un'immagine equestre quella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova spinta espansiva
Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...] la Linguadoca sotto Luigi VIII (1187-1226), i possedimenti di Raimondo VII di Tolosa sotto Luigi IX (1214-1270), incassa la definitiva rinuncia – con la pace di Parigi del 1259 – diEnrico III (1216-1272) di Inghilterra alla Normandia, al Maine, all ...
Leggi Tutto
Venere
Giorgio Padoan
Luigi Vanossi
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Divinità della mitologia classica (identificata dai Romani nella greca Afrodite), che godette di particolare culto nell'antichità; [...] numerosi furono perciò i santuari a lei dedicati (famoso quello diCipro, dove si riteneva fosse nata).
Figlia di Giove e della ninfa Dione ( i Padovani, ribelli a Enrico VII e al vicario imperiale Cangrande.
Un itinerario spirituale simile mostra di ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] circa l'invito, che gli aveva fatto Solimano II, di allearsi con lui per la conquista diCipro; sull'isola i Savoia avevano antiche ambizioni, ricordavano antichi diritti. Il B. fu tra i pochi a sconsigliare il principe da un'impresa allettante ma ...
Leggi Tutto
Ermanno di Salza
Hubert Houben
Presumendo che al momento dell'elezione a Gran Maestro dell'Ordine dei Cavalieri teutonici E. avesse almeno trent'anni, la sua data di nascita verrebbe collocata prima [...] castello di Amuda ("famosum castellum Amudain") e i villaggi di Selpin e di Buchequia, nonché il diritto di libero di tempo in Terrasanta, perché probabilmente era presente, nel giugno 1229, all'atto di emanazione di un diploma di re EnricodiCipro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Italia, come la Francia, conosce all’inizio del Trecento una straordinaria fioritura [...] d’alloro per la sua maestria all’organo dal re diCipro, Pietro I Lusignano, che era in visita nella città lagunare nel settembre necessità di disporre d’una struttura strofica più concisa e lineare del sonetto e delle ballate”. Diversamente, Enrico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Inghilterra
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Inghilterra è caratterizzata nell’XI e nel XII secolo dalla [...] EnricoI concede una carta di privilegi di carattere autonomistico alla città di Londra: i suoi abitanti eleggono i fine di maggio e il primo giugno, Riccardo conquista l’isola diCipro, che sarà venduta ai Templari e nel 1192 a Guido di Lusignano ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Bartolomeo, da Antonio di Giacomo e da Angeliera Angelieri, probabilmente nel 1484.
Tale data è suggerita dal più recente ed [...] di Antonio di Rigo dal Legname, e, per quanto nel suo testamento il doge Marco affermi che il figlio EnricodiCipro, ed a quella allo Speroni del 2 apr. 1542, in E. Menegazzo, Tre scritti di , Posizione stor. del Ruzzante e i suoi rapporti con A. C. ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...