Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] con Bisanzio avvenne sotto l’imperatore Leone III l’Isaurico, in seguito al suo . In occasione della lotta delle investiture Enrico IV assediò Roma a più riprese, imperiali guidate da Carlo duca di Borbone, conestabile diFrancia, e il 6 maggio 1527 ...
Leggi Tutto
Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] re (1560) alla morte del fratello Francesco II. Dopo Enrico II (➔ EnricoIII come sovrano diFrancia), l’appannaggio fu ricostituito nel 1626 a favore del figlio minore diEnrico IV di Borbone e Maria de’ Medici, Gastone (Fontainebleau 1608 - Blois ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] ed economici degli Stati Uniti, in III Annuario del R. Istituto Tecnico Commerciale di fronte alla coalizione diFrancia, Enricodi Prussia. In genere, tutti coloro che più avevano dato di sé nella lotta per l'indipendenza, vedevano la necessità di ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] 1887; A. Venturi, Storia dell'arte, cit., VII iii, IX iv; R. Baldani, La pittura in Bologna nel Enricodi Colonia, Giovanni Schreiber, Enricodi Haarlem, Giovanni Valbeek di della seconda guerra contro il re diFrancia, Francesco I.
Clemente VII entrò ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] insorse, e gli furono naturali alleati la Francia, i conti di Fiandra, il conte d'Olanda e i signori borgognoni del partito antitedesco. La lotta durò in Lorena, con varie riprese, sino alla fine del regno diEnricoIII, che non riuscì mai a dominare ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] suo nipote ex fratre Ramón Berenguer III, che aveva avuta quella contea dal padre; rinnovando il conflitto tradizionale della sua famiglia e con l'aiuto di varî feudatarî della Francia meridionale e diEnrico II d'Inghilterra (1159), lo aveva difeso ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] di fedeltà. Ma, divenuto re, Enrico V non trascura di continuare la serie degli antipapi, con Maginulfo (Silvestro IV, 1105-1111). Filippo diFrancia e riottoso vassallo che è il re d'Inghilterra; EnricoIII, a sua volta, è assorbito, nell'interno del ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] del papa, su Costantinopoli. Guidava la flotta il doge Enrico Dandolo che, nella strage del 1182, era stato gravemente Londra 1907); Kamāl ad-Dīn, Storia di Aleppo, trad. franc. di Blochet, in Revue de l'Orient latin, III-VI (1895-1898). Per le fonti ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] passato; maggior valore ha l'esportazione dei tessuti (63 milioni difranchi nel 1934, circa 100 nel 1929), per la confezione dei di Rheinfelden - da parte della vedova diEnricoIII, l'imperatrice Agnese - doveva far nascere un certo sentimento di ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] , rimasero formalmente in vigore fino al principio del sec. XIX.
In Francia, EnricoIII, con un'ordinanza del 1581, estese a tutto il regno il regime delle corporazioni, facendo obbligo di crearle dove non esistevano, e nello stesso tempo cercando ...
Leggi Tutto
favorito
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di favorire; nel sign. 2, sul modello del fr. favoris]. – 1. a. Preferito, prediletto: il mio poeta f.; il mio motto f.; i suoi cavalli f.; il nipote f. del granduca; fig.: i f. della sorte. b. Chi,...
cinepanettone
(cine-panettone), s. m. (scherz. iron.) Il film di Natale, lo spettacolo cinematografico popolare per antonomasia. ◆ [tit.] [Massimo] Boldi & [Christian] De Sica, il cine-panettone comicarolo non sbaglia mai (Foglio, 12 dicembre...