MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] non fu ammesso. In maggio espose all'Opera cardinal Ferrari con Scipione, Di Cocco e G. Ceracchini e in Il risveglio della bionda sirena. Raphaël e M. Storia di un amore coniugale di Enzo Siciliano, edito a Milano.
Fonti e Bibl.: L. De Libero, M. M., ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] romains des XVIIe et XVIIIe siècles (catal.), a cura di S. Loire, Paris 1998, pp. 19, 30, 186, n. 69; S. Ferrari, G.D. Crivelli, 1693-1782. La carriera di un agente trentino nella Roma del Settecento, in Studi trentini di scienze storiche, LXXVIII ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi (Aloigi de Rossi, Aloysius de Rubeis). – Definito «Neapolitanus» nei documenti, nacque nel 1597/1598, forse a Torremaggiore in Capitanata (diocesi di San Severo)
Alessio Ruffatti
, di dov’era [...] in Napoli sono confermate da una sua lettera al marchese Enzo Bentivoglio, da Roma il 26 gennaio 1620, un contatto , Bern 2012, ad ind.; D. Fabris, A letter on Benedetto Ferrari, «eccellentissimo sonator di tiorba», in Word, image and song, I, ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] - suscitò l'immediata reazione della parte imperiale: re Enzo occupò il palazzo vescovile di Reggio e costrinse l' città di Reggio in Lombardia, Reggio Emilia 1874, pp. 52 s.; G. Ferrari, Il vescovo G. F. nella storia civile di Reggio del secolo XIII, ...
Leggi Tutto
VARASI, Giovanni
Luciano Segreto
VARASI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Milano il 4 agosto 1942 da Leopoldo e da Giuseppina Annoni.
Il padre (1907-1990) lavorò come capo-magazziniere presso il Colorificio [...] ’ nella Milano che contava allora. Grande amico di Enzo Jannacci, aveva tutte le qualità per emergere. La a nuovi partner esteri, in Il Sole 24 ore, 28 gennaio 1992; G. Ferrari, V., i perché di un aumento, in Corriere della sera, 14 febbraio ...
Leggi Tutto
NAPPI, Cesare
Leonardo Quaquarelli
Nacque intorno al 1440 a Bologna da Matteo di Matteo di Paolo e da Diamante di Leonardo Dalla Tuata.
Dalla famiglia, forse originaria di Faenza, di condizione assai [...] 1490 è il restauro dell’iscrizione per Re Enzo, «instauratum aere publico authoribus Iohanne Francisco Aldrovando XV, a cura di U. Bassini, Bologna 1886 (per le nozze Ferrari - Gini); Cantilena di Cesare Nappi, Bologna 1891 (per le nozze Marcovigi - ...
Leggi Tutto
TOGNI, Camillo
Simone Caputo
TOGNI, Camillo. – Nacque a Gussago in provincia di Brescia il 18 ottobre 1922, da Giacomo e da Maddalena Cancellerini, secondo di cinque figli (Giulio Bruno, dal 1958 al [...] Benedetti Michelangeli, padre di Arturo, poi di Luigi Ferrari Trecate.
Dal 1936 proseguì la pratica didattica di tipo di Croce e il problema dell’interpretazione musicale (relatore Enzo Paci). La difficoltà di intrecciare durante la guerra rapporti ...
Leggi Tutto
OBIZZI, Pio Enea II
Nicola Badolato
OBIZZI, Pio Enea II. – Nacque il 4 agosto 1592 a Battaglia, Padova, primogenito di Roberto e di Ippolita Torelli.
Compì studi umanistici, giuridici e filosofici a [...] degli Intrepidi, sostenuta dal notabile Enzo Bentivoglio, promotore instancabile di attività teatrali , avventure e morte di un teatro ferrarese del Seicento, in I teatri di Ferrara, I, Commedia, opera e ballo nel Sei e Settecento, a cura di ...
Leggi Tutto
PAONE, Remigio
Daniela Manetti
PAONE, Remigio. – Nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante.
Dopo il liceo classico si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] Mattioli, Rossana Rossanda, Roberto Tremelloni, Enzo Paci, Guido Piovene, Giuliano Procacci.
rivista, al musical, Udine 1997, pp. 157-159, 191; F. Ferrari, Intorno al palcoscenico. Storie e cronache dell’organizzazione teatrale, Milano 2012, pp ...
Leggi Tutto
REGGIANI, Mauro
Giovanni Rubino
REGGIANI, Mauro. – Nacque a Nonantola, in provincia di Modena, l’11 agosto 1897, primogenito di Antonio, agricoltore, e di Luigia Piccinini.
Dal 1911 studiò presso il [...] P. Michetti, curato dal gallerista milanese Ettore Gian Ferrari. Nel 1948 prese parte alla riformata Biennale di Venezia al 1966, collaborò con la galleria del Grattacielo, diretta da Enzo Pagani, e fu questa un’occasione per approfondire il proprio ...
Leggi Tutto
montezemolesco
agg. (iron.) Di Luca Cordero di Montezemolo, presidente della Ferrari e della Fiat e dal 2004 al 2008 presidente della Confindustria. ◆ E. F. Ennio Flaiano? Sì, ma segnalerei anche che si tratta di una casella montezemolesca...
casa-museo
(casa museo) loc. s.le f. Abitazione privata di particolare interesse storico e culturale, di solito perché abitata in passato da un personaggio illustre, trasformata in museo aperto al pubblico. ◆ Una lettera, inviata dal poeta...