• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
714 risultati
Tutti i risultati [714]
Biografie [204]
Storia [159]
Arti visive [76]
Diritto [52]
Religioni [41]
Geografia [35]
Archeologia [30]
Diritto civile [28]
Europa [26]
Storia per continenti e paesi [21]

La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche Gian Tommaso Scarascia Mugnozza Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche Quali sono i maggiori problemi che, [...] anch'esso fondato su un grosso impegno nel miglioramento genetico di la sequenza dei geni lungo i cromosomi costituenti il genoma di una specie, indispensabile Milano, UTET, 2001. Porceddu 1984: Porceddu, Enrico - De Pace, Ciro - Tomassini, Carlo, Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE

La chimica tra scienza e tecnologia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La chimica tra scienza e tecnologia Luigi Cerruti La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] diversità delle circostanze, il viaggio di Piria e Bertagnini nel 1851 richiama quello che faranno nel 1858 Enrico Betti, Francesco Brioschi vi furono contraddizioni stridenti fra le parole e i fatti. Un grosso volume dal titolo La chimica in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – TEMI GENERALI

Repertorio di siti dell'Europa protostorica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio di siti dell'Europa protostorica Ian M. Stead Ermanno Gizzi Barry Cunliffe Daniele Vitali Martine Schwaller Alessandra Costantini Enrico Pellegrini Cinzia Vismara Arras di Ian M. Stead Il [...] citata da Cesare (Bell. Gall., I, 23, 1). Il sito fu progressivamente abbandonato a partire state rinvenute due fibule in bronzo, un grosso anello di ferro e una cintura in bibl. prec.). Maiden castle di Enrico Pellegrini Collina in Gran Bretagna (140 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Conflitti etnici e religiosi

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Conflitti etnici e religiosi Lucio Caracciolo di Lucio Caracciolo Conflitti etnici e religiosi sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] il giapponese Kenichi Ohmae, per il quale "man mano che quelle che ho chiamato le quattro 'I' - industria, investimenti, individui e informazioni - fluiscono senza grossi impedimenti oltre i , Enrico Deaglio nella prefazione al recente libro Il Dio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA – STORIA MODERNA

antichi giochi italiani

Enciclopedia dello Sport (2004)

Antichi giochi italiani Gianfranco Colasante I giochi con la palla Le fonti classiche che documentano giochi con la palla sono antichissime e ricche. Limitandoci alla civiltà romana, già nel 2° secolo [...] Il gioco e gli sport 1958). Vale appena la pena ricordare che in Gran Bretagna, già nel Seicento, Enrico II d'Inghilterra aveva proibito il per il quale veniva utilizzato un grosso pallone di gomma, ricoperto di cuoio o di tela forte. I dodici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SPORT NELLA STORIA

Notabili

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Notabili Giorgio Sola Il termine 'notabili': storia e applicazioni Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] dei notabili riunita nel 1526 a Cognac da Francesco I per ratificare il trattato di Madrid, vi furono anche quella convocata da Enrico IV a Rouen nel 1596 e quella costituita tra il 1626 e il 1627 da Richelieu, sotto la denominazione di Conseil des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Le imprese aeronautiche del primo Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Le imprese aeronautiche del primo Novecento Fabio Caffarena Sulle ali del 20° secolo: artigianato del volo e modernità Nei primi anni del Novecento chi avesse voluto cimentarsi nella costruzione di [...] Enrico Forlanini (1848-1930), incaricata dal ministero della Guerra di realizzare aeronavi a motore con struttura semirigida (dotate di un’intelaiatura nella parte inferiore dell’involucro per sostenere la gondola e i un grosso pesce. Il traballante ... Leggi Tutto

L'ECONOMIA ITALIANA

XXI Secolo (2009)

L’economia italiana Enrico Saltari Quali fatti e tendenze hanno segnato l’evoluzione dell’economia italiana nei primi anni di questo inizio di secolo? Tra le tante statistiche disponibili, guardiamo [...] da lavoro (nella fascia di età compresa tra i 15 e i 64 anni), il tasso di occupazione e la produttività del lavoro ( la situazione degli Stati Uniti, i quali presentano un ritmo di crescita della produttività del lavoro grosso modo pari alla metà di ... Leggi Tutto

CONTARINI, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Alvise Gino Benzoni Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] successione di Federico Enrico - oscilla, nella e sconvolte, ove il C. avrà modo di verificare i "paesi inculti, grosse perdite che si affannano a minimizzare ("no es nada, no es nada" continuano a dire), sembrano più propensi all'accomodamento. E il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Raccontare il lavoro, cantare la tecnica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Raccontare il lavoro, cantare la tecnica Vittorio Marchis Primo Levi, in un breve intervento raccolto in L’altrui mestiere (1985), rispondeva alla domanda «perché si scrive?» e lui, da chimico, «Per [...] vana, come molte altre che sono in bocca de i poco intelligenti, credo da loro introdotte per mostrar di Enrico Mattei usciva il primo numero della rivista «Il gatto nei cantieri genovesi di un grosso transatlantico, dopo essere stato inviato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 72
Vocabolario
indecisionismo
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
quarto
quarto agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali