Ulster Una delle quattro province storiche dell’Irlanda (➔). Occupa la parte settentrionale dell’isola ed è divisa in 9 contee: Londonderry, Antrim, Tyrone, Armagh, Down, Fermanagh, Cavan, Monaghan e Donegal. [...] di U. (8088 km2 con 267.264 ab. nel 2006); le rimanenti formano l’Irlanda del Nord, che fa parte del Regno Unito.
EnricoII, sbarcato nel 1171 in Irlanda, assoggettò l’U. (l’antico nome gaelico era Uladh) a John de Courci, che nel 1186 ebbe il ...
Leggi Tutto
(fr. Touraine) Regione storica della Francia centrale (6000 km2 ca.), compresa tra il Maine a N, l’Orleanese e la Sologne a E, il Berry e il Poitou a S e l’Angiò a O, corrispondente all’incirca al dipartimento [...] conti che si mantenne nella contea fino al 1044, quando di essa si impadronì Goffredo Martello conte d’Angiò. Tolta da EnricoII d’Inghilterra al fratello Goffredo, nel 1204 la T. fu unita alla corona di Francia. Dominio di Giovanna di Borgogna nel ...
Leggi Tutto
(ted. Basel; fr. Bâle) Città della Svizzera settentrionale (163.081 ab. nel 2007); capitale del cantone Basilea Città (Basel Stadt), il più piccolo del paese, per estensione, ma il più densamente popolato [...] età romana (Basilia) e vescovato all’inizio del 7° secolo. Distrutta dagli Ungari (917), fu ricostruita dall’imperatore EnricoII, che rafforzò il potere politico del vescovo, accanto al quale sorse un consiglio cittadino, espressione politica della ...
Leggi Tutto
Cittadina francese nei pressi di Parigi da cui prende nome una celebre famiglia, nota dal 10° sec., con capostipite Burcardo, e salita a grande potenza nei secoli successivi.
Mathieu I (m. 1160), signore [...] sconfisse (1348) i Fiamminghi a Quesnoy e negoziò la Pace di Brétigny (1360).
La signoria di M. fu eretta in ducato da EnricoII nel 1551 in favore del pari di Francia Anne de M. (Chantilly 1493 - Parigi 1567). Figlioccio di Anna di Bretagna, moglie ...
Leggi Tutto
Surrey Contea non metropolitana dell’Inghilterra sud-orientale (1679 km2 con 1.085.200 ab. nel 2006); il territorio, leggermente ondulato (North Downs), è attraversato dal Tamigi. Il clima mite e il suolo [...] discendenti della figlia di questi, Isabella de Warenne, e di suo marito Hamelin Plantageneto (m. 1202), fratellastro illegittimo di EnricoII; l’ultimo discendente di questa linea fu Giovanni (m. 1347). Passato il titolo a Richard Fitzalan, conte di ...
Leggi Tutto
Valois Contea della Francia medievale, che occupava un piccolo territorio a NE di Parigi. Ne prese nome la famiglia, derivata dai Capetingi, che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589: trasse origine [...] conte di Angoulême (m. 1467) e che contò i sovrani Francesco I, EnricoII, Francesco II, Carlo IX ed Enrico III. Hercule-François (1554-1584), duca di Alençon, figlio di EnricoII e di Caterina de’ Medici, durante le guerre civili fu in contrasto con ...
Leggi Tutto
Nome tedesco del comune di Appiano sulla Strada del Vino.
Conti di E. Famiglia feudale trentina, di origine bavarese, stabilitasi in val d’Adige verso il 1000 con Eticho e poi passata con Federico I [...] nel castello di Appiano. Per l’arresto arbitrario da parte dei fratelli EnricoII e Federico II di due cardinali, legati del papa Adriano IV al Barbarossa, la famiglia fu punita con larghe spoliazioni. Si estinse nel 1300 con Gottschalk, decano ...
Leggi Tutto
Cittadina della Spagna meridionale, nella prov. di Cordova.
Fu la romana Igabrum e sede vescovile dal 4° sec. fino ai primi tempi della conquista araba. Ferdinando III, re di Castiglia, la tolse agli arabi [...] (1244) ai quali tornò sotto Alfonso XI che poi la restituì definitivamente alla Castiglia. Fu eretta in contea da EnricoII nella seconda metà del 14° sec. e nel 1445 passò in feudo a Diego Fernández de Córdoba. ...
Leggi Tutto
Cittadina della Francia nord-occidentale.
Antico stanziamento celtico, fu poi la colonia militare romana Caino. Nel 1167 EnricoII, re d’Inghilterra, vi tenne un’assemblea di vassalli, col proposito di [...] stornare l’interdetto minacciato da Tommaso Becket; l’assemblea decise che il re avrebbe dovuto fare appello al papa. Nel 14° sec. fu infeudata agli Angiò e agli Orléans e divenne stabile possesso della ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878)
Salvatore Rosati
Eugenia Schneider Equini
Pia Pascalino
Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] Becket per mostrare il contrasto tra legge divina e legge umana, pur se questa afferma la giustizia sociale uguale per tutti (EnricoII fu il fondatore del Commonlaw), e tra esse e le altre leggi, morale ed estetica. Assai più spinto è l'irlandese ...
Leggi Tutto
enriciano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Enrico. Articoli e., sottoscritti da Enrico di Valois come condizione alla sua elezione a re di Polonia (11 aprile 1573), ed entrati a far parte stabilmente del diritto pubblico...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...