COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] Kunst, I-II, Berlin-Leipzig Francia. Entro complesse ed eleganti arcature gotiche dipinte sono raffigurate numerose scene della Leggenda dei ss. Felice e Nabore, di s. Gregorio di Spoleto, dei ss. Pietro e Paolo, dei re Magi, nonché storie di ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] II, catturato in battaglia, e ve lo trattennero fino alla morte (1272), tanto che l'edificio, posto al centro della piazza Maggiore, ancor oggi si chiama palazzo dire Enzo. Nel 1286 il comune acquisì la casa che era stata di Gubbio-Franco bolognese, ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] Francia medievale, attestata anche dagli esemplari di maniglie per porta, in forma didi tombe reali dell'abbazia di Westminster a Londra, a cominciare da quello per il reEnrico III ed Eleonora di Castiglia, opera di of Technology, II, Oxford 1957, ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] Beowulf (vv. 51-104) per il re danese Scyld. A Sutton Hoo (Suffolk) diEnrico I (919-936), il quale dotò alcuni insediamenti, sorti presso c., di strutture di con riassunto franc.); B. Ward-Perkins, Sepolture e pozzi d'acqua, in Scavi di Luni, II, 1, ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] rifinito al cesello, recante una raffigurazione di omaggio al re longobardo Agilulfo, in trono e benedicente Francia e, più numerosi, di esperienza meridionale: maestranze di Casamari erano state documentatamente impiegate dall'imperatore Federico II ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] africano inviato da Luigi il Santo a Enrico III d'Inghilterra nell'anno 1255 ( di C. Segre, Napoli 1957.
Bonaventura da Bagnoregio, Legenda s. Francisci, in Opera Omnia, a cura di A. Louer, VIII, Quaracchi 1898, p. 527.
Edd. in facsimile:
Federico II ...
Leggi Tutto
BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] di Westminster all'epoca diEnrico III. Nel 1237 la Painted Chamber del palazzo fu decorata con immagini di b.; nel 1256 le stanze del guardaroba del re furono ornate con scene di J. Morgan, Early Gothic Manuscripts [II], 1250-1285 (A Survey of ...
Leggi Tutto
PAPA
M. Mihályi
Fin dalle sue confuse origini l'episcopato di Roma puntò ad affermare il proprio vescovo come p., guida di tutti i seguaci di Cristo: compito difficile, il cui carattere subì nei secoli [...] 757) chiese la protezione dei Franchi e conferì al loro re Pipino il Breve (751-768) il titolo di patricius Romanorum. A un' di Saint-Martin-des-Champs.Nel 1122 Callisto II (1119-1124) e l'imperatore Enrico V (1106-1125) firmarono il concordato di ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] galleria Bergamini di Roma, e il catalogo delle loro opere fu presentato da Enrico Prampolini.
documento di denuncia nei confronti del regime diFranciscoFranco, – e I sogni del re normanno (1992) – per l’aerostazione di Palermo – e i gruppi ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Giovane
Alessandro Serafini
Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] consentì a G. di stringere quei contatti che lo portarono al servizio diEnrico VIII fu l di Pietro Aretino ad Andrea Odoni (II, p. 81), G. si trovava in Inghilterra, ed era già apprezzato dal re, non per le sue qualità di pittore, bensì per quelle di ...
Leggi Tutto