Alessandro III
Paolo Brezzi; Andrea Piazza
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; [...] due re di Francia e d'Inghilterra, Luigi VII ed Enrico II.
Essendo stato in parte convinto dalla contropropaganda di Federico volumi collettanei Atti del Convegno di studi su Alessandro III nell'VIII centenario della morte, a cura di P.F. Palumbo, ...
Leggi Tutto
MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] . A corteo concluso e confluito pacificamente in piazza VIII Agosto, già insoddisfatto perché lo spezzone degli omosessuali critica omosessuale, uscita per l'editore Feltrinelli.
Ringrazio Enrico Salvatori, curatore del focus dedicato a Mieli nel ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] vitae, sed morum maturitate", come annotava Ugo di Flavigny (Chronicon, lib. II, in Monumenta Germ. Hist., Scriptores, VIII, p. 411). I messi di Enrico IV, che si trovavano a Roma per trattare la conciliazione del sovrano (bisognoso di aiuto contro i ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Nacque a Roma nel 1398 da Andreuzzo e da Paolotia di Lorenzo Rustici.
Apparteneva ad un'antica famiglia patrizia romana, ormai decaduta, staccatasi [...] di Bedford, reggente per il minorenne re Enrico VI nella sua qualità di re di Francia und Rom unter Martin V., in Quellen und Forsch. aus italien. Archiven und Bibliotheken, VIII (1905), pp. 269 ss.; N. Valois, Le pape et le concile(1418-1450), ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giorgio Cracco
Appartenente alla grande famiglia veneziana del confinio di S. Luca, nacque a Venezia intorno al 1107. Ci restano sconosciuti, per il silenzio delle fonti note, sia il [...] e insieme, e che risultano legatissimi tra di loro (Enrico chiamò Andrea con l'appellativo di dilectus, e gli C. Cipolla, Note di storia veronese, in Nuovo archivio veneto, n. s., VIII (1898), pp. 307-18; E. Besta-R. Predelli, Gli statuti civili ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] fa pubblicamente: è il G. la "persona espressa" incaricata dell'"honorata ambasciaria" di "render conto" a Clemente VIII della "conversione" di Enrico di Borbone. Inconcepibile - sospira Maisse - che egli e i suoi compagni di viaggio "non siano ben ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] , Gesta archiepiscoporum Mediolanensium, in Mon. Germ. hist., Scriptores, VIII, Hannoverae 1848, 1, 1 c. 14, p. 10). che si sarebbe conclusa con l'elezione a re d'Italia di Enrico di Baviera, è ritenuta priva di fondamento dalla maggior parte degli ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] degli Angioini, dopo che i contrasti con l'imperatore Enrico VII si erano inaspriti e un conflitto armato sembrava pape V editum cura et studio monachorum O.S.B., II-III, V-VIII,Romae 1855-1888, ad Indices;L. Pepe, IlLibro Rosso della città di Ostuni ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI, Giovanni Battista (Iohannes Baptista de Casalupis, de Cazzialupis, de Gazalupis, de Sancto Severino)
Giuliana D'Amelio
Nacque da Baldassarre e da Luchina Campi a San Severino nella Marca [...] ); Rep. div. ...1520, III)ff.35ra-41rb; Rep. seu comm. ... 1553, VIII, ff.268 ss.; Rep. iur. civ. ... 1608, VIII, ff.278 ss.; 17) Repetitio l. si qua illustris (C.6.57.5), edita a Siena, Enrico da Colonia, 1487 (H 420 2, GKW 5858, IGI 2314); Bologna ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] logica adamantina di Luigi Einaudi" (R. Longhi, Avvertenze…, p. VIII).
Il 1910 fu un anno di svolta. Le letture di critica sostituire gli interventi, venati da un "decadentismo austero", di Enrico Thovez su LaStampa. Così come la visita alla IX ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
vanzinesco
agg. (iron.) Che ricorda personaggi e contenuti dei film dei fratelli Carlo e Enrico Vanzina. ◆ Il grido di dolore lanciato ieri dal ministro [Oliviero] Diliberto contro i cinefili e i loro riti: «no, il dibattito no», gli anatemi...