DREUX
J. Melczer
Casato nobiliare, del ramo dei Capetingi, che ebbe origine tra il 1137, quando il re Luigi VII (1137-1180) diede in appannaggio al fratello più giovane, Roberto, il castello di Dreux [...] di Giovanni II, duca di Bretagna, e i castelli della sua consorte Isabella diCastiglia. di Giovanni.Enricodi D., fratello più giovane di Pierre Mauclerc e protagonista di una brillante carriera ecclesiastica - nel 1227 fu eletto vescovo-duca di ...
Leggi Tutto
EDOARDO III, Re d'Inghilterra
M.A. Michael
Primogenito di Edoardo II d'Inghilterra e di Isabella di Francia, E., nato a Windsor nel 1312, fu incoronato re nel 1327, in seguito all'abdicazione del padre. [...] del defunto, individuabile già nelle effigi diEnrico III e di Eleonora diCastiglia, del 1291-1293 (Londra, abbazia di Westminster), andasse evolvendo, dopo l'arrivo in Inghilterra del monumento funerario di Jean de Liège, verso una ritrattistica ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] grandiosa che nel 1286 vi alloggiò il re di Cipro e di Gerusalemme, EnricoIIdi Lusignano.Ad Acri, dove la produzione pittorica e preesistenti, che dotarono di cinte difensive. Possedevano fortezze in Aragona, Castiglia e Portogallo e castelli ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] per un omicidio fuggì all'estero e fu consegnato da Filippo re diCastiglia con la promessa che egli avesse salva la vita; fu imprigionato nella Torre e fatto giustiziare da Enrico VIII sotto accusa d'avere corrisposto con il fratello Richard allora ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] de Chauliac, Enricodi Mondeville, Teodorico di Cervia e , che figura nei Libros del saber di Alfonso diCastiglia. Tra gli storici vi è accordo avibus (Trattato sulla falconeria) dell'imperatore Federico IIdi Svevia ‒ redatto negli anni dal 1230 al ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] Bayer. Staatsbibl., Clm 13601) e sul Sacramentario diEnricoII (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 4456), anche se soprattutto sensibile a modelli francesi, quale il Salterio detto di Bianca diCastiglia (Parigi, Ars., 1186). Anche nel Messale secundum ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] EnricoII (Parigi, Louvre). Eseguito a champlevé, è caratterizzato da pochi colori - il blu didi una grande Maestà in argento, utilizzate nel sec. 16° nell'arca del Sacramento della cappella delle Reliquie nel monastero di Guadalupe (Castiglia ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] Ottone II (973-983), Ottone III (983-1002) ed EnricoII (1002-1024), creò una vera e propria Chiesa di Stato antiche sono quelle del coro di Chartres, del 1215 ca., e le più estese quelle della cappella di Bianca diCastiglia in Saint-Sulpice a ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] oro donato da EnricoII alla cattedrale di Basilea (Schramm, Mütherich, 1962, nr. 138) e il lampadario a ruota di Federico I ( ca. (Deuchler, 1967), quello per Bianca diCastiglia (Parigi, Ars., 1186) e il Salterio di s. Luigi (Parigi, BN, lat. 10525 ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] in metallo diEnrico III (m. nel 1272) e di Eleonora diCastiglia (m. nel 1290), nell'abbazia di Westminster a Londra immobilizzato: per es. nel tipo inglese short cross, emesso a nome diEnricoII (1154-1189) dal 1180 fino al 1247 (Grierson, 1991, p ...
Leggi Tutto