Diritto
In diritto costituzionale per a. si intende uno dei modi di cessazione di efficacia di un atto normativo. L’a. si distingue dall’abrogazione, perché mentre il primo opera retroattivamente (ex tunc: [...] ex nunc (l’atto normativo abrogato continua ad applicarsi ai rapporti giuridici sorti prima della sua abrogazione). L’a. di un atto di controllo (in particolare sugli atti amministrativi degli enti locali). I vizi di legittimità consistono nell’ ...
Leggi Tutto
In diritto, la c. costituisce la fonte del diritto non scritta per eccellenza. Secondo la dottrina tradizionale, essa consta di due elementi: uno di tipo materiale (l’usus o diuturnitas) e un altro di [...] relazioni tra gli Stati e tra gli altri enti dotati di personalità internazionale sono regolate, oltre di atti liberamente compiuti, accompagnati dal convincimento di compiere atti giuridicamente obbligatori (opinio iuris ac necessitatis); c) la c. ...
Leggi Tutto
Il concetto di autonomia sorge in Italia nel Medioevo, tra l’XI e il XII secolo d.C., con il fiorire degli ordinamenti comunali, corporativi e monarchici: essi erano parte di un organismo politico più [...] giuridici ecc.); in terzo luogo, come autonomia organizzatoria, che costituisce un rapporto giuridico Un caso peculiare di autonomia organizzatoria è rappresentato dagli enti territoriali, ovvero Regioni (Regione), Città metropolitane, Province ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] parte delle costruzioni discorsive dell’epoca e di tutte le realtà giuridiche dell’Europa del tempo, che in linea di massima non erano con una crescente consapevolezza della «politicità» degli enti amministrativi locali e del voto come «manifestazione ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] proprio, impedendo, per un verso, di salvaguardare i beni giuridici per così dire classici contro forme primordiali di criminalità (come appartenenti al proprio circuito e da alcuni enti amministrativi federali.
La parte che risulti soccombente ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] minoranze corporative, è bene tenere distinto il rilievo giuridico dal rilievo sostanziale - che dipende evidentemente da fattori extragiuridici - nonché dalla vocazione strutturale degli enti rappresentativi delle minoranze sul piano di fatto (si ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] tra diritto interno e diritto internazionale e sulla condizione giuridica dello straniero, fa emergere l’assenza di dibattiti D. lgs n. 267 del 2000 (Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali, c.d. “TUEL”), d.lgs. 25 luglio 1998, n. ...
Leggi Tutto
Damiano Nocilla
Abstract
Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] si trova di fronte ad una distribuzione di competenze legislative tra enti territoriali, che la Costituzione ha operato a far data dalla di legalità dei regolamenti ministeriali (1950), ora in Scritti giuridici, I, Napoli, 1990, 29 ss.; Sandulli, A ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] cosa materiale le diverse normative disegnano diversi beni giuridici, sulla base degli interessi (come nel caso relative funzioni, ovvero assegnarle alle Regioni o ad altri enti territoriali, o ancora prevedere il coinvolgimento di organi statali, ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] della sovranità dello Stato della Città del Vaticano importa che cittadini ed enti di tale Stato siano considerati come “stranieri” dal nostro ordinamento giuridico: come tali essi sono soggetti ai tributi della nostra legislazione tributaria, ove ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....