(ingl. Scotland) Regione della Gran Bretagna settentrionale (77.925 km2 con 5.168.500 ab. nel 2008; densità 66 ab./km2); capitale Edimburgo. Vi si possono distinguere, da N a S, tre zone morfologiche: [...] , ma con minor vigore, la sua opera. Giacomo IV attaccò i nobili e continuò l’alleanza con la Francia; nonostante il matrimonio con Margherita, figlia diEnrico VII di Inghilterra, aiutò le rivolte contro questi finché rimase ucciso a Flodden ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] di P. Durante la terza fase della guerra di predominio europeo tra Francesco I re diFrancia e Enrico II, prese provvedimenti per la repressione della simonia e del nicolaismo.
Il Concilio del 1076, convocato da Guiberto di Parma, arcivescovo di ...
Leggi Tutto
Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] e riunì il ducato alla corona. Enrico (➔ Enrico II come sovrano diFrancia ), secondogenito del re Francesco I, diede inizio alla terza casa d’O.; divenuto questo primo nella linea di successione al trono diFrancia per la morte del delfino Francesco ...
Leggi Tutto
(serbocr. Istra) Penisola della costa nord-orientale dell’Adriatico (3895 km2 con 380.000 ab. ca.), tra i golfi di Trieste e di Fiume, compresa per la sezione settentrionale nella Slovenia e per quella [...] la conquista franca, compresa nella marca del Friuli, l’I. formò con questo la marca di Aquileia che, unita a quella di Verona, nel 952 fu soggetta a EnricoI duca di Baviera, staccata nel 976 e unita al ducato di Carinzia. Nel 1040 Enrico III fece ...
Leggi Tutto
(fiammingo Vlaanderen; fr. Flandre) Regione storica del Belgio che corrisponde geograficamente alla zona bassa fra i fiumi Lys e Schelda e lo Stretto di Calais. Creata in buona parte dall’uomo, non ha [...] , approfittando della debolezza del potere reale in Francia, estesero di molto i loro domini. Zelanda, territorio a O e a S della Schelda, Quatre-Métiers, parte del Brabante, concessi in feudo nel 1056 da Enrico IV a Baldovino V, costituirono la F ...
Leggi Tutto
Città della Francia centrale (71.000 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento del Cher, a 130 m s.l.m. su un’altura circondata da corsi d’acqua (Yèvre, Auron). Importante centro militare (caserme, polveriere, [...] di armi). Altre attività industriali riguardano i 1429. Durante le guerre di religione fu avversa ai calvinisti ed Enrico IV la poté avere ’antica, 1014-30) è una delle più importanti diFrancia, a cinque navate con coro a deambulatorio e notevoli ...
Leggi Tutto
(V.-sur-Meuse) Città della Francia orientale (20.000 ab.), nel dipartimento della Mosa, in Lorena. Giace sulle rive della Mosa a 200 m. s.l.m., ed è un importante nodo di comunicazioni. Industrie tessili, [...] , la città e i suoi possessi costituirono il territorio dei Tre Vescovati. Nel 12° sec. ebbe inizio l’organizzazione comunale. Rimasta fino alla metà del 16° sec. nell’orbita dell’Impero, V. fu occupata nel 1552 dal re diFranciaEnrico II e restò ...
Leggi Tutto
Città e porto fluviale della Francia nord-orientale (124.435 ab. nel 2006), alla confluenza della Mosella nel Seille; capoluogo del dipartimento della Mosella e della regione Lorena. Punto strategico di [...] verso il 1130, M. affermò la sua autonomia in una serie di guerre contro i duchi di Lorena (14°-15° sec.). Occupata dal re diFranciaEnrico II (1552), rimase francese con il trattato di Cateau-Cambrésis (1559). Nel 1633 Luigi XII la elevò a sede ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] Francia: Enrico V (1413-22), con la vittoria di Azincourt (1415) e la Pace di Troyes (1420), vide formalmente assicurata alla corona inglese la successione al trono diFrancia il 1714), il più importante tra i numerosi periodici che fiorirono in quel ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] Madera e le Azzorre. In seguito i Portoghesi, per impulso diEnrico il Navigatore, sorpassarono il temuto di lettori africani. In area francofona, invece, la politica di assimilazione educava i giovani neri più brillanti nelle università diFrancia ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...