Titolo accademico che si acquisisce con la laurea ovvero dopo la frequenza di corsi superiori, o post-laurea, di formazione scientifica. In questo secondo caso assume la denominazione di d. di ricerca [...] l’importo delle borse di studio. I corsi si propongono l’obiettivo di fornire le competenze necessarie per esercitare, presso università, entipubblici o soggetti privati, attività di ricerca di alta qualificazione, anche in convenzione con soggetti ...
Leggi Tutto
edifìcio In generale, qualsiasi costruzione immobile realizzata dall'uomo. Specificando l'uso, il carattere, lo scopo cui è destinato: e. di abitazione, casa per una e più spesso per più famiglie; e. sacro, [...] istituto (scuola, ospedale, ecc.): essi appartengono al patrimonio indisponibile dello stato o degli altri entipubblici.
Diritto
La rovina di un e. importa a carico del proprietario la responsabilità dei danni cagionati a terzi. Il proprietario ...
Leggi Tutto
L’autonomia è la capacità di autodeterminazione e autoregolazione riconosciuta ad alcuni entipubblici, anche in chiave di decentramento amministrativo dello Stato. Rispetto alla forma più alta di autonomia, [...] l’autonomia giuridica si identifica con la capacità di determinati enti e organi di agire in campo giuridico per il raggiungimento proprie dell’amministrazione centrale e periferica della pubblica istruzione relative alla carriera scolastica, all’ ...
Leggi Tutto
Accessoria è l’attività lavorativa, non subordinata e di natura occasionale, prestata da soggetti a rischio di esclusione sociale o, comunque, non ancora entrati nel mercato del lavoro o in procinto di [...] non svolgenti attività imprenditoriale. I settori di applicazione sono: piccoli lavori domestici, insegnamento privato, collaborazione con entipubblici e associazioni di volontariato per lo svolgimento di lavori di solidarietà o di emergenza, per es ...
Leggi Tutto
Causa di giustificazione prevista dall’art. 50 c.p. in base alla quale non è punibile chi lede o mette in pericolo un diritto con il consenso della persona offesa. Posta la rilevanza dell’autonomia privata [...] o al buon costume. Sono generalmente considerati indisponibili i diritti che si riferiscono allo Stato, agli entipubblici, alla famiglia.
Per escludere l’illiceità penale, il consenso deve essere valido. È tale se prestato dal soggetto passivo ...
Leggi Tutto
(Crediop) Istituto di credito a medio termine creato nel 1919, con il concorso della Cassa depositi e prestiti, dell’Istituto Nazionale Assicurazioni e di altri enti, al fine di concedere mutui per l’esecuzione [...] e la consulenza a favore delle amministrazioni dello Stato, degli enti territoriali, degli entipubblici, delle aziende a partecipazione statale, dei concessionari di infrastrutture e di pubblici servizi. Nel 2001 ha mutato il nome in Dexia Crediop ...
Leggi Tutto
ricérca scientìfica e tecnològica Ogni attività di studio che si svolga in modo sistematico e non casuale proponendosi come fine l'acquisizione di nuove conoscenze si dice ricerca. Con l'espressione ricerca [...] , ma è in genere affidata a gruppi di specialisti che agiscono nell'ambito delle varie istituzioni scientifiche (università, centri di ricerca), per lo più in base a programmi coordinati da enti nazionali e finanziati da entipubblici e privati. ...
Leggi Tutto
Articolazione del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (v. Ministro e ministero. Diritto amministrativo), facente capo al Dipartimento per i trasporti, la navigazione e i sistemi informativi [...] con gli organi di polizia stradale, cura le attività di formazione e presta, nelle materie di sua competenza, consulenza e assistenza, a pubbliche amministrazioni ed entipubblici anche a ordinamento autonomo.
Voci correlate
Circolazione stradale ...
Leggi Tutto
Sigla dell’Istituto nazionale di statistica (fino al 1989 Istituto centrale di statistica), organo tecnico dello Stato istituito con l. 1162/9 luglio 1926, la quale disponeva che i servizi della Direzione [...] all’interno del Sistema statistico nazionale (SISTAN), istituito con d.l. 322/1989, di cui fanno parte varie amministrazioni statali ed entipubblici. Pubblicazioni principali dell’I. sono l’Annuario statistico italiano e il Rapporto annuale. ...
Leggi Tutto
Sigla del Fondo Europeo di Orientamento e Garanzia per l’Agricoltura, organismo finanziario della CE, facente parte del bilancio comunitario. È stato istituito con regolamento 25/4 aprile 1962, e successivamente, [...] . Le funzioni della prima si concretizzano nella concessione di aiuti finanziari per progetti di investimento di entipubblici o privati, che abbiano per obiettivo il miglioramento, adattamento o, se necessario, la riconversione della produzione ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
ufficio
uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» e -ficium «-ficio», con la stessa...