SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] che, avidi e prepotenti, avevano reso inviso il governo diEnrico VI. Anzi, a vieppiù legarlo all'eredità normanna, , inseparabili, erano date all'infante Ferdinando diCastiglia, nipote di Martino II. Nell'aprile 1415 il nuovo sovrano inviava ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] di Dio per 7 anni e predicò per mezzo dei suoi legati la crociata. Filippo II Augusto di Francia ed EnricoII i suoi baroni fossero ostili e la madre Bianca diCastiglia lo sollecitasse a tornare. Le richieste di aiuto, che il santo re fece in Europa, ...
Leggi Tutto
TOLOSA (Toulouse; A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città del SO. della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Alta Garonna, sede arcivescovile, [...] , morto in Terra Santa, durante la prima crociata; Raimondo V (1148-1194), marito di Costanza di Francia, avversario, poi alleato diEnricoII d'Inghilterra, sotto il cui regno si sviluppò, nella contea, l'eresia albigese; Raimondo VI (1194-1222 ...
Leggi Tutto
Figlio maggiore di Edoardo II, nacque il 13 novembre 1312. Accompagnò sua madre Isabella di Francia, quando essa si ritirò alla corte di suo fratello Carlo IV nel 1325; e lì nel 1326 Isabella combinò il [...] Enrico, conte di Lancaster, dei nobili e del partito influente dei funzionarî (officials), diretti dal vescovo Stratford, obbligava Edoardo II tentò di formare di queste conquiste uno stato nuovo; ma la sua disastrosa spedizione in Castiglia del 1367 ...
Leggi Tutto
LUIGI IX re di Francia, santo
Nicola Ottokar
Nacque il 25 aprile 1214, probabilmente a Poissy. Diventato re all'età di 12 anni, dopo la morte inaspettata del padre, rimase sotto la tutela della madre, [...] diCastiglia, la quale ebbe ad affrontare, prima ancora che il re avesse raggiunto la maggiore età, una serie di La seconda, nel 1246, fu dovuta all'influenza dell'imperatore Federico II, ma venne anche tollerata, se non addirittura appoggiata, da L ...
Leggi Tutto
. La casa degli Altavilla dovette alla sua povertà la sua fama, la sua grandezza, la sua potenza. Il nome (Hauteville-leGuichard, ora nel cantone di Saint-Sauveur Lendelin, circ. di Coutances, dip. della [...] II (1139). Tornò poi a minacciare l'Impero d'oriente; e prese piede nell'Africa settentrionale. Della abbondante prole generatagli dalla prima moglie, Elvira diCastiglia in sposa pel figlio Enrico (1186). Morto Guglielmo II (18 novembre 1189), si ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI papa
Giovanni Battista Picotti
Stefano Aubert, nato a Monts presso Beyssac, giureconsulto di molto valore, professore di diritto civile a Tolosa, vescovo di Noyon (1338) e di Clermont (1340), [...] Crudele, re diCastiglia, l'indissolubilità del matrimonio e, rifiutando il re di riprendere Bianca di Borbone, colpì imperatore, riabilitò la memoria diEnrico VII. Mandò nel 1353 in Italia il cardinale Albornoz, insieme con Cola di Rienzo; e poté ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] Vespucci nella carica di piloto mayor diCastiglia, per primo (a polifiletismo dei Primati, in Giorn. Morf. Uomo Primati, II (1918).
Per la preistoria più antica, v. giunti in Argentina merita ricordo Carlo Enrico Pellegrini, le cui opere principali ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] solo nella I (periodo di Halstatt) e II (periodo di La Tène) età del diCastiglia (1385) che aveva un cerchio d'oro ornato di pietre preziose, del valore di centomila lire. Tuttavia, benché guarnito di , i Gendarmi d'Enrico IV avevano l'uniforme ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] F. Lenormant, in Daremberg e Saglio, op. cit., II, ii, p. 1303 con la letteratura più antica; J. Beloch diCastiglia e dagli organi generali (il Consiglio diCastiglia) o particolari di risorto prestigio francese per opera diEnrico IV, si ha una ...
Leggi Tutto