BOUTET, Edoardo (Caramba)
Pino Fasano
Nato a Napoli nel 1856 da Achille e da Gerolama Russo, di origine francese, il B. non fece studi regolari. Si dedicò invece interamente fin dall'adolescenza a vastissime [...] stesso Capuana, di Luigi Bertelli, Felice Cavallotti, G. A. Cesareo, Olga Ossani Lodi, L. Arnaldo Vassallo, EnricoPanzacchi, Ferdinando Martini, Pietro Coccoluto Ferrigni, Diego Angeli, Ugo Fleres, Marco Ruato, Roberto Bracco, Salvatore Di Giacomo ...
Leggi Tutto
SERAO, Matilde Caterina
Emanuela Bufacchi
– Nacque a Patrasso il 28 febbraio del 1856 dal giornalista ˗ all’epoca segretario al Consolato inglese ˗ Francesco Saverio, espatriato nel 1848 per sfuggire [...] stesso mese dalla direzione di Federigo Verdinois a quella di Enrico Melia; il 1° luglio 1879 divenne responsabile della pagina d’Annunzio, Francesco Saverio Nitti, Giuseppe Giacosa, EnricoPanzacchi, Raffaele De Cesare, Rocco De Zerbi), a inviati ...
Leggi Tutto
RONCAGLIA, Aurelio
Stefano Asperti
– Nacque a Modena l’8 maggio 1917 da Gino, professore di scuola secondaria e appassionato musicologo, e da Giuseppina Lucenti.
Il padre, nato a Modena il 7 maggio [...] del duomo di Modena (Firenze 1957), sulle origini del quartetto d’archi e Giuseppe Cambini, su EnricoPanzacchi (Modena 1907), Giuseppe Verdi (Napoli 1914, Firenze 19402, 19513), Bernardo Pasquini, Alessandro Stradella, Gioachino Rossini (Milano ...
Leggi Tutto
SERRA, Luigi
Antonella Mampieri
SERRA, Luigi. ‒ Nacque a Bologna l’8 giugno 1846 da Federico, impiegato della legazione pontificia, e da Giulia Chichisioli.
Venne ammesso al collegio artistico Venturoli, [...] ; A. Baruffi, In memoriam - L. S., in Il Natale della Lira, dicembre 1898, pp. 5-8; Per L. S.: discorsi di EnricoPanzacchi e di Ugo Bassini commemorandosi nel giorno 28 dicembre 1898 il decimo anniversario della sua morte, Bologna 1899; E. Sandoni ...
Leggi Tutto
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco
Virgilio Bernardoni
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco. – Nacque il 30 maggio 1883 a Sacco di Rovereto, in territorio asburgico, primogenito di Luigi (1855-1926), [...] pezzi per violino e per pianoforte e una serie cospicua di liriche su poesie di Lorenzo Stecchetti, Ada Negri, EnricoPanzacchi, Giacomo Leopardi (Alla luna, 1898). Nel triennio 1898-1901 completò gli studi di composizione al liceo musicale di Pesaro ...
Leggi Tutto
ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria
Émilien Rouvier
ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria. – Nacque a Venezia il 9 aprile 1820 da Stefano, computista nella ragioneria centrale dell’amministrazione [...] Anneldo Graziani, musica di Francesco Cilea, 1892), Giovanni Huss (Angelo Tessaro, 1892), Janko (in collaborazione con EnricoPanzacchi, musica di Primo Bandini, 1897, postuma), nonché il rifacimento dell’Elda di Catalani (libretto di Carlo d ...
Leggi Tutto
TORRIANI, Maria Antonietta
Roberto Cicala
TORRIANI, Maria Antonietta (La Marchesa Colombi). – Nacque a Novara il 1° gennaio 1840, secondogenita di Luigi Torriani, orologiaio, e di Carolina Imperatori.
Poco [...] conferenze strinse amicizia con vari letterati tra cui Francesco Dall’Ongaro (che la chiamò «la mia nipote in Apollo»), EnricoPanzacchi e Giosue Carducci, con il quale Maria Antonietta ebbe una relazione, e che affascinato da lei le diede il nome ...
Leggi Tutto
ZAMBRINI, Francesco Davide Maria
Armando Antonelli
ZAMBRINI, Francesco Davide Maria. – Nacque a Faenza, di famiglia borghese, il 25 gennaio 1810, da Pellegrina Maccolini e da Antonio, farmacista.
A [...] del 1887. La genesi del testo va rintracciata nelle accuse che gli erano state mosse, principalmente, da EnricoPanzacchi, Giovanni Gozzadini e Prospero Viani. La polemica aveva seguito l’introduzione, premessa all’edizione della Defensione delle ...
Leggi Tutto
TACCONE GALLUCCI, Nicola
Rocco Pititto
(Nicola Maria Alfonso). – Figlio di Filippo e di Rosaria Cordopatri, nacque a Mileto (Vibo Valentia) il 13 ottobre 1847, primo di sette figli.
Di famiglia nobiliare, [...] santo Ludovico da Casoria (al secolo Arcangelo Palmentieri), Carlo Curci (fondatore de La civiltà cattolica), EnricoPanzacchi, Giovanni Pascoli, Francesco Pellico, il cardinal Giuseppe Prisco, Gioachino Rossini, Antonio Stoppani, Giuseppe Toniolo ...
Leggi Tutto
MORESCHI, Alessandro Nilo Angelo
Salvatore de Salvo Fattor
MORESCHI, Alessandro Nilo Angelo. – Nacque a Montecompatri (Roma) l’11 novembre 1858 da Luigi e da Rosa Pitolli.
Nulla si sa di preciso dei [...] , Moreschi mantenne invariati i propri incarichi.
Il 9 aprile 1899, per le funzioni pasquali, il poeta e critico musicale EnricoPanzacchi ascoltò Moreschi in S. Pietro e rimase affascinato dalla sua voce. Il 9 agosto prese parte, come solista, alla ...
Leggi Tutto