CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] ), Stefano Bdthory re di Polonia ed Enrico Ire di Portogallo (26 novembre); duca diBaviera (24 novembre); e del 7 nov. 1597 un "principe di Spagna storiografia artistica, in Annali della Scuola normale sup. di Pisa, XII(1982), 4, pp. 1415, 1419, 1424 ...
Leggi Tutto
WÜRZBURG (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Karl JORDAN
*
Città della Baviera nord-occidentale, nella Bassa Franconia, per più secoli capoluogo d'un principato vescovile, che ha lasciato notevoli [...] per quattro quinti cattolici.
Monumenti. - Il duomo di S. Kilian, del sec. XII, con parti più antiche, ha all'esterno un dei sette archivî di stato della Baviera.
Storia. - Menzionata per la prima volta nel 704 con il nome di Castellum Virteburch, la ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] di Fountains, fornito da Ugo di York nel 1134, e i lussuosi codici che Enrico, figlio del re di es. Kaisheim in Baviera, Amelungsborn in I Cistercensi e il paesaggio rurale: l'abbazia di Santa Maria di Lucedio tra il XII e il XV secolo, ivi, pp. 337- ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] Germania meridionale (Landshut in Baviera, dell'ultimo quarto del , una delle quali era la cappella diEnrico Suso (Becksmann, 1979; Hamburger, 1989 in La naissance et l'essor du gothique méridional au XIIIe siècle, Cahiers de Fanjeaux 9, 1974, pp. ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] all'epoca diEnrico I (919-936), il quale dotò alcuni insediamenti, sorti presso c., di strutture di difesa in Le temps chrétien de la fin de l'Antiquité au Moyen Age. III-XII siècle, "Colloques internationaux du C.N.R.S., nr. 604, Paris 1981", ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] fu trasmessa alla Turingia e alla Baviera da s. Bonifacio (m. nel di St. Maria im Kapitol, a Colonia (1049-1065), mentre Maria Laach, fondata nel 1093 dal conte palatino Enrico monaco dal X al XII secolo: uomo di civiltà e di cultura?, in R. Oursel ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] XII secolo una nuova fioritura nell'impiego dei mattoni si ebbe con lo stile gotico, in relazione con il prosperare delle realtà urbane nella Germania settentrionale e nelle regioni baltiche, in Danimarca e nei Paesi Bassi, in BavieradiEnrico ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] ) o l'epitaffio di Hans von Burghausen, del 1432, a St. Martin a Landshut (Mersmann, 1952, pp. XXV, XXXV), entrambi in Baviera. Come nei polittici, A. Solignac, s.v. Piété. Moyen Age, in DS, XII, 2, 1986, coll. 1714-1725; G. Achten, Staatsbibliothek ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] nel XII sec. può essere desunto dalle forme architettoniche adottate. Kaiserswerth dev'essere stata ultimata sotto Enrico VI senz'altro molto ricche.
Wildenberg (Baviera) rappresenta un esempio di sopraelevazione di un palazzo: sopra il pianterreno ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] di frequente da nuove forme di parete alta e di volta del protogotico francese, mentre soprattutto in Baviera Coblenza ‒ a partire dal sec. XII fu interessato da un'attività edilizia dalla fondazione di chiese e di città da parte diEnrico il Leone ...
Leggi Tutto