Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] del corpo, A=U−TS, differenza fra l’e. interna U e il prodotto della temperatura termodinamica T per l’entropia S. Tale funzione è detta anche primo potenziale termodinamico o potenziale termodinamico a volume costante o potenziale di Helmholtz. La ...
Leggi Tutto
. Sono solidi molecolari cristallini in cui le molecole godono di considerevole libertà di riorientazione. Queste sostanze non devono essere confuse con i plastici ordinari (polimeri). Il loro nome (dato [...] si possono trovare nel forte effetto Kerr e nelle proprietà piezo-ottiche.
Proprietà dei cristalli plastici. - I c. p. sono caratterizzati da un'entropia di fusione relativamente bassa ΔSm = ΔH/T, tipicamente inferiore a 5 cal/(mole °K), dove S è l ...
Leggi Tutto
Fisico francese, nato a Sèvres nel 1889, morto a New York nel 1969. Figlio del fisico M. Brillouin, fu professore di Fisica teorica prima alla Sorbona (1928) e poi al Collège de France (1932). Nel 1941 [...] innovative sulla teoria dell'informazione. B. si è interessato in particolare dei collegamenti tra informazione ed entropia, sviluppando il concetto di entropia negativa, o negentropia. I suoi studi in tale campo, insieme a quelli di L. Sicard, N ...
Leggi Tutto
Sassolino, Arcangelo
Sassolino, Arcangelo. – Artista (n. Vicenza 1967). Tra il 1993 e il 1995 ha frequentato la School of visual arts di New York, dove ha seguito uno stage presso la Casio ottenuto per [...] e caducità producendo uno stato di attesa e allarme. Tra le sue opere: Rimozione (2004), Attrito continuo e Stato d’entropia (2005), Afasia (2008), Dilatazione pneumatica di una forza attiva e Figurante (2010), Piccolo animismo (2011), Elisa (2012). ...
Leggi Tutto
Funzione, introdotta in termodinamica dal fisico olandese H. Kamerlingh Onnes, definita come somma tra l’energia interna U di un sistema fluido e il prodotto della pressione p per il volume V del fluido [...] la variazione elementare di H è: dH=CpdT. Per un fluido generico, assumendo come variabili indipendenti la pressione e l’entropia S, la variazione elementare dell’e. ha l’espressione: dH=TdS+Vdp. In particolare per trasformazioni isoentropiche (dS=0 ...
Leggi Tutto
Una delle idee che caratterizza l'analisi matematica e le sue applicazioni scientifiche e tecnologiche è il concetto di derivata di una funzione, che fornisce una misura del cambiamento locale della funzione, [...] parabolico e non singolare. La soluzione approssimata rimane infatti regolare per tutti i tempi e le condizioni di entropia sono automaticamente soddisfatte. Questo procedimento risulta consistente con l'idea base che sta dietro a tutta la teoria ...
Leggi Tutto
reversibile
reversìbile [agg. Der. del part. pass. reversus del lat. reverti "rivolgersi", comp. di re- "indietro" e vertere "volgere"] [LSF] Generic., di dispositivo, macchina o, astrattamente, di processo [...] , sia viceversa: essendo i processi fisici reali quasi sempre irreversibili (con conseguente aumento dell'entropia), i processi r. (per i quali l'entropia rimane costante) costituiscono casi limite ideali e possono essere pensati (in partic., nella ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ (v. Sopraconduttori, XXXII, p. 148; Temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, 11, p. 928)
Carlo Rizzuto
Questo fenomeno, che nelle sue manifestazioni più evidenti [...] stato fondamentale collettivo diverso dallo stato normale; è possibile dimostrare con considerazioni termodinamiche che questo stato ha entropia più bassa dello stato normale.
La variazione delle proprietà al disotto di Tc può essere bene descritta ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] un'ampia classe di Z-spazi ergodici interessanti nella teoria della probabilità sono coniugati se, e soltanto se, hanno la stessa entropia.
Gli analoghi dei G-spazi di misura [K0, classe della misura di Haar] quando Gnon è numerabile e discreto sono ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] possono aver luogo dei fenomeni transitori fino al raggiungimento di uno stato di equilibrio. Nello stato di equilibrio, l'entropia del sistema isolato, essendo costante l'energia, è massima. In un sistema chiuso, definito dal fatto che può scambiare ...
Leggi Tutto
entropia
entropìa s. f. [dal ted. Entropie, comp. del gr. ἐν «dentro» e -tropie «-tropia»]. – 1. In termodinamica, funzione di stato (v. funzione, n. 7) di un sistema la cui variazione nel passaggio del sistema da uno stato a un altro può...
entropico
entròpico agg. [der. di entropia] (pl. m. -ci). – Relativo all’entropia. In termodinamica, diagramma e., diagramma avente in ascissa l’entropia, in ordinata la temperatura assoluta.