WÜRZBURG (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Karl JORDAN
*
Città della Baviera nord-occidentale, nella Bassa Franconia, per più secoli capoluogo d'un principato vescovile, che ha lasciato notevoli [...] per quattro quinti cattolici.
Monumenti. - Il duomo di S. Kilian, del sec. XII, con parti più antiche, ha all'esterno un dei sette archivî di stato della Baviera.
Storia. - Menzionata per la prima volta nel 704 con il nome di Castellum Virteburch, la ...
Leggi Tutto
. Famiglia che ebbe la signoria di Verona ufficialmente dal 1277 (v. della scala, mastino 1) al 1387 e si estinse in Germania nel sec. XVI. La sua origine e la genealogia anteriore alla signoria è oscurissima [...] la stirpe i figli di Guglielmo, Brunoro, morto nel 1434 a Vienna, e Paolo stabilitosi in Baviera, la cui linea finì Cangrande. Furono anni di piccole lotte con le signorie guelfe d'Este e della Torre, quando la venuta diEnrico VII aprì alla ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] VII) e di una decina di familiari, un viaggio per l'Europa. Partiti da Venezia nell'agosto 1499, toccarono la Baviera, ebbero un cui si legò allo sconfitto Luigi XII, al di sotto del vincolo formale di alleanza che continuò a intrattenere con ...
Leggi Tutto
DAMASO II, papa
Paolo Bertolini
Tirolese di origine ("natione Noricus, qui alio vocabulo Baguurarius dicitur", scrive di lui l'anonimo autore della brevissima biografia di questo papa inserita nel Liber [...] Enrico III dichiara di aver disposto, "ob amorem et petitionem" dello stesso Poppone "Sebonensis episcopus" e del marchese di Landsberg (Alta Baviera cura di R. Koepke, ibid. 1846, p. 229;K. F. Stumpf-Brentano, Die Kaiserurkunden des X., XI. und XII. ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] di Fountains, fornito da Ugo di York nel 1134, e i lussuosi codici che Enrico, figlio del re di es. Kaisheim in Baviera, Amelungsborn in I Cistercensi e il paesaggio rurale: l'abbazia di Santa Maria di Lucedio tra il XII e il XV secolo, ivi, pp. 337- ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] Fārġanī (m. 861 ca.) e Geber Hispalensis (Ǧābir ibn Aflaḥ, XII sec.). Lo stesso vale per l'ottica, per la quale cita è la carta topografica della Bavieradi Filippo Apiano, che fu 3 v.
Giusti 1993: Giusti, Enrico, Euclides reformatus. La teoria delle ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] Germania meridionale (Landshut in Baviera, dell'ultimo quarto del , una delle quali era la cappella diEnrico Suso (Becksmann, 1979; Hamburger, 1989 in La naissance et l'essor du gothique méridional au XIIIe siècle, Cahiers de Fanjeaux 9, 1974, pp. ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] all'epoca diEnrico I (919-936), il quale dotò alcuni insediamenti, sorti presso c., di strutture di difesa in Le temps chrétien de la fin de l'Antiquité au Moyen Age. III-XII siècle, "Colloques internationaux du C.N.R.S., nr. 604, Paris 1981", ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] , probabilmente dono diEnrico II il Plantageneto ed Eleonora d’Aquitania tra il 1162 e il 1175, è un’espressione di puro horror vacui accompagnato ai più potenti accordi cromatici che si potessero all’epoca ottenere. Al tramonto del XII secolo i tre ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] fu trasmessa alla Turingia e alla Baviera da s. Bonifacio (m. nel di St. Maria im Kapitol, a Colonia (1049-1065), mentre Maria Laach, fondata nel 1093 dal conte palatino Enrico monaco dal X al XII secolo: uomo di civiltà e di cultura?, in R. Oursel ...
Leggi Tutto