È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] ricorre per la prima volta nei diplomi di EnricoIII a cominciare dal 1042, che prende posto rossa; si hanno anche qualche rarissima volta sigilli d'oro. Il sigillo di piombo, nella sua forma che fu usato dapprima in Inghilterra e si diffuse poi anche ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] Reno il territorio di Belfort.
Geologia e rilievo. - Si tratta d'una grande pianura, che si estende per 200 km. dal S Ottone II, Ottone III, Corrado II ed EnricoIII, sebbene pure, durante 1815), per volontà dell'Inghilterra e remissività dell'Austria ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] e secoli solo da uno: quello costruito da Enrico di Thun. Nonostante la sua ubicazione e i suoi 1425 gl'inviati del re d'Inghilterra chiedevano al papa che tale ma passato nel 1442 al servizio di Federico III, e allora voltosi ad Eugenio IV. Egli ...
Leggi Tutto
. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] de' Medici, il futuro EnricoIII e altri personaggi della famiglia più. Ora era in Spagna, ora in Inghilterra, ora in Olanda, ora in Austria; nel gli scrivevano di proprio pugno, e gli consentivano d'intestare le sue lettere "Sacra Maestà e comadre ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] Enrico VIII, fiero del suo titolo di Fidei defensor e non dimentico di aver confutato Lutero, in genere si limitò a sostituire la propria all'autorità del pontefice e si sforzò di dimostrare che, nella dottrina e nel culto, la chiesa d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
Con questo vocabolo s'indica ogni specie di indumento che rivesta il piede o anche parte della gamba, per utilità o per ornamento.
Antico Oriente. - L'uso della calzatura presso gli antichi popoli orientali, [...] borghesia e per il popolo; una simile disposizione emanò Edoardo III in Inghilterra. Non è da credere, peraltro, che la poulaine una punta acuta d'argento. Verso la fine di questo secolo appaiono per la prima volta in Francia (sotto Enrico IV) le ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] d'Aquileia e duca di Friuli Bertrando diede nel 1338 l'investitura della contea di Gorizia ai conti Alberto, Mainardo ed Enrico dichiarato decaduto il re d'Inghilterra Giovanni Senzaterra suo tempi di Carlo Emanuele III vi esistevano 5800 feudatarî ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] o almeno neutrale il re d'Inghilterra lo tratteneva da azioni 1544, e poi, più tardi, contro il figlio Enrico II. Quelle contro Francesco I furono quattro (1521-25 1538 egli accettò l'intervento di Paolo III e sottoscrisse una tregua di 10 anni ...
Leggi Tutto
Nella sua prima origine, risalente agli albori dell'umanità, è la forma embrionale, rudimentale di guerra, il mezzo brutale a cui ricorre l'individuo isolato contro il suo simile nella lotta per l'esistenza. [...] istituiti.
Sotto EnricoIII gli Stati Generali deliberarono che coloro i quali avevano a dolersi d'ingiurie dovessero far , The Practice of Duellin; and Points of Honour, ecc.; in Inghilterra, dove la pratica del duello non fu meno viva sino al 1844 ...
Leggi Tutto
MODA (dal lat. modus "maniera, foggia")
Giovanna Dompè
Usanza passeggiera, soprattutto con riferimento alle acconciature e agli ornamenti, specie femminili. Se tutti i popoli conoscono un costume, cioè [...] d'Este "inventrice di fogge" e a Caterina de' Medici, alla Pompadour e all'imperatríce Eugenia, occupano il loro posto nella storia della moda Petronio arbiter elegantiarum ed EnricoIII Maria Stuarda ed Elisabetta d'Inghilterra.
Con Luigi XIV, ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...