NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] all'interno del regno franco, poiché nel 911, con il trattato di Saint-Clair-sur-Epte, il rediFrancia Carlo III detto dal nipote diEnricodi Blois, Guglielmo, arcivescovo di York (1142-1154), che era stato ospite di Ruggero II, redi Sicilia (1130 ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] sullo stile dei monumenti di T.: anche se il rediFrancia si fregiava del titolo di abate di Saint-Martin, la città può essere considerata come una delle capitali del c.d. impero plantageneto diEnricoII; l'immensa basilica di Saint-Martin, la ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] della contea di Angiò e del ducato di Normandia sotto EnricoII Plantageneto si venne a costituire un nemico assai potente. Il matrimonio dell'erede di B., Costanza, con il figlio diEnrico, Goffredo, nel 1156, permise allo stesso Enrico, ormai re d ...
Leggi Tutto
ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] di Carlo IIredi Navarra e del suo alleato duca di Lancaster danneggiarono sia i dintorni di R. sia le sue attività economiche. Nel 1346 il rediFrancia Filippo VI di Valois decise di . 12°, impiantate dal rediFranciaEnrico I (1031-1060), vennero ...
Leggi Tutto
AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] diFrancia, gli portò in dote il ducato. Ripudiata dal sovrano nel 1152, nello stesso anno Eleonora andava in seconde nozze a Enrico, conte d'Angiò e duca di Normandia, il quale, nominato redi , in id., Etudes médiévales, II, Toulouse-Paris 1956, pp. ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] sigillatura per le giurisdizioni meridionali, da quella del vescovo di Avignone alla corte comune di Carlo d'Angiò, Alfonso di Poitiers e quindi Filippo l'Ardito rediFrancia, per i loro possedimenti indivisi. Muovendo dalle coste mediterranee, il ...
Leggi Tutto
ARTÙ
S. Maddalo
Leggendario eroe e re dei Bretoni che nella letteratura medievale, in particolare di area francese, assurge, insieme alla sua corte (i c.d. cavalieri della Tavola Rotonda), a simbolo [...] in chiave cortesecavalleresca nei circoli letterari nati alla corte normanna di Eleonora d'Aquitania (moglie diEnricoII) e di sua figlia Maria.Prese forma in questo secolo, a opera di Chrétien de Troyes e poi di Robert de Boron e Walter Map, la c.d ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
Walter Angelelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore viterbese, del quale si hanno notizie tra il 1322 e il 1369.
Il nome del G. ricorre in alcune lettere dei papi [...] di grande rilievo doveva essere infine la tavola, oggi perduta, raffigurante l'Incontro tra il rediFrancia The development of the Italian schools of painting, II, The Hague 1924, pp. 311-317; G alla corte di Avignone" diEnrico Castelnuovo, in ...
Leggi Tutto
VIENNA
M. Pippal
(ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali)
Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] di Passau. Nel 1225 la figlia del duca, Margherita di Babenberg (m. nel 1266) sposò in prime nozze Enrico VII, redi Sicilia e futuro redi Germania (m. nel 1242).A causa del duca Federico II a N del lago di Costanza, dalla Francia e dall'Inghilterra ...
Leggi Tutto
Angio
J. Mallet
Angiò (lat. Andegavus, Andegava urbs, territorium Andegavum, terminus Andecavus, Andecava; franc. Anjou)
Antica contea e regione storica della Francia occidentale, tra le montagne centrali [...] . Tramite i loro matrimoni, Goffredo e suo figlio EnricoII Plantageneto unirono, di fatto, all'A. il Maine, la Normandia, sud di Notre-Dame di Nantilly, sono una testimonianza della tendenza accentratrice del rediFrancia e nessuno di questi ...
Leggi Tutto