• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
68 risultati
Tutti i risultati [1265]
Biografie [68]
Biologia [514]
Medicina [334]
Chimica [338]
Biochimica [233]
Patologia [116]
Industria [81]
Biologia molecolare [81]
Genetica [61]
Fisica [66]

Keilin, David

Enciclopedia on line

Keilin, David Biochimico russo naturalizzato britannico (Mosca 1887 - Cambridge, Inghilterra, 1963). Studiò prima in Belgio e poi a Parigi, dove conseguì il dottorato in scienze (sotto la guida di M. Caullery) nel 1915. [...] intermedî di idrogeno nelle ossidazioni cellulari, e alla dimostrazione che essi svolgono la funzione di legame essenziale tra gli enzimi accettori di ossigeno (deidrogenasi) e un enzima che interagisce direttamente con l'ossigeno (citocromossidasi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RESPIRAZIONE CELLULARE – ROYAL SOCIETY – INGHILTERRA – CITOCROMI – IDROGENO

Burnet, Sir Frank Macfarlane

Enciclopedia on line

Burnet, Sir Frank Macfarlane Patologo australiano (Traralgon, Victoria, 1899 - Melbourne 1985), prof. di medicina sperimentale all'univ. di Melbourne e direttore dell'istituto "Walter and Eliza Hall" per le ricerche mediche, nella [...] soddisfacente interpretazione del meccanismo di produzione degli anticorpi, che avverrebbe secondo uno schema analogo a quello degli enzimi adattativi; le sue concezioni sui processi immunitarî hanno, tra l'altro, gettato nuova luce sulle difficoltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – STATI UNITI – MELBOURNE – ANTICORPI – VIROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Burnet, Sir Frank Macfarlane (2)
Mostra Tutti

Feto

Universo del Corpo (1999)

Feto Ermelando V. Cosmi Juan Piazze Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] necessari per la conversione, quali l'aromatasi e le sulfatasi, si trovano unicamente nella placenta. La mancanza di tali enzimi determina una scarsa o assente produzione di estriolo ed è seguita dalla comparsa di una forma di ittiosi alla nascita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – CHIRURGIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: COAGULAZIONE INTRAVASCOLARE DISSEMINATA – FATTORI DELLA COAGULAZIONE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Feto (4)
Mostra Tutti

Prelog, Vladimir

Enciclopedia on line

Prelog, Vladimir Chimico iugoslavo naturalizzato svizzero (Sarajevo 1906 - Zurigo 1998). Prof. all'univ. di Zagabria (1935-41), quindi (1947-76) al politecnico di Zurigo; socio straniero dei Lincei (1965). Le sue ricerche [...] il gruppo carbonilico di certi substrati con alta stereospecificità, arrivando a interessanti conclusioni sull'interazione fra enzimi, coenzimi e substrati. Per le sue ricerche sulla stereochimica delle molecole e delle reazioni organiche, gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – GRUPPO CARBONILICO – CHIMICA ORGANICA – STEREOCHIMICA – SARAJEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prelog, Vladimir (1)
Mostra Tutti

Fischer, Emil

Enciclopedia on line

Fischer, Emil Chimico tedesco (Eus kirchen 1852 - Berlino 1919). Allievo di A. von Baeyer, fu prof. a Erlangen (1882) e quindi a Würzburg (1885) e a Berlino (1892; chimica organica); socio straniero dei Lincei dal 1899. [...] . Nelle sue ricerche sulle proteine introdusse l'ipotesi del legame peptidico e della specificità di azione chimica degli enzimi, mise a punto un primo metodo (1899) per la separazione degli amminoacidi e sintetizzò un polipeptide formato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – CHIMICA ORGANICA – AMMINOACIDI – CARBOIDRATI – POLIPEPTIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fischer, Emil (2)
Mostra Tutti

FISCHER, Edmond Henri

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Biochimico e farmacologo statunitense, nato a Shangai il 6 aprile 1920. Nel 1992 gli è stato conferito il premio Nobel per la medicina o la fisiologia insieme a E.G. Krebs, per gli studi sul ruolo svolto [...] , dove è utilizzato per mantenere al livello normale la glicemia, e nei muscoli per l'espletamento del lavoro muscolare. L'enzima specifico che catabolizza il glicogeno è la fosforilasi, la cui attività è soggetta a regolazione. F. ha scoperto che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOGRAFIE – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – PROTEINCHINASI – FISIOLOGIA – GLICOGENO

Wood, Harland Goff

Enciclopedia on line

Microbiologo e biochimico (Declaran, Minnesota, 1907 - Cleveland 1991). Si laureò alla Iowa State University (1935), dove fece poi parte del dipartimento di batteriologia (1936-43). Prof. aggregato nel [...] Krebs e dimostrare che le reazioni che avvengono in vitro hanno luogo anche in vivo, cosa che, fino ad allora, era stata contestata da molti. W. ha continuato importanti ricerche nel campo delle reazioni organiche e degli enzimi che le catalizzano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – CICLO DI KREBS – BATTERIOLOGIA – BIOCHIMICA – FISIOLOGIA

Monod, Jacques

Enciclopedia on line

Monod, Jacques Biologo francese (Parigi 1910 - Cannes 1976). Assistente nel laboratorio di zoologia della Sorbona, M. si recò nel 1936 con B. Ephrussi al California Institute of Technology, ove entrò in contatto con [...] e A. Lwoff, il premio Nobel per la medicina o la fisiologia. Il problema scientifico che interessava M. era la sintesi di enzimi, controllata da geni e indotta da un substrato, come sistema modello per lo studio della sintesi delle proteine e delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – BIOLOGIA MOLECOLARE – COLLÈGE DE FRANCE – SINTESI PROTEICA – VIRUS BATTERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monod, Jacques (2)
Mostra Tutti

GAIFAMI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAIFAMI, Paolo Salvatore Vicario Nato a Como, da Carlo e da Teresa Fontana, il 16 giugno 1883, frequentò i corsi ginnasiali e liceali a Venezia, quindi si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] gravidanza della mucosa della portio, in Annali di ostetricia e ginecologia, 1910, n. 2, pp. 1-118; Ricerche sugli enzimi peptolitici del colostro, in Ginecologia, VIII (1911), pp. 306-320; Il potere antitriptico del liquido amniotico, ibid., pp. 634 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASALE, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALE, Luigi Emerico Mez Nacque a Gagliano Aterno (L'Aquila) da Liborio e da Maria De Stefanis il 21 aprile 1889. Iniziò gli studi professionali nella scuola di viticoltura ed enologia di Avellino, [...] , ibid., LIV (1921), pp. 65-113; Ricerche fisico-chimiche sui vini, ibid., LIX (1926), pp. 143-206; Meccanismo d'azione dell'enzima presamico, in L'industria lattiera e zootecnica, XXIV (1926), pp. 88-91, 103-105, 116-119; L'azione di protezione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
enżima
enzima enżima s. m. [dal ted. Enzym (comp. del gr. ἐν «dentro» e ζύμη «fermento»), termine coniato (1877) dal fisiologo ted. W. Kühne] (pl. -i). – In biochimica, nome generico di un gruppo di sostanze di natura proteica (una volta dette fermenti)...
antienżima
antienzima antienżima s. m. [comp. di anti-1 e enzima] (pl. -i). – In biologia, sostanza (detta anche antifermento) che ha potere antagonista nei confronti di determinati enzimi; in natura, sono presenti antienzimi nei legumi crudi (per es.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali