(ted. Bayern) Stato federato (Land) della Germania (70.549 km2, con 12.468.8726 ab. nel 2006), il più vasto e il secondo per popolazione; capitale Monaco. Confina con i Länder Baden-Württemberg e Assia [...] deposto da Corrado III, dovette abbandonare la B. a Leopoldo IV, margravio d’Austria.
Il ducato guelfo finì con Enrico XII ilLeone (1156-80) che, colpito dall’interdetto imperiale di Federico I, perse i suoi domini, assegnati a Ottone di Wittelsbach ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] stabilendosi poi in Aquitania come foederati.
440-61: papato di Leone I Magno, fondatore del primato romano.
442: Angli e Portoghesi conquistano Ceuta, nell’Africa Settentrionale. Enricoil Navigatore promuove l’esplorazione della costa occidentale ...
Leggi Tutto
Nato da Federico di Svevia e da Giuditta, sorella di Enricoil Superbo di Baviera, salì al trono di Germania, alla morte dello zio Corrado III, il 4 marzo 1152. Figlio di padre ghibellino ed erede delle [...] del suo carattere e dei suoi intenti. Ristabilita la pace in Germania con la concessione della Baviera al potente EnricoilLeone, capo del partito guelfo e già duca di Sassonia, riaffermata decisamente l'influenza regia nella nomina dei vescovi con ...
Leggi Tutto
Città della Turingia nella provincia prussiana di Sassonia (trentottesima tra le città tedesche per numero d'abitanti), 202 m. s. m., sulle rive dell'impetuoso torrente Gera (che viene dalla vicina Foresta [...] nel primo anno del suo regno; poi vi tornò nel 1153 e nel 1170 e più volte dopo il 1179, negli anni della sua lotta con il duca di Baviera EnricoilLeone. Nell'ultima delle diete tenute ad Erfurt a questo proposito (luglio 1179, nov.-dic. 1180 e nov ...
Leggi Tutto
WÜRZBURG (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Karl JORDAN
*
Città della Baviera nord-occidentale, nella Bassa Franconia, per più secoli capoluogo d'un principato vescovile, che ha lasciato notevoli [...] numerose diete: nel 1180, vi ebbe luogo la dieta nella quale EnricoilLeone fu messo al bando dell'impero. Il vescovo Julius Echter von Mespelsbrunn (1573-1617) fondò il celebre Juliushospital e rinnovò l'università; gli riuscì anche di portare a ...
Leggi Tutto
. Stirpe feudale della Franconia orientale, fiorente fino dall'epoca dei Carolingi, e denominata dal castello di Babenberg, che si trovava probabilmente sul posto dell'odierna cattedrale di Bamberga. Capostipite [...] dal successore, duca di Baviera e margravio d'Austria, Enrico II Jasomirgott (così detto per il suo motto abituale; 1141-1177), dopo lunga lotta contro EnricoilLeone, figlio di Enricoil Superbo, al quale nella dieta di Ratisbona fu restituito ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] del dominio e della colonizzazione tedesca nella Pomerania occidentale, diventata, dopo i rapidi successi del sassone EnricoilLeone, feudo imperiale (1181).
Più fatali ancora della minacciosa e sistematica offensiva tedesca furono per la Polonia ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] ducato di Baviera; e anche quando questo fu riconcesso da Federico Barbarossa al duca EnricoilLeone, di casa guelfa, Enrico II di Babenberg (1141-1177) conservò il suo titolo. L'Austria fu infatti innalzata a ducato ed ebbe diritti assai importanti ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] a danno del potere monarchico e delle città e cedendo al re danese l'Albingia settentrionale che era stata faticosa conquista di EnricoilLeone - e si mostrava, così, estraneo alla vita nazionale della Germania -, F. si volse impaziente a riordinare ...
Leggi Tutto
Città libera (Freie Hansestadt Bremen) e centro del piccolo stato omonimo (Freistaat Bremen; vedi oltre), è il secondo porto della Germania e, dopo Amburgo, la più importante porta d'entrata e d'uscita [...] decisivi verso l'autonomia cittadina; non si riuscirebbe infatti a spiegare altrimenti la parte che la città assume, nella lotta tra l'imperatore ed EnricoilLeone.
Nel sec. XIII, mentre esiste già un Consiglio cittadino di cui si fissano nel 1246 ...
Leggi Tutto
tassa sul sudore
loc. s.le f. (iron.) Pagamento richiesto a sportivi dilettanti come corrispettivo della fruizione di determinati impianti o della partecipazione a gare di àmbito locale. ◆ Atletica leggera a Roma? A pagamento. Presto per entrare...
cinepanettone
(cine-panettone), s. m. (scherz. iron.) Il film di Natale, lo spettacolo cinematografico popolare per antonomasia. ◆ [tit.] [Massimo] Boldi & [Christian] De Sica, il cine-panettone comicarolo non sbaglia mai (Foglio, 12 dicembre...