LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] di una scienza arida e vuota" - contro la quale il germanistadi svolta. Le letture di critica militante di Ardengo Soffici ne LaVoce andavano a sostituire gli interventi, venati da un "decadentismo austero", diEnrico Longhi fu tra i rarissimi che ...
Leggi Tutto
Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] 1151 giunsero in Germania, muniti di ampi poteri, i cardinali preti Ottaviano di S. Cecilia e Giordano di S. Susanna per Roma nel 1149 attraverso la Germania. In Inghilterra il vescovo Enricodi Winchester, fratello di re Stefano e legato permanente ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Torino 2006
NUMERO OLIMPIADE: XX
DATA: 10 febbraio – 26 febbraio
NAZIONI PARTECIPANTI: 80 Comitati olimpici nazionali
NUMERO ATLETI: 2.508 (1.548 uomini – 960 donne)
NUMERO ATLETI [...] i Giochi sembrarono aprirsi bene per la compagine italiana. La prima medaglia fu, infatti, subito primato: arrivò l’11 febbraio da un grande protagonista italiano di questa edizione, il ventiquattrenne Enrico al di sotto rispettivamente diGermania, ...
Leggi Tutto
Bernardo di Chiaravalle, santo
Raoul Manselli
Nacque tra l'aprile e l'agosto del 1090, di nobile famiglia borgognona, terzo figlio di Tessellino le Saur, signore di Fontaine (non lontano da Digione) [...] e del clero tedesco, riuniti nella dieta di Würzburg, ottenendo che anche la Germania obbedisca a Innocenzo. Quando il papa e il re di Francia; infine riuscirà a vincere le perplessità e le esitazioni del re d'Inghilterra EnricoI, ottenendo che ...
Leggi Tutto
CARUSO, Enrico
Luciano Alberti
Nacque a Napoli il 27 febbraio 1873 da Marcello, meccanico, e da Anna Baldini. Determinante per la formazione del giovane fu l'assiduità all'oratorio di don Giuseppe Bronzetti: [...] con Toscanini, al successo diGermaniadi A. Franchetti. Milano restava la base per i suoi giri internazionali, e centro figlio (Enrico), nel settembre 1904, non era valsa a stabilizzare il ménage con Ada Giachetti. La donna diradava i soggiorni a ...
Leggi Tutto
BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] della città, politico e giuridico: quelle di castellano e di sindaco (amman). Nel 1213 il cambiamento di alleanza del duca EnricoI il Guerriero, a spese degli Inglesi e del conte di Fiandra Ferrando di Portogallo, ebbe conseguenze disastrose, ma che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova spinta espansiva
Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...] di rinunciare al trono di Sicilia in favore del figlioletto Enrico, è incoronato il 9 dicembre 1212 re diGermania e l’anno dopo, con la Bolla d’oro di modo di considerare i miseri, non solo come immagine di Cristo e strumento di salvezza per i ricchi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerata a lungo come una reazione agli abusi ecclesiastici, la Riforma protestante [...] della Germania e della Svizzera, i Paesi Bassi e l’Inghilterra. Non ne rimangono estranei nemmeno Paesi di forte del pontefice, condizionato da pressioni politiche di vario genere, Enrico VIII con l’Atto di supremazia votato dal Parlamento il 3 ...
Leggi Tutto
CINTURA
A. Ghidoli
Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] di stampo bizantino-mediterraneo, sintomo di un processo di acculturazione del popolo germanico già molto avviato e quindi della diffusione di una moda comune in area bizantina e germanica da due accompagnatori e poggianti i piedi su un drago e su ...
Leggi Tutto
CRIVELLUCCI, Amedeo
Marco Tangheroni
Nacque ad Acquaviva Picena (Ascoli Piceno) il 20 apr. 1850 da Cesare. Al paese natio rimase legato, trascorrendovi spesso le vacanze estive e dedicandogli anche [...] perfezionò in Germania, a Lipsia e a Berlino. Nel 1877 iniziò la carriera di insegnante nelle di mestiere" (Frugoni).
Sin dal 1897 aveva tradotto e pubblicato, presso l'editore Enrico Spoerri di le sue lezioni e i mesi passati in archivio per ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
Moggiopoli
s. f. inv. Scandalo suscitato nel mondo del calcio dall’inchiesta giudiziaria che si è avvalsa di intercettazioni telefoniche relative a Luciano Moggi. ◆ Non basta Moggiopoli dunque, perché [Francesco Saverio] Borrelli ha altre...