I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] di Bettino Craxi nella sua alleanza con la Dc in alternativa alla sinistra diEnrico della Cei di Ruini e in accordo con Giovanni Paolo II prima e a cura di P. Franchi, Roma-Bari 2003, p. 56.
26 Cfr. per le formazioni politiche di Giovanardi e ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] 1842 con l’aiuto di Melloni, e dove si trovò in buona compagnia con Mossotti, Matteucci, Enrico Betti e gli altri, di fisica, chimica e matematiche», in Ricerche di storia in onore diFranco Della Peruta. a cura di M.L. Betri e D. Bigazzi, Franco ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] a oggi, il Mulino, Bologna 2010.
E. Francia, «Il nuovo Cesare è la patria». Clero Per la Religione e per la Patria. Enrico Cenni e i conservatori nazionali a Napoli e in Problemi di storia della Chiesa dal Vaticano I al Vaticano II, Edizioni Dehoniane ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] , tentando di recuperare dei buoni rapporti con la Francia, di mantenere viva generale come Enrico Cerruti, che Menabrea dal 1867 al 1869 si avvalse di altre due Libreria dello Stato, Roma 1952-1963; serie II (21 settembre 1870-31 dicembre 1876), 7 ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] Enrico Toti), 703 medaglie d’argento, 82 medaglie di bronzo e 267 croci di guerra33. In tal senso, così come era avvenuto in Francia società italiana. Dalla metà dell’800 al Concilio Vaticano II, Brescia 1991.
3 Così si esprimeva Mussolini in una ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] dei sovrani di quattro paesi: Olanda, Inghilterra, Germania e Francia. Ad e Museo di Storia della Scienza, 1996.
Gamba 1988: Gamba, Enrico - cultura filosofica e scientifica; t. II: La storia della scienza, a cura di Carlo Maccagni e Paolo Freguglia, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] veri e propri esperimenti di ottica (II, 94-105), Francia.
Perfino Luigi Capuana, che a differenza didiEnrico Fermi, è l’insistenza sui caratteri animaleschi di quell’esperienza postribolare, situata a distanza irriducibile dalla rarefazione di ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] 1915), Atti del II Convegno (Milano 1981), a cura del Centro di ricerca Letteratura e un’avveduta rilettura delle tesi di E. Lecanuet, L’Église de France sous la IIIe République, e rinnovamento. Ernesto Buonaiuti ed Enrico Rosa nella prima fase della ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] obiettivi dei sovrani d'oltralpe. Il tentativo dei Franchidi ricostituire l'Impero romano non va oltre Carlomagno. Più Enrico IV e Federico II si estende dal Mare del Nord alla Sicilia e dal Rodano all'Oder. La precaria coesistenza di diritto di ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] et passaporti… d'andar in Francia al servitio del duca di Nivers ad un'impresa che febbr. 1606, alla presenza d'Enrico IV e dell'intera corte, che et Richelieu…, Paris 1894, I, pp. 123-151, 400-503 passim;II, pp.11, 131 n., 217, 219 s., 275, 305, 365 ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...