Pio III
Matteo Sanfilippo
Secondo la tradizione Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque in Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito (ma i primi due erano presto scomparsi) di Nanni di [...] il 14 e il 15 agosto 1464. Alla successiva elezione il partito piesco non ebbe peso nel Collegio cardinalizio, anche se qualcuno ipotizzò che si potesse designare ilgiovane successivo, soprattutto dalle lettere di Enrico VII d'Inghilterra. Negli anni ...
Leggi Tutto
MODENA, Leon (Yehudah Aryeh mi-Modena)
Pier Cesare Yoli Zorattini
Arnaldo Morelli
– Nacque a Venezia il 23 apr. 1571 da Yiṣḥaq ben Mordekay da Modena e da Diana Raḥel, rifugiatisi a Venezia a causa [...] per il comportamento del figlio Yiṣḥaq, decise di allontanarlo da Venezia inviandolo in Levante dove ilgiovane rimase per occasione della nascita del Delfino di Francia, il figlio di Maria de’ Medici e di Enrico IV), e i numerosi epitaffi – oltre ...
Leggi Tutto
FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] ma anche i disegni del Signor Bonaventura di Sergio Tofano, ilgiovane Federico cercò di avvicinarsi alla mèta senza fretta ma con Enrico, a Ettore Scola.
Nel 1940 approdò all’Ente italiano audizioni radiofoniche (EIAR) – dove cercavano giovani ...
Leggi Tutto
FANFANI, Amintore
Guido Formigoni
Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo), il 6 febbraio 1908, da Giuseppe e Annita Leo.
Il contesto familiare
La sua famiglia d'origine era piccolo borghese, con forti [...] aveva maturato un giudizio retrospettivo durissimo sul fascismo), ilgiovane docente diede prova della sua inflessibile volontà e della proposta del compromesso storico avanzata da Enrico Berlinguer, ma anche dell’articolata strategia della ...
Leggi Tutto
Cannes, Festival di
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Il Festival international du film di Cannes, uno dei festival cinematografici più famosi nel mondo, è riuscito negli anni ad affermare il proprio prestigio [...] il documentarismo italiano trovò posto tra i premi del Festival: nel 1955 un riconoscimento speciale andò a Continente perduto di Leonardo Bonzi, Mario Craveri, Enrico che venne notato e apprezzato ilgiovane Bernardo Bertolucci per Prima della ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Lucio
Alessandro Bratus
Nacque a Poggio Bustone, nel Reatino, il 5 marzo 1943, da Dea Battisti e Alfiero Battisti, impiegato amministrativo in una ditta che gestiva la riscossione delle imposte [...] all’estate 1962 la collaborazione con il gruppo napoletano I Mattatori e con l’orchestra di Enrico Pianori dal 1963; fu grazie a processo di produzione discografica.
Il primo nodo a partire dal quale ilgiovane Battisti cominciò a tessere la ...
Leggi Tutto
BODONI, Giambattista
Francesco Barberi
Nacque a Saluzzo il 26 (non il 16) febbr. 1740, terzo figlio del tipografo Francesco Agostino e di Paola Margherita Giolitti. Dopo il tirocinio nell'officina paterna, [...] . Patrini, dal Bossi e da S. F. Ravenet ilGiovane; Epithalamiaexoticis linguis reddita di G. De Rossi (1775), R. M., Leipzig 1926; Collezione bodoniana del cav. Antonio Enrico Mortara, Casalmaggiore 1857; C. Revelli, La collezione bodoniana ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] Nenni e Palmiro Togliatti, il capo provvisorio dello Stato Enrico De Nicola pensò di affidargli Guidi - L. Michelini, Milano 2001, pp. 463-484; S. Perri, Ilgiovane N. economista e le idee di Achille Loria: positivismo, materialismo storico e ruolo ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giorgio Ravegnani
Nacque il 30 apr. 1306 da Fantino, del ramo di S. Luca, che viene ricordato nel 1312 fra gli elettori del doge Giovanni Soranzo e che morì il 13 ag. 1324.
Ebbe almeno [...] tre dogi; ma vi dovette anche contribuire il prestigio che ilgiovane candidato si era acquistato grazie alla sua attività il D. è "vanagloria, mendacio et imbecillitate et inanimositate plenissimus" (Venet. hist., p. 225). Nella sua cronaca, Enrico ...
Leggi Tutto
Vita di Castruccio Castracani
Alessandro Montevecchi
L’opera ci è stata tramandata da numerosi manoscritti, ma unicamente affidabili sono considerati il codice della Biblioteca nazionale centrale di [...] realizzazione personale: Antonio pensa di avviare al sacerdozio ilgiovane, che dimostra ingegno e prudenza, ma si ribella a Roma, dove un tumulto di popolo minaccia il luogotenente imperiale Enrico, costretto a rivolgersi per aiuto al signore di ...
Leggi Tutto
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...
plant sitter (plant-sitter) loc. s.le m. e f. Chi si occupa professionalmente di accudire le piante per conto di persone assenti da casa per un periodo di tempo, di solito per le vacanze. ♦ [tit.] Plant sitter, quando scatta l’SOS piante [sommario]...