Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] . a SE. che si succedono le une alle altre come le quinte d'un teatro, costituite in larga misura da terreni eocenici, tra i quali spuntano, ormai ridotte ad isole di varia estensione, le rocce serpentinose. Lo spartiacque corre dapprima ancor vicino ...
Leggi Tutto
METASEQUOIA
Giuseppe Lusina
. Genere di Conifere della famiglia Taxo- diacee con una sola specie vivente (M. disticha o glyptostroboides), scoperta nel 1945 nella Cina centrale al confine tra lo Hupei [...] del Giappone; più tardi è stato rinvenuto anche allo stato vivente; era molto diffuso nel Terziario, particolarmente nell'Eocene del Nordamerica, Russia e Asia orientale, sicché la specie succitata è da considerarsi un fossile vivente; ora è ...
Leggi Tutto
Ordine di Mammiferi Ungulati. Hanno arti anteriori e posteriori con il 3° e 4° dito, su cui grava il peso di tutto il corpo, più sviluppati del 2° e del 5°, ridotti o assenti, mentre il 1° dito manca (v. [...] , intestino lungo, mammelle inguinali. Partoriscono neonati sviluppati e capaci.
L’evoluzione degli A. data dall’Eocene inferiore; mancano attualmente nel continente australiano e nella Nuova Zelanda. Comprendono tre sottordini: Suiformi, Tilopodi e ...
Leggi Tutto
NOCERA Umbra (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
*
Cittadina dell'Umbria, corrispondente all'antica Nuceria Camellaria (che fu municipio dopo la guerra sociale), in provincia di Perugia (da cui [...] vescovile.
A SE. di Nocera, a 5 km. per carrozzabile, presso il villaggio di Stravignano, dalla scaglia argillosa cinerea (Eocene) e a poche decine di metri di distanza dal contatto con la scaglia rossa (Senoniano) sgorgano due cospicue sorgenti, una ...
Leggi Tutto
Provincia autonoma della Caucasia Settentrionale, formata con due distretti tolti all'antica provincia di Terek. Misura 9200 kmq. di superficie. Confina a N. con il territorio dei Calmucchi, ad E. con [...] circostante. Prevalgono i terreni cristallini, scisti e graniti; quindi compaiono rocce calcare e silicee del Mesozoico e dell'Eocene; frequenti le rocce vulcaniche e le sorgenti sulfuree. Il clima è piuttosto temperato con medie annue di circa 9 ...
Leggi Tutto
È un genere (Draparnaud, 1805) di Gasteropodi Polmonati (sottordine Stilommatofori) della famiglia dei Clausilidi. L'animale ha molti caratteri di somiglianza con le Helix. I tentacoli sono molto corti. [...] di un opercolo (da ciò il nome del genere).
Le specie di Clausilia compaiono fossili molto tardi: se ne conoscono 20 dell'Eocene. Quelle viventi, tutte terrestri, si avvicinano al migliaio. Amano di preferenza i paesi temperati. Si trovano per lo più ...
Leggi Tutto
Periodo (e sistema) più recente dell'era secondaria o mesozoica. Il nome deriva da creta (v.); sedimento marino che in Francia, Inghilterra e Germania ha grande sviluppo in estensione, costituendo una [...] assise superiori compaiono anche marne a Conocrinus e calcari a orbitoidi. La facies di scaglia invade la base dell'Eocene; infatti contiene piccole nummuliti, e poiché è dimostrata ormai la comparsa di questi foraminiferi nel più alto Senoniano, ne ...
Leggi Tutto
Geografo, geologo ed esploratore italiano (Firenze 1878 - ivi 1968); prof. univ. di geografia a Pisa dal 1914, quindi di geologia a Napoli (dal 1921) e a Firenze (dal 1924 al 1953), socio nazionale dei [...] Amiata (1910); Risultati scientifici di un viaggio nella Colonia Eritrea (1912, in collaborazione con O. Marinelli); L'Eocene friulano (1915); La distribuzione della popolazione in Toscana (1917); La struttura delle Prealpi friulane (1921); Resultati ...
Leggi Tutto
LEPINI, monti (A. T., 24-25-26)
Roberto Almagià
Con questo nome (o con quello equivalente di Monti Volsci) si designa un gruppo montuoso dell'Antiappennino laziale, interamente separato dall'Appennmo [...] provenienti dal vulcano laziale; lembi dell'originario ricoprimento terziario si sono conservati nel pianalto di Gorga (Eocene), poi ai margini nordoccidentale e meridionale (Miocene). Una dorsale principale ben individuata comincia col M. Lupone ...
Leggi Tutto
VALDAGNO (A. T., 24-25-26)
Elio Migliorini
Cittadina della provincia di Vicenza, 32,5 km. a NO. da questa città, 266 m. s. m., sulla destra del torrente Agno, presso un declivio dominato in alto dalle [...] nel 1881, 10.744 nel 1911), di cui 4800 vivono a Valdagno, 10 mila in abitazioni isolate e gli altri in 8 piccole frazioni. Dai calcari dell'Eocene medio (spesso attraversati da filoni eruttivi) si ricavano, nei dintorni, buone pietre da costruzione. ...
Leggi Tutto
Eocene
Eocène s. m. [dall’ingl. eocene (comp. di eo- «eo-» e -cene «-cene»), termine coniato (1833) dal geologo scozz. Ch. Lyell]. – In geologia, epoca del periodo Paleogene, dell’era cenozoica, della durata di circa 20 milioni di anni, durante...
eocenico
eocènico agg. [der. di eocene] (pl. m. -ci). – Dell’eocene, relativo all’eocene: terreni e.; formazioni eoceniche. Come s. m., l’eocenico, sinon. di eocene.