Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] di P. Durante la terza fase della guerra di predominio europeo tra Francesco I re diFrancia Benedetto VIII e dall’imperatore Enrico II, prese provvedimenti per la scisma tra Alessandro III e Vittore IV: Alessandro III si rifiutò di comparire e il ...
Leggi Tutto
Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] re (1560) alla morte del fratello Francesco II. Dopo Enrico II (➔ EnricoIII come sovrano diFrancia), l’appannaggio fu ricostituito nel 1626 a favore del figlio minore diEnrico IV di Borbone e Maria de’ Medici, Gastone (Fontainebleau 1608 - Blois ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra (164.000 ab. nel 2008), capoluogo dell’Oxfordshire. È situata all’estremità meridionale di una terrazza incuneata fra il Tamigi e il Cherwell, suo affluente di sinistra. I fiumi [...] studium generale da EnricoIII provocarono nella popolazione reazioni talvolta violente (quale l’eccidio di studenti il 10- attorno alla chiesa di S. Maria, al convento di S. Fridesvida, all’abbazia di Oseney, con afflusso anche dalla Francia e dall’ ...
Leggi Tutto
Città e porto dell’Inghilterra nord-occidentale (45.952 ab. nel 2001), presso la costa del Mare di Irlanda, sull’estuario del fiume Lune, nella contea di Lancashire, della quale fu capoluogo. Durante il [...] contro Manfredi (1258). Dopo la vittoria diEnricoIII contro i baroni, ebbe le contee di Leicester, Derby e L. (1267). a invadere la Castiglia. Creato duca di Aquitania da Riccardo (1390), condusse i negoziati con la Francia (1392-94) e soffocò la ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cuneo (75,8 km2 con 16.669 ab. nel 2008). La cittadina è posta a 340 m s.l.m., ai piedi dei colli tra il Po e il torrente Varaita. Industria meccanica, alimentare e dell’editoria. [...] Ludovico II fino al 1548, quando i Comuni del marchesato convocati dai sindaci di S. in Parlamento deliberarono di invitare Enrico II re diFrancia a sottomettere alla sua signoria il marchesato, che l’anno seguente fu riunito al Delfinato. Nel 1588 ...
Leggi Tutto
(fr. e nederl. Brabant) Regione storica europea divisa tra il Belgio e i Paesi Bassi.
Il B. belga comprende il B. fiammingo (2.106 km2 con 1.052.467 ab. nel 2007) nella regione delle Fiandre con capoluogo [...] Bergen op Zoom.
Ducato di B. Il nome di B. fu dato probabilmente nel 5° sec. dai Franchi Sali alla regione che si centri dell’industria laniera. EnricoIII (1248-61) estese la propria signoria, in forma di protettorato, alle terre comprese fra ...
Leggi Tutto
Centro della Francia settentrionale nel dipartimento delle Yvelines.
I signori di M. discesero da Guglielmo figlio di Amaury, conte di Hainaut, che acquistò il feudo nel 952 e lo dotò di un castello (996). [...] nel 1226 cedette i diritti paterni sulla contea di Tolosa a Luigi VIII re diFrancia, ma divenne gran connestabile del regno (1230 in Inghilterra (1230), dove ebbe riconfermata da EnricoIII la contea di Leicester. Sposò Eleonora, sorella del re ( ...
Leggi Tutto
Stafford Città dell’Inghilterra centrale (65.800 ab. nel 2008), nell’omonima contea, 90 km a S di Manchester. Ebbe in passato importanza notevole per essere a guardia della via che dai Midlands portava [...] . Nelle guerre del regno diEnricoIII le maggiori famiglie della contea appoggiarono Simon di Montfort. Nella guerra civile parteggiò , fu nominato conte di S. (1351); Hugh (1342 ca. - 1386), 2° conte, combatté in Francia e accompagnò Riccardo II ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra (88.800 ab. nel 2008), nell’omonima contea, sita all’estremo N della regione dei Fens, sul fiume Witham. La sua parte più antica si adagia sui fianchi di una collina ed è costruita [...] i baroni e Luigi diFrancia. Nella guerra delle Due Rose si schierò con i Lancaster.
Il primo conte di L. fu probabilmente servizio di Edoardo I. Alla sua morte la contea fu ereditata dal genero Thomas di Lancaster, poi (1349) da Enrico Plantageneto ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra centrale (348.000 ab. nel 2008), nella contea omonima.
Centro fortificato dei Britanni, fu ricca e importante in età imperiale romana, con il nome di Ratae Coritanorum. In epoca [...] di violenti conflitti.
Il titolo di conte di L. fu concesso da re Stefano a Robert II de Beaumont (1104-1168), luogotenente diEnrico II. EnricoIII missioni diplomatiche in Scozia (1588) e in Francia presso Enrico IV (1593). La sua discendenza si ...
Leggi Tutto
favorito
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di favorire; nel sign. 2, sul modello del fr. favoris]. – 1. a. Preferito, prediletto: il mio poeta f.; il mio motto f.; i suoi cavalli f.; il nipote f. del granduca; fig.: i f. della sorte. b. Chi,...
cinepanettone
(cine-panettone), s. m. (scherz. iron.) Il film di Natale, lo spettacolo cinematografico popolare per antonomasia. ◆ [tit.] [Massimo] Boldi & [Christian] De Sica, il cine-panettone comicarolo non sbaglia mai (Foglio, 12 dicembre...