GIOVANNETTI, Matteo
Walter Angelelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore viterbese, del quale si hanno notizie tra il 1322 e il 1369.
Il nome del G. ricorre in alcune lettere dei papi [...] 1962; C. Volpe, "Un pittore italiano alla corte di Avignone" di Enrico Castelnuovo, in Paragone, XIV (1963), 167, pp. 65-71; E . Urbain V (1362-1370), a cura di M. Hayez - A.M. Hayez, VIII, Rome 1982, p. 67; M. Plant, The vaults of the chapel of St. ...
Leggi Tutto
MANNETTI, Giovenale
Marco Vendittelli
Nacque presumibilmente a Roma alla fine del XII secolo.
Nel Duecento il M. fu l'esponente di maggior spicco della sua famiglia. I Mannetti, famiglia romana tanto [...] stesso giorno il papa scriveva all'arcivescovo Enrico di Müllenark, tornando a sollecitarne la soluzione Berger, I, Paris 1884, pp. 15, 52, nn. 60, 398; Les registres de Boniface VIII (1294-1303), a cura di G. Digard et al., I, Paris 1884, coll. 167, ...
Leggi Tutto
BORGESE, Giuseppe Antonio
Enrico Ghidetti
Nato a Polizzi Generosa (Palermo) il 12 nov. 1882 da Antonio e da Rosa Di Martino, compì gli studi liceali a Palermo, sotto la guida di U. A. Amico, approfondendo [...] 1926; A. Cajumi, Commem. di B., in Il Baretti, genn. 1927; A. Momigliano, L'arte di G.A.B., in IlConvegno, VIII (1927), pp. 112-141; A. Tilgher, Correnti spirituali..., in La Cultura, VI (1927), pp. 251-260; B. Crémieux, Littérature italienne, Paris ...
Leggi Tutto
BURALI FORTI, Cesare
Evandro Agazzi
Nacque ad Arezzo il 13 ag. 1861 da Cosimo e da Isoletta Guiducci. Dopo aver compiuto gli studi medi nel collegio militare di Firenze, s'iscrisse nel dicembre 1879 [...] italiana: vi insegnavano uomini come Ulisse Dini, Luigi Bianchi, Enrico Betti, Vito Volterra (per non parlare dei fisici, come numeri transfiniti, in Rendiconti del Circolo matematico di Palermo, VIII (1894), pp. 169-179; Sur quelques propriétés des ...
Leggi Tutto
GIUNTINI (Junctinus o Junctin), Francesco
Germana Ernst
Nacque a Firenze il 7 marzo 1523 (stile fiorentino 1522). Le notizie biografiche su questo carmelitano, che fu maestro di teologia, letterato [...] ma si faceva vanto di avere predetto al futuro Enrico III il Regno di Polonia e nel 1573 dedicò la V, pp. 60-65, 70; VI, pp. 312, 322, 333, 459, 463, 470-485; VIII, p. 374; A. Possevino, Bibliotheca selecta, Romae 1593, II, libro XV, cap. 15, pp. ...
Leggi Tutto
MUNARI, Bruno
Rosa Monaco
– Nacque a Milano il 24 ottobre 1907 da Enrico Munari e da Pia Cavicchioni.
Il padre, capocameriere presso il ristorante Gambrinus di Milano e la madre, ricamatrice di ventagli, [...] influenzati dalla lezione di Filippo Tommaso Marinetti, Enrico Prampolini, Fortunato Depero e Giacomo Balla; nel con Davide Mosconi al progetto Opera rotta (Finessi, 1999, pp. I-VIII).
Agli anni tra il 1989 ed il 1991 risalgono, poi, diversi oggetti ...
Leggi Tutto
URBANO IV, papa
Simonetta Cerrini
URBANO IV, papa. – Jacques, figlio di Pantaléon de Courpalay (toponimo secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri) e di Lancenne (ma il nome della madre è incerto), [...] suo guardasigilli dopo Raoul, futuro Martino IV. Non vanno dimenticati Enrico da Susa, detto l’Ostiense, autore di una famosa Summa Urbano IV delle trattative con l’imperatore bizantino Michele VIII Paleologo per il riavvicinamento fra le due Chiese, ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Pietro
Flavia Matitti
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana.
La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] decoratore Simone Felice Delino e il conte torinese Carlo Enrico Sanmartino, al quale in seguito affidò il progetto P. O. (1667-1740) and the Vatican tomb of Pope Alexander VIII, Philadelphia 2004A; Id., The inventory of paintings of Cardinal P. O. ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Moroello il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio di Manfredi di Corrado, ramo dello Spino Secco, capostipite della linea di Giovagallo, e di Beatrice, di casato ignoto, nacque verosimilmente [...] Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, I, Parma 1990, pp. 584-587 (l. VIII, cap. 120); II, ibid. 1991, p. 254 (l. X, cap. 50); D. . 319-321; F. Cardini, La Romfahrt di Enrico VII, in Il viaggio di Enrico VII in Italia, a cura di M. Tosti ...
Leggi Tutto
UBALDINI
Lorenzo Cammelli
I primi esponenti di questa grande casata appenninica sono individuabili nel seguito dei marchesi di Toscana nel corso dell’XI secolo.
In particolare Azzo (I) di Alberico/Albizo [...] vicario imperiale a Pisa nel 1312, e membro del seguito di Enrico VII fino al decesso di questo nel 1313.
Nel corso del pp. 179 s.; R. Davidsohn, Storia di Firenze, trad. it., I-VIII, Firenze 1973, vol. IV, pp. 319-340, 437-440; A. Paravicini ...
Leggi Tutto
vanzinesco
agg. (iron.) Che ricorda personaggi e contenuti dei film dei fratelli Carlo e Enrico Vanzina. ◆ Il grido di dolore lanciato ieri dal ministro [Oliviero] Diliberto contro i cinefili e i loro riti: «no, il dibattito no», gli anatemi...
difensore
difensóre s. m. (f. difenditrice, pop. difensóra) [dal lat. defensor -oris]. – 1. a. Chi difende, chi si assume un compito di difesa: d. della patria, della fede; l’eroico d. della città; d. dei diritti del popolo; la forza interna...