Patriziato e giurisdizioni private
Sergio Zamperetti
Un ceto eterogeneo
Nella tarda primavera del 1646 i fratelli Ottoboni patrizi veneziani non lo erano ancora diventati. Anzi, la complessa trattativa [...] diCipro Caterina Corner (56). In ogni caso non solo mediante la rivendicazione di ., pp. 161-162.
13. Enrico Stumpo, La vendita degli uffici nel 93.
44. Ibid, reg. 58, c. 88. Per i periodi successivi cf. Codice Feudale, passim.
45. Giorgio Cracco, ...
Leggi Tutto
Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] delle tre grandi zone di Creta, diCipro e del mar Nero. Mentre permangono oscuri i motivi dell'esclusione delle II Orseolo, subentrò una fase di arretramento nei rapporti con il Sacro Romano Impero. L'imperatore Enrico II rinnovò il patto con ...
Leggi Tutto
Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] , come dello stupore per gli oggetti, per le stoffe, per i tappeti che essi portavano con sé (55). Ma all'inizio della guerra diCiproi Turchi furono provvisoriamente concentrati nella casa del bailo Marc'Antonio Barbaro a Cannaregio. Lì, dopo ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
diEnrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] in EAM, I, 1991, pp. 196-97.
Augila
diEnrico Cirelli
Insediamento (ar. Awǧīla) fondato nei pressi di un importante gruppo di oasi, 200 ibn Abi Sarh, il principale artefice della conquista diCipro, inviato dal califfo Omar per governare l'Alto ...
Leggi Tutto
La quarta Crociata
Donald M. Nicol
Le crociate, guerre cristiane contro gli infedeli per la riconquista di Gerusalemme e dei luoghi santi della Cristianità, sono per definizione imprese ispirate [...] servizio dei re Lusignano diCipro, e che era un funzionario del governo di Venezia. Dichiara di aver tratto le informazioni all'epoca i Greci avessero ragione di sospettare che fosse stato il doge di Venezia Enrico Dandolo a portare i crociati a ...
Leggi Tutto
La politica del sale
Jean-Claude Hocquet
Nel 1200, dopo due secoli di espansione, la produzione del sale aveva ormai raggiunto l'apogeo e collocato la laguna veneta al primo posto fra i produttori [...] cui il doge Orio Mastropiero rilasciò quietanza a Enrico Gradenigo per "tutti i beni e redditi comunali da lui avuti, mediterranea poi: sale di Cervia e delle Puglie, sale di Sardegna o diCipro. I primi testi di legge del maggior consiglio ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] diCipro', costituito da una foglia di oro o di argento battuto, incollata su una membrana di origine animale ricavata dall'intestino di un bue o di re d'Inghilterra Enrico III (1216-1272 s.v. Aelgiva, in Thieme-Becker, I, 1907, p. 96; E. Chartraire, ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] l'Inghilterra, fra i Ducati di Borgogna e d'Angiò, ma anche più lontano fra il Regno diCipro e quello d'Armenia o la Repubblica di Genova, o più a nord fra il duca di Brabante, il conte di Fiandra e il re di Boemia.
Il papa di formazione giuridica s ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] corona di Sicilia da parte diEnrico VI (1194) alla definitiva sconfitta e morte didiCipro, due esempi di sviluppo dello schema del mastio, incluso in una cinta muraria regolare munita con torri e corpi di fabbrica addossati. Più esattamente i ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] diCipro e quello d'Armenia.
All'interno dell'attività legislativa di del francescano Enrico Del Carretto, vescovo di Lucca, e du pape Jean XXII, in Revue d'histoire de l'Eglise de France, I (1910), pp. 34-49, 147-166; N. Valois, Jacques Duèse ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...