È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] titolo che dura fino a Enrico III, quando fu abbandonato definitivamente per il più giusto titolo di arcicancelliere. Sotto Ottone I la cancelleria imperiale si sdoppia: si ha cioè una cancelleria per gli affari diGermania, che per suo capo nominale ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] politiche per non mettersi contro né i principi luterani della Germania, né gli Ugonotti, né gli Scozzesi: i suoi "trentanove articoli" (1563) rappresentano un capolavoro di equilibrio, se non proprio di ambiguità. Elisabetta, poi, teneva troppo alla ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] speciale, istituito da Enrico II di Francia l'8 ottobre 1547, e incaricato di perseguire i colpevoli di eresia. Si chiamava anche del 1856 Ma il codice germanico del 1877 soppresse definitivamente tanto la Camera di consiglio, quanto la sezione d ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] tanto Paolo V quanto Filippo III; l'iniziativa, invece, diEnrico IV appariva vasta e risoluta; e si esplicò nella Svizzera, , disgustava i nuovi sudditi, il duca di Baviera, favorito dalla diplomazia francese - fu mandata in Germania un'ambasciata ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] Filippo gli era già premorto nel 1506: onde i possessi asburghesi d'Austria e Germania, dei Paesi Bassi, della Spagna e delle sue dipendenze passarono al nipote Carlo I (come re di Spagna, V come imperatore) figlio di Filippo, e già re dal 1516, cioè ...
Leggi Tutto
Nella sua prima origine, risalente agli albori dell'umanità, è la forma embrionale, rudimentale di guerra, il mezzo brutale a cui ricorre l'individuo isolato contro il suo simile nella lotta per l'esistenza. [...] di sangue la guerra in corso.
Per tutta l'antichità, peraltro, il sostrato giuridico-religioso del duello (quale si svilupperà poi presso iGermani 1578 fra tre dei mignons diEnrico III di Francia e tre favoriti della casa di Guisa.
Né, a infrenare ...
Leggi Tutto
HAITI (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Mario SALFI
Melville J. HERSKOVITS
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Per superficie (77.253 kmq.) e per importanza la seconda delle Grandi Antille, [...] nel 1928-29; 49,7% nel 1929-30); seguono l'Inghilterra, la Germania, l'Olanda, la Danimarca, il Belgio e l'Italia: nel 1929-30 nel 1811 prese il titolo di re sotto il nome diEnricoI, mentre Pétion venne nominato governatore di Port-au-Prince. Venuti ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] ministro diEnrico IV, di realizzare, mediante un congresso generale, la pace universale, basti accennare al piano di Bernardin de di collaborazione fra i popoli. Vi furono stipulati cinque trattati di arbitrato e di conciliazione tra la Germania ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] ad arrestare personalmente il re di Navarra e i suoi amici accusati di tradimento; questi ultimi furono immediatamente decapitati. Per altri motivi famoso fu il banchetto offerto da Carlo V di Francia all'imperatore diGermania Carlo IV nel 1378 ...
Leggi Tutto
LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] i due cardinali avevano troppo usurpato. Ma non si tratta di un semplice ritorno al governo personale diEnrico IV: vi è qualcosa di più, la creazione di una complessa struttura gerarchica, di Sui riflessi della politica di L. in Germania: H. Gillot, ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
Moggiopoli
s. f. inv. Scandalo suscitato nel mondo del calcio dall’inchiesta giudiziaria che si è avvalsa di intercettazioni telefoniche relative a Luciano Moggi. ◆ Non basta Moggiopoli dunque, perché [Francesco Saverio] Borrelli ha altre...