Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] coda piatta; molti anche i Rosicanti fra i quali diversi scoiattoli e il caratteristico Eterocefalo dalla pelle nuda (Heterocephalus glaber). Fra i Carnivori illeone, il leopardo, le iene, i proteli, le viverre, gli sciacalli, ecc. Numerosissimi i ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] lo spingevano in una rete. La rete fu pure usata contro illeone che veniva catturato anche in fossati. I lupi erano oggetto di del re" avevano perduto molto della crudelta degli editti di Enrico IV. Non s'inviavano più alle galere né si fustigavano ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] pace tra Francia ed Inghilterra, il primo rivolgendosi a Carlo VII ed il secondo ad Enrico V. A Costanza M. V and the Origins of Humanistic Script, pp. 34-42).
M. Miglio, Illeone e la lupa. Dal simbolo al pasticcio alla francese, "Studi Romani", 30, ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] di S. Marco. Illeone alato riprende il simbolo ripetuto senza posa dello stato. La Vergine con il bambino in trono riceve Per i dettagli di questi diritti di prelazione, v. Enrico Besta - Riccardo Pedrelli, Gli statuti civili di Venezia anteriori ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] ", coniati, "per la prima volta", essendo doge Enrico Dandolo. E ciò individuando ed enfatizzando peculiarità veneziane, di Corner. Senza denti, senza unghie, senza spada illeone. E legittimata la surrogatoria protezione della Vergine da una ...
Leggi Tutto
PALLADIO degli Olivi, Gian Francesco
Miriam Davide
PALLADIO degli Olivi, Gian Francesco. – Nacque a Udine tra il 1610 e il 1615 da Alessandro e da Elena di Strassoldo.
Gli Annales di Udine il 4 dicembre [...] Enrico: il De oppugnatione Gradiscana libri, sul conflitto che oppose tra il 1615 e il 1617 la Repubblica di Venezia e l’Austria, noto con il con uomini rapiti dai barbari, inviata da papa Leone Magno a Niceta, vescovo di Aquileia; attribuì poi ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Mentre Orsini e Colonna si contendevano con alterna fortuna il dominio, la discesa di Enrico VII nel 1312 e la breve signoria di . Pietro e Borgo (l’abitato sviluppatosi nell’Ager vaticanus), Leone IV costruisce le mura che si saldavano a Castel S. ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] a sviluppi sempre più ampî. Se il Du Rivail faceva ancora la parte del leone al diritto romano, l'Agustin rivendicò o antropologica) del diritto penale. Cesare Lombroso (1835-1909), Enrico Ferri (1856-1929), Raffaele Garofalo (nato nel 1852) sono ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] la dobbiamo precisamente al meno equilibrato e più fantasioso architetto italiano del Rinascimento: al Filarete. Ma già Leon Battista Alberti aveva scritto il suo trattato, il quale, per quanto non contenesse disegni, tuttavia, con le sue norme per ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] la Castiglia a Sancio III (1157-58), al quale successero Alfonso VIII (1158-1214), Enrico I (1214-17) e sua sorella Berenguela, seconda moglie di Alfonso IX di Leon, e ilLeón a Ferdinando II (1157-88) al quale successe Alfonso IX (1188-1230). Infine ...
Leggi Tutto
tassa sul sudore
loc. s.le f. (iron.) Pagamento richiesto a sportivi dilettanti come corrispettivo della fruizione di determinati impianti o della partecipazione a gare di àmbito locale. ◆ Atletica leggera a Roma? A pagamento. Presto per entrare...
cinepanettone
(cine-panettone), s. m. (scherz. iron.) Il film di Natale, lo spettacolo cinematografico popolare per antonomasia. ◆ [tit.] [Massimo] Boldi & [Christian] De Sica, il cine-panettone comicarolo non sbaglia mai (Foglio, 12 dicembre...