Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] del sec. 11° da Enrico II. Notevole fu nell'Europa Francia settentrionale, che si diffuse anche in Inghilterra, e quello tedesco. In Italia si sviluppò e araba (ṭūmār), su bacino d'ottone siro-egiziano per Ugo IV da Lusignano, re di Gerusalemme e ...
Leggi Tutto
ASTRI
Marco Bussagli
Nell'accezione moderna il termine a. indica genericamente i corpi celesti, senza distinguere fra stelle, pianeti, satelliti, comete o meteoriti. In epoca medievale le conoscenze [...] de l'Abbaye di Saint-Maurice d'Agaune, in Svizzera (seconda metà sul manto regale di Enrico II, decorato dalle 'invasione normanna dell'Inghilterra voluta da Guglielmo il Signor delle stelle" (Cecchelli, 1946-1954, IV, p. 59), mentre Dante (Par. XXXI ...
Leggi Tutto
MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] si presentavano differenziati, con m. d'oro, d'argento e di mistura (una lega Terra ed Enrico III, dal 1180 al 1247, che portano i tipi e il nome di Enrico II. in Inghilterra e in pratico ad uso dei numismatici, III-IV, Bologna 1956-1959 (rist. anast ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] Anche i codici provenienti dall'Inghilterra e dall'Irlanda servirono da III e, seguendo il suo esempio, Enrico II (1022-1024) si preoccuparono di dei più ricchi d'Europa. Reliquiari particolarmente pregevoli furono offerti da Carlo IV (incoronato in A ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] 1995, p. 48) e ripartito per l’Inghilterra il 12 ottobre 1708 (Disegni e dipinti, a Ph. de Chennevières - A. de Montaiglon, IV, Paris 1857-58, pp. 91-98; K A. P. Il maestro veneto del Rococò alle corti d’Europa (catal., Padova 1998-1999), a cura di A ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1520 a Mantova, da Ludovico, mercante originario di Parma (D'Arco, 1857, p. 268).
Benché non esista alcuna notizia sulla formazione del G., è certo che avvenne [...] Luzio, La galleria dei Gonzaga venduta all'Inghilterra nel 1627-28, Milano 1913, ad IV (1993), 13, pp. 3-10; L. Ventura, Novità bibliografiche per G. G., in Civiltà mantovana, XXVIII (1993), 8, pp. 79-81; P. Bellini, Orione o Enrico II?, in Grafica d ...
Leggi Tutto
NORWICH
S.R. Heywood
(Norvic, Northwic nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra sudorientale (contea di Norfolk), posta sulle rive del fiume Wensum, al punto di confluenza con lo Yare.Il più antico [...] centri economici dell'Inghilterra e il il 1121, quando il re Enrico I vi trascorse il Natale Anglo Saxon Chronicle, 1075, a cura di D.C. Douglas (English Historical Documents, 2), a Topographical History of Norfolk, III-IV, London 1806; H.W. Saunders, ...
Leggi Tutto
Alabastro
F. W. Cheetham
P. F. Pistilli
INQUADRAMENTO GENERALE
di F.W. Cheetham
L'a. è la forma compatta, criptocristallina, del gesso, un solfato idrato di calcio (CaSO4 2H2O), depositato per precipitazione [...] d'altare, pannelli e statue, dando vita a un intenso commercio di esportazione.
Sembra che in Inghilterra , iniziata sotto il regno di Enrico VIII, diede uno slancio finale Barcelona, in Barcelona. Divulgacion historica, IV, Barcelona 1947, p. 201.
F ...
Leggi Tutto
BARTOLOZZI, Francesco
Alfredo Petrucci
Nacque a Firenze il 25 sett. 1728 da Gaetano, pistoiese, e da Maddalena Pieri. Suo padre, che aveva bottega di orefice sul Ponte Vecchio, pensava di fame senz'altro [...] , il quale si era stabilito in Inghilterra fin dal 1755. Iniziata la riproduzione dei principali personaggi della corte di Enrico VIII di Hans Holbein il Giovane ); R. Calzini, Esposizione d'incisione italiana, Londra 1916, pi).III e IV; F. Hermanin, L ...
Leggi Tutto
GLOUCESTER
C. Wilson
(lat. Glevum)
Città dell'Inghilterra sudoccidentale, capoluogo del Gloucestershire.Il nucleo su cui si sviluppò G. in epoca medievale, ancora oggi visibile nel tracciato viario, [...] A partire dal regno di Enrico I (1100-1135), un l'eccezione dei pilastri d'incrocio - sono costituiti importanti istituzioni religiose dell'Inghilterra sudoccidentale costruirono, tra il a cura di N.M. Herbert, IV, The City of Gloucester, Oxford 1988 ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...