RIFIUTI
Eugenio Mariani
Aurelio Misiti-Enrico Rolle
Secondo il dPR del 10 settembre 1982 n. 915 i r. sono definiti come "qualunque sostanza od oggetto derivante da attività o da cicli naturali, abbandonato [...] del terreno (v. nettezza urbana, App. IV, ii, p. 588) ha lo svantaggio di fornire un prodotto non facilmente collocabile sia per la bassa caratterizzato da sottoprodotti inquinanti (che in Inghilterra avevano provocato la prima legge antinquinamento ...
Leggi Tutto
Teatro. - Accolta di attori (v.) per rappresentare lavori in prosa e in versi, tragici e comici. Si tratta qui unicamente della compagnia drammatica. (Per la compagnia lirica e la compagnia d'operetta, [...] da Filippo II, la di compagnie teatrali in Inghilterra: per lo più girovaghe, sorte dalla graduale trasformazione in attori degli antichi minstrels, cantastorie e musicisti, ora aggregate a qualche corporazione, ora invece, e dal tempo diEnrico ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] meno dei greci (Cic., Catilinaria, II, 5, 10); il triclinio assiste Venezia diEnrico III re di Francia Inghilterra fece portare in tavola un pasticcio gigantesco dal quale, appena tagliato, saltò fuori il nano del re.
Si cercò dal sec. XVII in poi di ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 509; App. IV, i, p. 740; V, ii, p. 161)
Il termine etologia oggi si limita a indicare lo studio comparato del comportamento animale, con l'assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino [...] scientifico-sperimentale, ispirato da Tinbergen, in Inghilterra e Nord-America. L'e. diviene allora and animals, London 1872 (trad. it. in Il meglio in antropologia, a cura di G. Colli, Milano 1971).
K. von Frisch, The language of bees, Washington ...
Leggi Tutto
Ambasciatori sono coloro che si recano o risiedono, per conto o in nome di uno stato o di una comunità presso un altro stato, o presso un'autorità politica o religiosa, per eseguirvi una missione diplomatica.
Nel [...] (L. XI, tit. III, cap. II), col riconoscere ai mercanti transmarini il diritto di risolvere le liti, che fra loro insorgessero, nelle nazioni europee occidentali, Francia, Spagna, Germania ed Inghilterra, (solo nel sec. XVIII si estende alle nazioni ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] Inghilterra; gli abusi di questo pellegrinaggio sono stati descritti da Chaucer, nei Tales of Canterbury. Il santuario fu distrutto da Enrico VIII nel 1538. Walshingham (Norfolk): santuario di culto del vero Dio (Cor., II, 119-124), che il costruttore ...
Leggi Tutto
INDIA (XIX, p. 1; App. I, p. 724)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Luciano PETECH
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Popolazione (XIX, p. 22; App. I, p. 724). - Il 1° marzo 1941 ha avuto luogo [...] , anche per la dichiarata intenzione di non intralciare l'Inghilterra nella sua lotta. Il governo indiano Wheeler sulla laguna costiera di Ariyankuppam (presso Pondichéry) dove, ad Arikamedu, si è scoperto un emporio commerciale del I e II secolo d. C ...
Leggi Tutto
. In generale, collegio è una qualunque collettività o aggruppamento di persone affini per ufficio o per professione, che si riuniscono o stabilmente o periodicamente per trattare gli affari comuni e deliberare [...] II a favore di cento giovani poveri dei suoi stati, dotati di talento e desiderosi didi solito presso qualche docente. Invece in Austria furono numerosi i collegi gesuitici.
Inghilterra per un atto (1548) diEnrico VIII, impostati con finalità ...
Leggi Tutto
S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] Inghilterra ove egli riscoteva plausi e onori, tanto che il Consiglio della città di motore a vapore nel dirigibile diEnrico Giffard, l'inventore dell' . 6°; Cronistoria dell'aeronautica italiana, I-II-III, ed. dalla Rivista aeronautica, Roma ...
Leggi Tutto
Nessuno fra i grandi navigatori del tempo delle prime scoperte americane rimane tuttora, come Giovanni C. e il suo figlio e continuatore Sebastiano, lontano da una sistemazione storica che ce ne offra [...] Inghilterra con grande giubilo, mentre destava qualche preoccupazione in Spagna; allo scopritore veniva largito dal re Enrico un premio di border-lands, Londra 1905; V. Bellemo, G. C., in Raccolta colombiana, II, v, Roma 1894; R. C. Beazley, J. a. S. ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...