(sp. Principado de Asturias) Comunità autonoma della Spagna (10.604 km2, con 1.074.862 ab. nel 2007); capoluogo Oviedo. Occupa una sezione del versante settentrionale dei Monti Cantabrici e si affaccia [...] si riuniva nel 924 con il nome di Regno di León. Nel 1388 Giovanni I re diCastiglia e León concesse al figlio Enrico (poi Enrico III) il titolo di ‘principe delle A.’, da allora assunto dai principi ereditari diCastiglia e León e, dal 1512 ...
Leggi Tutto
Cittadina della Spagna, in Castiglia-León (prov. di Soria). Fu centro di qualche importanza (forse Ocilis) in età romana e città fortificata sotto gli Arabi, che la persero nel 1083 a opera di Alfonso [...] VI il Valoroso, re diCastiglia, e definitivamente nel 1124, quando Alfonso I l’incorporò al regno di Aragona. EnricoII la eresse in contea (1368), i re cattolici in ducato (1491).
Primo conte di M. fu Bernard de Foix (bastardo di Gaston III, detto ...
Leggi Tutto
VALLADOLID (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Giorgio CANDELORO
I.F.R. *
Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] principale centro culturale della Castiglia: famosi rimasero i giuochi, i tornei e le feste letterarie che vi si celebrarono sotto quel re. Nelle lotte civili, succedute alla morte di Giovanni II, la città sostenne validamente Enrico IV. Nel 1469 si ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] di fuori della cinta medievale, venne fondata nel 1060 dal re Enrico I sul sito di -219; P. Henwood, Jean d'Orléans, peintre des rois Jean II, Charles V et Charles VI (1361-1407), GBA, s. VI e sua madre Bianca diCastiglia pratrocinarono nel 1231 la ...
Leggi Tutto
Francia
Stato dell’Europa centroccidentale. Le invasioni barbariche del 5° sec. eliminarono rapidamente il dominio romano sulla Gallia tanto che nel 476, alla caduta dell’impero d’Occidente, vi sussisteva [...] italiana degli Aragonesi nella persona di Carlo V imperatore, e re diCastiglia e di Aragona. Le mire francesi F. e la Pace di Cateau-Cambrésis, sostanzialmente, sancì la vittoria del successore di Francesco I, EnricoII (1547-59); l’accerchiamento ...
Leggi Tutto
Pisa
Gabriella Rossetti
Per Pisa l'età di Federico II corre dalla sua elezione imperiale (1220) fin oltre la sua morte (1250), per giungere ad abbracciare anche l'estremo tentativo dell'ultimo degli [...] (1162) e con il padre Enrico VI (1191), all'indomani dell di trovare un protettore eleggendo al trono imperiale Alfonso diCastiglia Ronzani, Pisa nell'età di Federico II, in Politica e cultura nell'età di Federico II, a cura di S. Gensini, Pisa 1986 ...
Leggi Tutto
Tolosa
Città della Francia, nell’Alta Garonna. L’antica T. fu capitale dei volci tectosagi, e particolarmente dei tolosati. Già prima della fine del sec. 2° a.C., T. strinse un foedus con i romani. Augusto [...] l’829 e il 1327. I più importanti furono quello del 1160, tenuto alla presenza diEnricoII d’Inghilterra e di Luigi VII di Francia per dirimere la questione dell’elezione di Alessandro III e Vittore IV, e quello del 1229, tenuto da Romano Frangipane ...
Leggi Tutto
Madrid
Città della Spagna, capitale dello Stato e capoluogo della omonima provincia e comunità autonoma. La città è ricordata la prima volta nel 931, quando il re leonese Ramiro espugnò una fortezza [...] nel 1083 fu definitivamente riconquistata da Alfonso VI re diCastiglia; ottenne diritti di città dall'inizio del 12° sec., ma ebbe scarsa importanza fino al sec. 15°, quando i re Giovanni II ed Enrico IV vi posero la loro residenza. Nel 1561 Filippo ...
Leggi Tutto
Cittadina francese nei pressi di Parigi da cui prende nome una celebre famiglia, nota dal 10° sec., con capostipite Burcardo, e salita a grande potenza nei secoli successivi.
Mathieu I (m. 1160), signore [...] a Quesnoy e negoziò la Pace di Brétigny (1360).
La signoria di M. fu eretta in ducato da EnricoII nel 1551 in favore del pari di Francia Anne de M. (Chantilly 1493 - Parigi 1567). Figlioccio di Anna di Bretagna, moglie di Carlo VIII (donde il nome ...
Leggi Tutto
Cittadina della Spagna meridionale, nella prov. di Cordova.
Fu la romana Igabrum e sede vescovile dal 4° sec. fino ai primi tempi della conquista araba. Ferdinando III, re diCastiglia, la tolse agli arabi [...] (1244) ai quali tornò sotto Alfonso XI che poi la restituì definitivamente alla Castiglia. Fu eretta in contea da EnricoII nella seconda metà del 14° sec. e nel 1445 passò in feudo a Diego Fernández de Córdoba. ...
Leggi Tutto