BLADO, Antonio
Francesco Barberi
Nacque nel 1490 ad Asola (Mantova) da Gerardo.
Dall'appellativo Platina (o Platyna), che si legge in poche sottoscrizioni di sue edizioni, il Fumagalli arguì la probabile [...] III, Carlo V ed Enrico II.Altri classici e padri greci (Demostene, Euripide, Apollodoro, Euclide, Teodoreto, s. Gregorio Nazianzeno) pubblicò il anche fogli volanti) sono stampate in rosso e nero; pochissimi i frontespizi incisi. Di privilegi e ...
Leggi Tutto
GUAZZONE (Guazzoni), Enrico
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 18 dic. 1876 da Bartolomeo e da Ginevra Santucci. Diplomatosi in pittura presso l'Istituto di belle arti della capitale, si specializzò [...] 1935, n. 51, p. 11; Puck, Galleria, III, E. Guazzoni, in Cinema, 10 ag. 1936, n 10 nov. 1936, n. 9, p. 362; recens. a Il dottor Antonio, ibid., 25 dic. 1937, n. 36, p. 439 nella storia del cinema, in Bianco e nero, novembre 1949, pp. 46-52; Id ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Giuseppe (Beppe)
Francesco M. Biscione
Nacque il 1ºmarzo 1922 ad Alba (Cuneo), primogenito di Amilcare, trasferitosi nella città dalla campagna circostante, garzone di macellaio e presto macellaio [...] "azzurri" guidati da Enrico Martini Mauri e Piero ag. 1954), tutti vestiti di lucido nero, col bicchiere in mano e sorridendo III, pp. 208 s.).
Nel 1958 il F. prese contatti con le edizioni di Livio Garzanti, il quale gli fu amico e consigliere (il ...
Leggi Tutto
BARTOLOZZI, Francesco
Alfredo Petrucci
Nacque a Firenze il 25 sett. 1728 da Gaetano, pistoiese, e da Maddalena Pieri. Suo padre, che aveva bottega di orefice sul Ponte Vecchio, pensava di fame senz'altro [...] consigliere del re Giorgio III, trovandosi in Italia il B., dopo l'esperienza compiuta sui disegni dei principali personaggi della corte di Enrico VIII di Hans Holbein il Guarnati, Bianco e Nero,Milano 1937, PP A. Petrucci, Il volto segreto dell' ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio
Maria Elisa Soldani
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio. – Nacque a Firenze, probabilmente nell’ultimo decennio del XIII secolo.
Suo padre Balduccio godeva di una certa [...] della spedizione di Enrico VII era stato Il percorso procede attraverso Caffa verso Tabriz in Persia, tocca Trebisonda, Costantinopoli e Pera, il Mar Nero -IV, Firenze 1956-1968 (1a ed. 1896-1908), III, pp. 685-703; Due libri mastri degli Alberti una ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Enrico Alberto
Francesco Surdich
Nacque a Voltri (Genova), dove la famiglia possedeva una fiorente industria laniera, il 23 marzo 1846, ultimo di tre fratelli, dal cavaliere Filippo e da [...] viaggi nel Mediterraneo orientale e nel Mar Nero a bordo della "Emma D", la e conversazioni scientifiche di Genova, III [1879], t. IX, pp LVI (1932), pp. 5-10; N. Albini, Il cap. E. D. ed il suo "Corsaro" durante la campagna d'America del 1893, ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito (Windsor 1312 - Sheen 1377) di Edoardo II e di Isabella di Francia, fu sovrano dal 1327. Il suo regno fu caratterizzato dal conflitto politico-dinastico con la Francia, sulla quale E. [...] Enrico conte di Lancaster, ma la madre e il suo amante Ruggero Mortimer si accaparrarono il potere. Nel 1330 E., deciso ad assumere personalmente il nel 1355 e nel 1356 Edoardo "il Principe Nero" fece prigioniero il re Giovanni II a Poitiers. Quattro ...
Leggi Tutto
Michele Tagliabracci
Luca Persiutti, figlio di Orfeo e nipote abiatico di Giuliano, nasce a Fano attorno al 1546 e similmente al fratello Ercole adotta il cognome patronimico. L'appartenenza alla famiglia [...] le lastre su marmo nero ideate per il monumento funebre di Seminario Romano ecc. (sec. XVI-XVII) - III. Cantori di Cappella del Semin. Romano - IV. . 1 (1937), pp. 7-8 e n. 1; Enrico Celani. I Cantori della Cappella Pontificia nei secoli XVI-XVIII, ...
Leggi Tutto
Figlio (Bordeaux 1367 - Pontefract 1400) di Edoardo il Principe Nero, nipote e successore (1377) di Edoardo III, durante la sua minorità il consiglio di reggenza fu esautorato da Giovanni di Gaunt (1340-1399), [...] di Gaunt e suo cugino, che salì al trono come Enrico IV (1399).
Vita e attività
Divenuto principe di Galles alla minorità e iniziò la sua azione politica scegliendo, senza consultare il parlamento e contro di esso, i suoi consiglieri: Michael de ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] fra i Mongoli a nord del mar Nero e di Persia, eresse a metropoli la con il pontefice in tale contesto. Mancano il contributo di Enrico Vat. lat. 3740), "Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae", III, 333, 1989, pp. 121-99.
La papauté ...
Leggi Tutto