CLEMENTE II, papa
Hans Peter Laqua
Suidger (è questo il suo nome di battesimo) apparteneva a una famiglia dell'alta nobiltà sassone; nacque dal matrimonio di Konrad Morsleben von Horneburg con Amulrad, [...] S. Maria Überwasser a Mimigardevorde (Münster i. W.) alla presenza di personaggi illustri, tra i quali lo stesso re Enrico III.
feudale per tutte le loro terre e imponendo al duca di Salerno, Guaimaro, di restituire la città e il territorio di Capua ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] nella costruzione dell'abbazia di S. Maria di Realvalle, presso Scafati (Salerno). Accanto a Nicola da Foggia e il perduto sepolcro di Matilde d'Hainaut e quello di Enrico Sanseverino, quest'ultimo nella cattedrale di Teggiano; le sculture nella ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] Malvasi, Jacini e patrocinato da Enrico Falck. Nell'agosto di quell'anno regio e la cosiddetta svolta di Salerno operata da Togliatti, che il 22 di puntellare una alleanza sempre più fragile.
Mario Scelba aveva assunto il ministero degli Interni, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] i Rerum Anglicarum Henrico VIII, Eduardo VI and Maria regnantibus di Francis Godwin (1616; cfr. Renaldo , si apriva con la pace tra Enrico IV e Carlo Emanuele di Savoia, quindi della formazione dei principati di Salerno e di Capua. In Roberto il ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] da Kroff da Flüglingen e la seconda da Enrico di Castiglia, mentre il giovane Corradino si II. Poco dopo Carlo di Salerno diede inizio ai processi contro C.I d'A. e l'abbazia di S. Maria della Vittoria presso Scurcola in Archivio storico per le prov. ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] entrare al servizio di Enrico di Trastamara di (1367-68), l'erezione della chiesa di S. Maria dell'Incoronata (nel 1368-74, e non negli anni su G. I regina di Napoli e Carlo III di Durazzo, Salerno 1889, pp. 1-305; A. Pór, Nagy Lajos 1326-1382 ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] uomo di fiducia dell'ultima dei Gazzaniga, Maria, il D. ne riorganizzò il patrimonio 4 luglio 1875 a Salerno, Nicotera aveva proposto una dell'università di Pavia, Francesco Flarer, e vedova di Enrico Grassi, un ingegnere da lei sposato nel '70 e ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] , attentamente sorvegliata dalla madre Maria, che chiedeva consiglio a ), «vado parlarne un momento» (1861, a Enrico Cialdini; senza la preposizione ‘a’) ecc. Né filologia italiana e romanza (1976-2004), Salerno Editrice, Roma 2009.
M. Catricalà, ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] documento relativo alla concessione del priorato di S. Maria di Bevagna (nella diocesi di Spoleto) da a Carlo VII ed il secondo ad Enrico V. A Costanza M. riceveva, promessa di concedere a Giordano il Principato di Salerno; il 6 marzo 1419, su ordine ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] , in seguito al matrimonio con Maria di Monferrato, morta due anni dopo denaro in Italia settentrionale e da Salerno invia appelli in Germania, Lombardia e pp. 154-157). Federico ordina al suo ammiraglio Enrico di Malta di mandare venti galee ad Acri e ...
Leggi Tutto
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...